Per valutare la funzionalità delle ghiandole surrenali, per rilevare la presenza di tumori alle ghiandole surrenali, per determinare le cause di virilizzazione (comparsa di caratteri secondari maschili) nelle femmine e di pubertà precoce nei bambini maschi, per valutare la produzione di androgeni e le funzionalità testicolare e ovarica, per monitorare il trattamento per l’iperplasia surrenale congenita (CAH).
Androstenedione
Nella donna in caso di irsutismo (peli abbondanti sul viso e sul corpo), acne, assenza di ciclo mestruale (amenorrea), presenza di meno di 6-8 cicli mestruali all’anno (oligomenorrea), infertilità. Nei bambini maschi con segni di pubertà precoce, nelle bambine con segni di virilizazione; in caso di pubertàritardata. Per la diagnosi di CAH e, periodicamente,nei pazienti in trattamento per CAH.
Un campione di sangue venoso prelevato da un braccio.
Alle donne fertili, potrebbero essere fornite specifiche istruzioni riguardanti il momento del ciclo mestruale nel quale effettuare il prelievo.
-
Quali informazioni è possibile ottenere?
La misura dell’androstenedione viene usata per valutare la funzionalità surrenalica, ovarica e testicolare e la produzione degli ormoni relativi allo sviluppo degli organi sessuali e caratteri sessuali secondari maschili (androgeni). E’ comunemente usato nelle donne che presentano segni d’iperproduzione di androgeni, o che hanno concentrazioni ematiche elevate di testosterone, insieme ad altri esami.
L’androstenedione può essere utilizzato per:
- Valutare la funzionalità surrenalica e stabilire se l’aumento di androgeni sia dovuto a cause surrenaliche o gonadiche (ovaie, testicoli), se il DHEAS e il testosterone risultano anomali.
- Supporto alla diagnosi del tumore della corteccia (parte più esterna della ghiandola) surrenale e di tumori ectopici (in altra sede) secernenti ACTH e differenziare queste patologie dal cancro alle ovaie o ai testicoli.
- Diagnosi di iperplasia surrenalica congenita (CAH) e suo monitoraggio, insieme alla misura del testosterone e del 17 OH-progesterone.
- Supporto nella diagnosi di sindrome dell'ovaio policistico (PCOS), nel determinare le cause di infertilità e/o amenorrea, nei casi di irsutismo (aumento dei peli corporei e sul viso), nelle donne che presentano concentrazioni ematiche anomale di DHEAS, testosterone, e altri ormoni come LH, FSH, prolattina ed estrogeni.
- Nelle ragazze giovani, per ricercare le cause di virilizzazione e nei bambini maschi di pubertà precoce.
- Valutare i motivi di ritardo nella pubertà e in caso di sospetta insufficienza ovarica o testicolare.
-
Quando viene prescritto?
La misura dell’androstenedione viene richiesta, contestualmente o dopo altri esami, in caso di iperproduzione (o più raramente una carenza) di androgeni e/o nel caso in cui il clinico voglia valutare la funzionalità gonadica (testicoli o ovaie) o delle ghiandole surrenali.
Può inoltre essere richiesta in bambine con genitali esterni non chiaramente riconoscibili nel genere (genitali ambigui) o in ragazze con caratteristiche fisiche imputabili ad iperproduzione di androgeni o a iperplasia surrenalica congenita (CAH).
Nei maschi, l’androstenedione può essere utile in presenza di segni di pubertà anticipata (irsutismo, abbassamento della voce, aumentata muscolatura e aumento della grandezza dei genitali), ma talvolta anche in caso di pubertà ritardata.
Questo test può essere richiesto anche in caso di sospetta infertilità nella donna, o altri sintomi quali:
- Voce profonda
- Acne
- Irsutismo
- Mestruazioni irregolari
- Muscolatura aumentata
- Calvizie androgenetica femminile
Il test viene richiesto periodicamente nel monitoraggio della terapia con glucocorticoidi per la CAH.
-
Cosa significa il risultato del test?
La presenza diuna concentrazione normale di androstenedione nel sangue, insieme ad una concentrazione normale di altri androgeni e ad un risultato adeguato di altri test di valutazione dell’attività surrenalica, dovrebbe indicare la corretta funzionalità delle ghiandole surrenali. Tuttavia, la concentrazione di androstenedione può essere normale nonostante la presenza di un tumore surrenale (dipende dal tipo di cancro e dall’ormone secreto). Nella sindrome dell'ovaio policistico (PCOS) la concentrazione dell’ormone può essere aumentata ma anche normale; questa sindrome è di norma associata alla sovraproduzione di androgeni da parte dell’ovaio (principalmente testosterone).
Livelli aumentati di androstenedione nel sangue indicano un aumento della produzione surrenalica, ovarica o testicolare. Piccole fluttuazioni di concentrazione sono da considerarsi normali ma concentrazioni persistentemente aumentate possono essere associate a tumori della ghiandola surrenalica, a iperplasia surrenalica, a iperplasia surrenalica congenita (CAH). Il riscontro di livelli aumentati di androstenedione non è di per se diagnostico ma indica la necessità di eseguire ulteriori esami di approfondimento.
La presenza di basse concentrazionidi androstenedione, potrebbe indicaredisfunzione della ghiandola surrenalica, insufficienza surrenalica o disfunzioni ovariche o testicolari.
Nei soggetti in terapia con glucocorticoidi per CAH, concentrazioni normali dell’ormone indicano che la terapia è adeguata nel sopprimere la produzione di androgeni, mentre concentrazioni aumentate indicano che la terapia deve essere variata.
-
C’è altro da sapere?
Nel caso in cui per il test venga utilizzato un metodo radioimmunologico, l’esecuzione di esami di radiodiagnostica eseguiti entro una settimana dal test possono invalidare il risultato.
La concentrazione di androstenedione aumenta normalmente nei ragazzi durante la pubertà, per circa due anni prima dell’aumento di testosterone. I livelli di androstenedione non sono tuttavia utilizzati nel monitoraggio di questo processo.
L’androstenedione surrenalico è la principale fonte di androgeni nelle donne in menopausa.
-
Tutti i soggetti con livelli aumentati di androstenedione sono sintomatici?
Non necessariamente, il tipo e la gravità dei sintomi variano da persona a persona e con l’età del soggetto. Gli uomini adulti hanno già sviluppato i caratteri secondari maschili, pertanto non presentano sintomi dell’aumento di androstendione.
-
Quanto tempo occorre per l’esecuzione del test?
-
Questo test può essere utile anche ad altri scopi?
Sì, può essere inserito in un pannello di esami anti-doping. L’androstendione viene talvolta assunto illegalmente da atleti come farmaco per migliorare le prestazioni. Una volta assunto esso è convertito in uno steroide anabolico (analogo sintetico del testosterone). Questa pratica è impiegata per aumentare la massa muscolare, ma come gli altri steroidi anabolizzanti, può interferire con la crescita ossea, provocare patologie cardiovascolari e danni al fegato.