Per valutare la funzionalità delle ghiandole surrenali; per rilevare tumori del surrene; come supporto nel determinare le cause di virilizzazione (acquisizione di caratteristiche fisiche mascoline) nelle ragazze, nelle donne e nei maschi in età pre-puberale
Deidroepiandrosterone Solfato (DHEAS)
Nel caso in cui una donna presenti eccessiva peluria sul volto e sul corpo (irsutismo), acne, assenza di ciclo mestruale (amenorrea) o infertilità; nel caso in cui un bambino mostri segni di virilizzazione precoce come l’abbassamento del tono della voce, la crescita di peli pubici o lo sviluppo muscolare
Un campione di sangue venoso prelevato dal braccio
No, nessuna
-
Quali informazioni è possibile ottenere?
La determinazione del deidroepiandrosterone solfato (DHEAS) viene richiesta insieme alla misura del testosterone e di altri ormoni maschili (androgeni) per:
- valutare la funzionalità delle ghiandole surrenali
- distinguere tra le patologie che determinano la produzione aumentata di DHEAS da parte delle ghiandole surrenali da quelle che determinano un aumento della produzione di DHEAS da parte dei testicoli o, più raramente, da parte delle ovaie (tumori ovarici)
- come supporto alla diagnosi di tumori surreno-corticali (tumori nella corteccia della ghiandola surrenale) e di neoplasie del surrene
- come supporto alla diagnosi di iperplasia surrenale congenita o ad insorgenza nell’adulto
Nelle donne, la misura del DHEAS viene spesso effettuata contemporaneamente ad altri ormoni, quali FSH, LH, prolattina, estrogeni e testosterone, come supporto alla diagnosi della sindrome dell'ovaio policistico (PCOS), per escludere altre cause di infertilità e per la valutazione dell'irsutismo e dell'amenorrea.
La misura del DHEAS può essere prescritta insieme ad altri ormoni per la valutazione della causa di virilizzazione nelle bambine e della pubertà precoce nei bambini. -
Quando viene prescritto?
La misura del DHEAS può essere prescritta, insieme a quella di altri ormoni, ogni qualvolta si sospetti un eccesso (o più raramente una carenza) nella produzione di androgeni, e/o quando il clinico voglia valutare la funzionalità delle ghiandole surrenali.
Il test viene richiesto nel caso in cui una donna presenti segni e sintomi, quali amenorrea, infertilità e altri indici di virilizzazione. Questi cambiamenti possono presentarsi con vari livelli di gravità e possono includere:- abbassamento della voce
- irsutismo (peluria eccessiva nel viso e nel corpo)
- calvizie maschile
- variazioni della massa muscolare
- acne
- ingrossamento del pomo di Adamo
- diminuzione delle dimensioni del seno
La determinazione del DHEAS può essere richiesta anche quando una bambina presenta genitali “ambigui”, difficilmente distinguibili in organi genitali maschili o femminili.
Infine, il DHEAS può essere richiesto in bambini che presentano segni di pubertà precoce, come sviluppo di una voce più profonda, comparsa di peli pubici, massa muscolare e lo sviluppo del pene prima della normale età puberale. -
Cosa significa il risultato del test?
Livelli normali di DHEAS e di altri androgeni sono verosimilmente indice di una normale funzionalità delle ghiandole surrenali. Tuttavia, i tumori del surrene non secernono necessariamente ormoni; pertanto, anche se raramente, la concentrazione del DHEAS può essere normale anche in presenza di un tumore.
Livelli elevati di DHEAS nel sangue sono indicativi di un’eccessiva produzione di questo ormone, che causa o contribuisce alla comparsa dei sintomi. Tuttavia, la presenza di elevati livelli di DHEAS non è sufficiente per diagnosticare una specifica patologia; generalmente, determina la necessità di ulteriori approfondimenti volti alla determinazione delle cause dello squilibrio ormonale. Livelli elevati di DHEAS possono essere riscontrati in presenza di:
- iperplasia surrenale congenita
- tumori del surrene, che possono essere benigni o cancerosi
- sindrome dell’ovaio policistico (PCOS); il 25-50% delle donne con POCS hanno livelli elevati di DHEAS
- più raramente, tumori ovarici producenti DHEAS.
Bassi livelli di DHEAS possono essere dovuti a:
- insufficienza surrenalica o Morbo di Addison
- disfunzione surrenale
- ipopituitarismo, una condizione che causa la diminuzione dei livelli degli ormoni ipofisari che regolano la produzione degli ormoni surrenalici.
-
C’è altro da sapere?
I livelli di DEAHS sono normalmente elevati nei feti di entrambi i sessi e diminuiscono repentinamente dopo la nascita per poi risalire nella pubertà. I livelli di DHEAS raggiungono il picco massimo durante la pubertà e quindi, come gli altri ormoni maschili e femminili, diminuiscono progressivamente con l’avanzare dell’età.
Le persone che assumono integratori di DHEAS presentano livelli elevati di questo ormone nel sangue. I livelli di DHEAS possono essere aumentati anche in seguito all’assunzione di alcuni farmaci, come quelli anti-diabetici (metformina e troglitazone), la prolattina, il danazol, gli inibitori dei canali del calcio, e all’assunzione di nicotina.
Farmaci/ormoni che possono invece determinare la diminuzione dei livelli di DHEAS nel sangue sono: insulina, contraccettivi orali, corticosteroidi, dopamina, induttori degli enzimi epatici (carbamazepina, imipramina, fenitoina), olio di pesce e vitamina E. Pertanto, è importante informare il proprio medico curante riguardo l’assunzione di uno qualsiasi di questi prodotti prima di effettuare l’esame.
-
Il prelievo per la misura dei livelli di DHEAS deve essere eseguito ad orari prestabiliti, come avviene per altri tipi di ormoni?
Alcuni ormoni presentano livelli più elevati al mattino, mentre altri aumentano e diminuiscono durante il giorno. Alcuni sono rilasciati in maniera intermittente o in seguito all’incremento dell’attività fisica o in risposta allo stress. Alcuni ormoni hanno concentrazioni elevate in particolari momenti del mese, mentre altri sono relativamente stabili. Per questo motivo il prelievo del sangue per la misurazione di alcuni tipi di ormoni deve essere eseguito ad orari prestabiliti, in modo da effettuarlo nel momento in cui i livelli sono massimi o minimi. Tuttavia la concentrazione di DHEAS è stabile, pertanto il prelievo per l’esecuzione di questo esame può essere effettuato in qualsiasi momento della giornata senza il rischio di compromettere il risultato del test.
-
Tutti coloro che presentano livelli elevati di DHEAS sono sintomatici?
Non necessariamente. Negli uomini adulti (che pertanto presentano già le caratteristiche sessuali maschili secondarie) e nelle donne appartenenti ad alcuni gruppi etnici (ad esempio le donne asiatiche), possono essere presenti livelli elevati di testosterone e DHEAS senza la presenza evidente di sintomi quali l’acne o l’irsutismo. Inoltre è bene sottolineare che i sintomi e la loro gravità possono variare da persona a persona.
-
Il test DHEAS può essere eseguito ambulatorialmente?


Revisore: Dr. Antonio Fortunato; Direttore U.O.C. Patologia Clinica ASUR Marche