LTOTests

Acido vanilmandelico (VMA)

Revisore:

Dr. Antonio Fortunato, Direttore U.O.C. Patologia Clinica ASUR Marche

In Sintesi

Perché?

Come ausilio per diagnosticare o escludere la presenza di neuroblastomi o altri tumori neuroendocrini; per monitorare l'efficacia del trattamento.

Quando?

In bambini che presentano masse a livello addominale, ecchimosi intorno agli occhi, difficoltà nella deambulazione o dolori ossei; in presenza di sintomi riconducibili ad un aumentato rilascio di catecolamine, quali ipertensione episodica o persistente, grave emicrania, tachicardia e sudorazione; in pazienti sottoposti a trattamento per un tumore neuroendocrino, come il neuroblastoma.

Il campione

Un campione di urina, acidificata, raccolta nelle 24 ore o, talvolta, un campione estemporaneo di urina.

La preparazione

Il risultato dell’esame può essere influenzato da alcuni tipi di farmaci, di alimenti, dalla caffeina e dallo stress. È opportuno informare il proprio medico circa le terapie in uso e seguire le istruzioni che vengono fornite prima della raccolta del campione.

L'Esame

L'acido vanilmandelico (VMA) è uno dei metaboliti delle catecolamine adrenalina (epinefrina) e noradrenalina (norepinefrina). L’esame misura la concentrazione dell'acido vanilmandelico escreto nell’urina, solitamente in un arco di tempo di 24 ore, per rilevare l'eccesso di adrenalina e noradrenalina. É utilizzato per rilevare la presenza di neuroblastomi o altri tumori neuroendocrini.

Le catecolamine sono un gruppo di ormoni prodotti dalle cellule del sistema nervoso simpatico (in tal caso chiamate sostanze neurotrasmettitrici o neurotrasmettitori) o dalla midollare (porzione interna) delle ghiandole surrenali, piccoli organi di forma triangolare localizzati sopra i reni. Le catecolamine principali sono dopamina, adrenalina (epinefrina) e noradrenalina (norepinefrina). Questi ormoni vengono rilasciati nel sangue in risposta a stress fisici o emotivi e aiutano a trasmettere gli impulsi nervosi al cervello; aumentano il rilascio di glucosio e acidi grassi per fornire energia, dilatano i bronchioli (ramificazioni dell’albero bronchiale) e le pupille. La noradrenalina provoca la costrizione dei vasi sanguigni, con conseguente aumento della pressione arteriosa, e l’adrenalina accelera il battito cardiaco ed il metabolismo.

Dopo aver svolto la loro azione, le catecolamine sono metabolizzate a forme inattive. La dopamina diventa acido omovanillico (HVA), la noradrenalina si trasforma in normetanefrina e acido vanilmandelico (VMA) e l’adrenalina diventa metanefrina e VMA. Sia gli ormoni che i loro metaboliti vengono escreti nell’urina. Il VMA è di solito presente nell’urina in piccole concentrazioni fluttuanti, che aumentano in modo apprezzabile durante e subito dopo l’esposizione allo stress.

Differenti tipi di tumori possono originare dalle cellule del sistema neuroendocrino, composto da un insieme di cellule che producono ormoni e cellule nervose, localizzate in organi quali polmoni e apparato digerente.

I tumori che originano da queste cellule sono definiti tumori neuroendocrini. I tumori neuroendocrini, quali neuroblastomi e feocromocitomi, possono talvolta produrre grandi quantità di catecolamine, con aumento di questi ormoni e dei loro metaboliti nel sangue e nell’urina. Le catecolamine prodotte dal tumore possono provocare segni e sintomi gravi, quali ipertensione persistente (pressione sanguigna alta), grave emicrania, tachicardia, sudorazione eccessiva, nausea, ansia e formicolio alle estremità.

Il neuroblastoma è un tumore relativamente raro ma, in accordo con L'Associazione Italiana di Ematologia e Oncologia Pediatrica (AIEOP), risulta essere il tumore più frequente in età neonatale. Ogni anno in Italia vengono diagnosticati 130-140 nuovi casi, con incidenza di circa 1: 40.000 nati vivi/anno. Solitamente, il tumore insorge nei primi anni di vita, con frequenza maggiore tra il secondo e il terzo anno. Raramente il neuroblastoma è presente alla nascita. Il tumore, che si sviluppa da cellule nervose primitive, può essere localizzato alla sede d'origine, quale addome, ghiandole surrenali, collo, torace o bacino. In circa la metà dei casi, alla diagnosi il tumore si presenta con localizzazioni secondarie in altre zona dell'organismo (metastasi).

Nella maggior parte dei pazienti il trattamento del neuroblastoma risulta efficace. In alcuni casi il tumore può risolversi spontaneamente, senza alcuna terapia; in altri, le cellule tumorali possono maturare spontaneamente in cellule nervose normali, con conseguente conversione del neuroblastoma in un ganglioneuroma benigno o in un ganglioneuroblastoma parzialmente benigno.

I feocromocitomi sono tumori abbastanza rari (incidenza 1/1.000.000 in Italia) che originano nelle ghiandole surrenali e, mentre pochissimi sono maligni, la maggior parte sono benigni e continuano a crescere senza diffondersi fuori dalla sede primaria. Se non trattato, tuttavia, il feocromocitoma può crescere e produrre catecolamine, ed i sintomi possono peggiorare.

Nel tempo, l’ipertensione dovuta al feocromocitoma può causare danno renale, patologie cardiache ed aumentare il rischio di ictus e infarto. É importante diagnosticare questa patologia per intervenire sull’ipertensione, potenzialmente curabile, da questa provocata. Nella maggior parte dei casi, i feocromocitomi possono essere rimossi chirurgicamente, riducendo la quantità di catecolamine prodotte ed eliminando o attenuando i sintomi e le complicazioni ad essi associati.

La misura del VMA, insieme a quella delle catecolamine e dei loro metaboliti, può essere utilizzata per contribuire a rilevare la presenza di neuroblastomi. I test d'elezione per la diagnosi del feocromocitoma includono le metanefrine libere plasmatiche, metanefrine urinarie e le catecolamine plasmatiche e urinarie. Il VMA può essere prescritto, insieme ad uno o più di questi esami, come ausilio per confermare o escludere la presenza di feocromocitomi.

Come e Perchè

Come viene raccolto il campione per l'esame?

Per l'esame urinario è necessaria una raccolta delle urine delle 24 ore, cioè devono essere raccolte tutte le urine prodotte nell’arco della giornata (ma per non più di 24 ore) e conservate in frigorifero. Il contenitore per la raccolta delle urine deve contenere un acido (HCl, in genere fornito dal Laboratorio). Alternativamente, è possibile raccogliere un unico campione per eseguire l'esame estemporaneo dell'urina.

Domande Frequenti

È davvero necessario raccogliere l’urina per 24 ore?

Sì; poiché il rilascio di VMA nell'urina è variabile nel tempo, un campione singolo può non essere sufficiente per un adeguato contributo alla diagnosi. Perché l’esame sia accurato, deve essere raccolta tutta l’urina prodotta nell’arco delle 24 ore.

Fonti

Fonti utilizzate nella revisione corrente

(© 1995-2017). Vanillylmandelic Acid (VMA), 24 hour, urine. Mayo Clinic. Available online at http://www.mayomedicallaboratories.com/test-catalog/Overview/9454. Accessed March 2017.

Lee, H. (Updated 2014 February 2014). Vanillylmandelic Acid (VMA). Medscape Reference. Available online at http://emedicine.medscape.com/article/2089620-overview. Accessed March 2017.

Mayo Clinic staff (2014 May 2). Pheochromocytoma. Mayo Clinic. Available online at http://www.mayoclinic.com/print/pheochromocytoma/DS00569/DSECTION=all&METHOD=print. Accessed March 2017.

Joyner, B. (Updated 2015 March 27). Neuroblastoma. Medscape Reference. Available online at http://emedicine.medscape.com/article/439263-overview. Accessed March 2017.

Martin, L. (Updated 2015 May 3). Catecholamines – urine. MedlinePlus Medical Encyclopedia. Available online at http://www.nlm.nih.gov/medlineplus/ency/article/003613.htm. Accessed March 2017.

Blake, M. (Updated 2016 June 30). Pheochromocytoma. Medscape Reference. Available online at http://emedicine.medscape.com/article/124059-overview. Accessed March 2017.

(Updated 2017 January). Neuroblastoma. ARUP Consult. Available online at http://www.arupconsult.com/Topics/Neuroblastoma.html?client_ID=LTD#tabs=0. Accessed March 2017.

(Updated 2017 January 23). Neuroblastoma treatment (PDQ) – Health professional version. National Cancer Institute. Available online at https://www.cancer.gov/types/neuroblastoma/hp/neuroblastoma-treatment-pdq. Accessed March 2017.

Related Articles

sibioc white

Seguici su:

© 2024 Labtestsonline. SIBIOC – MEDICINA DI LABORATORIO - Via Libero Temolo 4, 20126 Milano - C.F. 97012130585 - P.I. 06484860967 | Privacy Policy | Cookie Policy | WEB