Come supporto alla diagnosi di epatiti autoimmuni e nella diagnosi differenziale tra queste e altre cause di danno epatico.
Anticorpi anti-muscolo liscio (ASMA)
In presenza di un’epatite che il medico sospetti essere associata ad un processo autoimmune.
Un campione di sangue venoso prelevato dal braccio.
No, nessuna.
-
Come viene raccolto il campione per il test?
-
Esiste una preparazione al test che possa assicurare la buona qualità del campione?
-
Quali informazioni è possibile ottenere?
Gli anticorpi anti-muscolo liscio (ASMA) o anticorpi anti-actina vengono prescritti insieme agli anticorpi anti-nucleo (ANA) e agli anticorpi di tipo 1 anti-microsomi epatici e renali (LKM-1) per la diagnosi differenziale tra i due principali tipi di epatite autoimmune: quella di tipo 1 e quella di tipo 2.
-
Quando viene prescritto?
Gli ASMA (o anticorpi anti-actina), gli ANA, e più raramente gli anticorpi LKM-1, vengono prescritti in caso di sospetto di epatite autoimmune in presenza di sintomi come affaticamento e ittero insieme ad alterazione degli esami di laboratorio di routine come aspartato aminotransferasi (AST) e/o bilirubina.
Questi esami per la rilevazione di autoanticorpi vengono di norma prescritti insieme ad altri test nel caso in cui il medico voglia capire la causa di una epatopatia e voglia fare diagnosi differenziale tra: infezioni virali, farmaci, droghe, abuso d’alcol, tossine, condizioni genetiche, condizioni metaboliche e patologie autoimmuni.
-
Cosa significa il risultato del test?
Un aumento importante del titolo anticorpale di ASMA o degli anticorpi anti-actina e/o degli ANA, di solito è associato ad epatite autoimmune di tipo 1. Un piccolo incremento invece è presente nel 50% dei pazienti con cirrosi biliare primitiva (PBC). Gli ASMA aumentano anche in altre patologie quali mononucleosi, epatite C e alcune forme di cancro.
Se il test per gli ASMA o anticorpi anti-actina è negativo ed è associato all’aumento del titolo anticorpale di LKM1, allora i sintomi possono essere associati ad epatite di tipo 2, che però è una patologia rara.
Se tutti i test sono negativi, allora i sintomi possono essere dovuti ad altre cause diverse dalla presenza di epatite autoimmune.
-
C’è altro da sapere?
Il titolo anticorpale degli ASMA è più basso nei bambini ed in persone con il sistema immunitario compromesso. Il titolo può variare nel corso della patologia e non è strettamente correlato alla gravità dei sintomi o alla prognosi.
La presenza di ASMA, anticorpi anti-F actina e ANA è fortemente indicativa di epatite autoimmune ma non ha valenza diagnostica. Nel caso in cui entrambi i test siano positivi e il medico sospetti la presenza di epatite autoimmune, la conferma diagnostica può essere ottenuta tramite l’analisi di un prelievo bioptico del fegato alla ricerca dei segni caratteristici di danno e cicatrizzazione del tessuto epatico.
-
Gli anticorpi anti-muscolo liscio (ASMA)possono scomparire?
-
E’ possibile che ci siano più cause scatenanti l’epatite?
-
Come progredisce l’epatite autoimmune nel tempo?
Il decorso e la gravità dell’epatite autoimmune sono difficili da predire. L’epatite può essere acuta o cronica. Alcune persone possono essere asintomatiche o avere solo pochi sintomi per anni, per poi ricevere una diagnosi in seguito al riscontro di valori alterati agli esami del fegato di routine.