Per valutare eventuali problemi di fertilità e la funzionalità degli organi riproduttivi (ovaie e testicoli) o dell’ipofisi.
Nei bambini, per valutare una maturazione sessuale (pubertà) ritardata o precoce.
FSH
Nelle donne con difficoltà a procreare o con mestruazioni irregolari o assenti.
Negli uomini, se la compagna non riesce a procreare o quando hanno una bassa conta spermatica, una massa muscolare impoverita o uno scarso desiderio sessuale.
Quando il paziente mostra sintomi relativi a patologie dell’ipofisi o dell’ipotalamo; quando si sospetta che il bambino abbia uno sviluppo sessuale ritardato o precoce.
Un campione di sangue venoso prelevato dal braccio.
No, ma il campione nelle donne deve essere prelevato nel corso del ciclo ovarico.
-
Quali informazioni è possibile ottenere?
La misura dell’ormone follicolo- stimolante (FSH) può essere eseguita insieme ad altri ormoni quali l’ormone luteinizzante (LH), il testosterone, l’estradiolo e/o il progesterone, come supporto nel:
- Determinare la causa di infertilità
- Diagnosticare patologie associate alla disfunzione di ovaie e testicoli
-
Diagnosticare patologie di ipofisi e ipotalamo, che possono influire sulla produzione di FSH
Nelle donne, l’FSH può anche contribuire a:
- Comprendere le cause di irregolarità mestruali
- Predire l’inizio della menopausa o confermarla
Negli uomini, le concentrazioni di FSH sono usate come supporto nel determinare la ragione di una bassa conta spermatica.
Nei bambini, FSH ed LH sono usati come supporto nel diagnosticare pubertà precoce o ritardata. Irregolarità nel periodo di inizio della pubertà possono indicare problemi più seri che coinvolgono ipotalamo, ipofisi, ovaie e testicoli o altri organi e sistemi. I livelli di LH e FSH possono discriminare tra sintomi benigni e patologie effettive. Quando si stabilisce che i sintomi sono dovuti ad una patologia, devono essere eseguiti ulteriori accertamenti per determinarne la causa.
-
Quando viene prescritto?
Nelle donne, il test dell’FSH può essere prescritto quando si riscontrano difficoltà a procreare, se le mestruazioni scompaiono o diventano irregolari o per determinare se la donna è entrata in menopausa.
Negli uomini il test può essere richiesto se la partner non riesce a procreare, quando la conta spermatica è bassa, quando la massa muscolare è scarsa o in assenza di desiderio sessuale.
Sia negli uomini che nelle donne, il test può essere prescritto quando si sospetta una patologia dell’ipofisi, caratterizzata dalla potenzialità di interferire con la produzione di diversi ormoni. In tal caso, insieme a quelli elencati sopra, possono comparire anche altri segni e sintomi, quali: affaticamento, spossatezza, perdita di peso inspiegabile e perdita dell’appetito.
Nei bambini, FSH ed LH possono essere prescritti quando ragazzi/e non mostrano segni di sviluppo coerenti con la loro età (precoci o tardivi). I segni della pubertà sono:
- Aumento del seno nelle ragazze
- Crescita dei peli pubici
- Crescita dei testicoli e del pene nei ragazzi
- Inizio delle mestruazioni nelle ragazze
-
Cosa significa il risultato del test?
I risultati dell’FSH vengono interpretati contestualmente ai risultati di altri ormoni, quali LH, estrogeni e/o testosterone.
Come parte del pannello sull’infertilità, un FSH diminuito o aumentato non è di per sé diagnostico, ma fornisce indicazioni sulla possibile causa. Ad esempio, uno squilibrio ormonale può influenzare il ciclo mestruale e/o l’ovulazione. Il medico deve considerare tutte le informazioni derivanti dai vari esami per stabilire una diagnosi. Per maggiori informazioni a riguardo, consultare la sezione Infertilità.Donne
Le concentrazioni di FSH ed LH possono contribuire a distinguere tra l’insufficienza ovarica primaria (insufficienza delle ovaie per cause intrinseche ad esse) e insufficienza ovarica secondaria (insufficienza dovuta a ad altri disordini, dell’ipofisi o dell’ipotalamo).
Alte concentrazioni di FSH e di LH sono associate a insufficienza ovarica primaria; tale disordine può essere riconducibile a varie cause, elencate in seguito.Difetti di sviluppo:
- Mancato sviluppo ovarico (agenesi ovarica)
- Anomalia cromosomica, ad es., sindrome di Turner
- Difetto nella produzione di steroidi da parte delle ovaie, come nella carenza di 17- alfa idrossilasi
Disfunzione ovarica prematura dovuta a:
- Esposizione a radiazioni
- Chemioterapia
- Malattie autoimmuni
Disfunzione cronica dell’ovulazione (anovulazione), dovuta a:
- Sindrome dell’ovaio policistico (PCOS)
- Patologie surrenaliche
- Patologie della tiroide
- Tumore ovarico
Quando una donna entra in menopausa e la funzionalità ovarica diminuisce, le concentrazioni di FSH aumentano.
Concentrazioni ridotte di FSH e di LH sono associate a disfunzione ovarica secondaria, dovuta a patologie ipofisarie o ipotalamiche.
Concentrazioni sieriche ridotte di FSH sono associate ad un aumentato rischio di sviluppare un tumore ovarico.
Uomini
Concentrazioni elevate di FSH sono associate a varie condizioni che colpiscono i testicoli, quali:
- Infezioni virali (parotite)
- Traumi, ferite
- Esposizione a radiazioni
- Chemioterapia
- Malattie autoimmuni
- Tumori della linea germinale
- Deficit nello sviluppo gonadico (agenesi gonadica)
- Anomalie cromosomiche, es. sindrome di Klinefelter
Concentrazioni ridotte sono associate a patologie ipofisarie o ipotalamiche. Per maggiori informazioni a riguardo, consultare la sezione Malattie ipofisarie.
Bambini
Concentrazioni elevate di FSH e di LH insieme allo sviluppo di caratteri sessuali secondari durante l’infanzia indicano pubertà precoce. Questo fenomeno è più frequente nelle ragazze che nei ragazzi. Lo sviluppo precoce è solitamente riconducibile a problemi legati al sistema nervoso centrale e può dipendere da poche differenti cause. Alcuni esempi includono:
- Tumori del sistema nervoso centrale
- Traumi, danni cerebrali
- Infiammazioni del sistema nervoso centrale (es. meningiti, encefaliti)
Concentrazioni preadolescenziali normali di LH ed FSH nei bambini che mostrano cambiamenti tipici della pubertà possono indicare una patologia chiamata “pseudopubertà precoce”. Segni e sintomi sono dovuti ad un aumento di estrogeni o testosterone che possono, a loro volta, essere causati da:
- Tumori secernenti ormoni
- Tumori surrenali
- Cisti ovariche o tumori ovarici
- Tumori ai testicoli
Concentrazioni normali di FSH ed LH insieme ad alcuni segni di pubertà (ad es., crescita di peli pubici ed acne) possono indicare una precedente esposizione a testosterone, sotto forma di creme o gel, o rappresentare normali variazioni della pubertà.
Nella pubertà ritardata, i livelli di LH ed FSH possono essere normali o diminuiti rispetto alla norma. Alcune cause di pubertà ritardata possono essere:
- Disfunzioni di ovaie e testicoli
- Carenze ormonali
- Sindrome di Turner
- Sindrome di Klinefelter
- Infezioni croniche
- Tumori
- Disordini alimentari (anoressia nervosa)
-
C’è altro da sapere?
I risultati dell’FSH possono risultare aumentati in seguito all’assunzione di alcuni farmaci, inclusi cimetidina, clomifene, digitale e levodopa. I valori dell’FSH possono risultare falsamente elevati nelle persone che assumono grandi dosi di biotina, una molecola che può interferire con l’esame. I risultati dell’FSH possono essere diminuiti dall’uso di contraccettivi orali, fenotiazina, trattamenti ormonali e in corso di gravidanza.
-
Se una donna ha difficoltà a procreare, a quali esami deve sottoporsi?
Gli esami di base per individuare le cause di infertilità includono spesso FSH ed LH (ormone luteinizzante). Il medico può consigliare di monitorare la temperatura corporea interna, che aumenta durante l’ovulazione. Possono essere eseguiti altri test ormonali o visite post-coitali (dopo i rapporti sessuali). Può essere prescritta un’isterosalpingografia (scansioni radiologiche delle tube di Falloppio) per identificare un’eventuale ostruzione delle tube di Falloppio. Al partner può essere richiesto un campione di liquido seminale per uno spermiogramma.
-
Perché un uomo dovrebbe fare il test dell’FSH e dell’LH? Non sono ormoni femminili?
Anche gli uomini producono FSH ed LH, importanti per il contributo maschile alla riproduzione. Negli uomini, l’FSH stimola i testicoli a produrre gli spermatozoi, così come nella donna stimola le ovaie a produrre gli ovociti. Negli uomini, la misura dell’LH viene eseguita in seguito al rilevamento di concentrazioni ridotte di testosterone.
-
Esiste un test eseguibile a casa per l'FSH?