Marcatori di funzionalità renale
Noto anche come: Pannello renale
Nome ufficiale: Pannello renale
Ultima Revisione: 29.09.2021
Ultima Modifica: 29.09.2021
Articolo approvato dal Comitato editoriale di labtestsonline.org ed in corso di revisione da parte del Comitato editoriale italiano
In Sintesi
Perché?
Per la diagnosi e il monitoraggio di patologie riguardanti la funzionalità renale; per la valutazione generale dello stato di salute di una persona o per valutare il rischio di sviluppare una patologia renale.
Quando?
Nel caso in cui siano presenti segni e sintomi che facciano sospettare delle alterazioni nella normale funzionalità renale; nel caso in cui il paziente sia in terapia per qualche malattia renale; nel caso in cui il paziente presenti una patologia considerata a rischio per lo sviluppo di una patologia renale, come l’ipertensione o il diabete.
Il campione
Un campione di sangue prelevato da una vena del braccio.
La preparazione
Può essere richiesto il digiuno (solo acqua) nelle 8-12 ore antecedenti l’esecuzione del test. È opportuno informare il medico in merito all'assunzione di farmaci (prescritti o da banco) e integratori. Nel caso in cui il clinico ritenga che possano interferire con i risultati del test, potrebbe essere richiesto di interromperne l'assunzione per un certo periodo di tempo prima di eseguire il test.
L'Esame
Il pannello renale comprende una serie di analisi che possono essere effettuate per la valutazione della funzionalità renale. Questi test misurano le quantità di molteplici sostanze, inclusi alcuni sali minerali, elettroliti, proteine e glucosio (zuccheri) nel sangue, al fine di valutare l’effettiva funzionalità del rene.
I reni sono una coppia di organi con la caratteristica forma a fagiolo, localizzati nella parte inferiore della gabbia toracica al lato sinistro e destro della schiena. Fanno parte del tratto urinario e svolgono diverse funzioni essenziali per l'organismo.
- I reni sono composti da circa un milione di nefroni, le unità funzionali in cui avviene la filtrazione del sangue. In ogni nefrone il sangue viene continuamente filtrato attraverso un gruppo di vasi sanguigni che formano una matassa, chiamata glomerulo. Questa struttura permette il passaggio dell'acqua e di piccole molecole, mentre trattiene le cellule del sangue, le proteine come l'albumina e le molecole più grandi.
- Ad ogni glomerulo sono attaccati dei tubi (tubuli), composti da una serie di dotti che svolgono le seguenti funzioni: raccolgono i liquidi e le molecole che passano attraverso il glomerulo, riassorbono ciò che può essere riutilizzato dall'organismo, aggiungono altre molecole attraverso un processo chiamato secrezione (inverso al riassorbimento) e, infine, regolano la quantità di acqua eliminata, insieme ai prodotti di scarto, nella parte finale del nefrone sotto forma di urina.
- Oltre ad eliminare i prodotti di scarto e contribuire a regolare il quantitativo di acqua, queste attività permettono ai reni di mantenere il normale equilibrio chimico dell'organismo. Le principali sostanze regolate dai reni sono sodio, potassio, cloruro, bicarbonato, calcio, fosforo e magnesio, il cui equilibrio è essenziale per l'organismo. Quando i reni non funzionano correttamente, le concentrazioni di queste sostanze diventano anormali e i prodotti di scarto e i fluidi si accumulano nel sangue causando gravi danni all'organismo (portando anche alla morte).
- I reni inoltre sintetizzano l’eritropoietina, un ormone che stimola la produzione di globuli rossi, la renina, un ormone che aiuta a mantenere una pressione sanguigna normale e partecipano alla conversione della vitamina D nella sua forma attiva, che migliora l'assorbimento del calcio.
L’alterazione della funzionalità renale determina l’accumulo nel sangue dei prodotti di scarto e l’aumento dei fluidi fino a livelli potenzialmente dannosi per l’organismo e pericolosi per la sopravvivenza. Esistono molteplici situazioni che possono portare ad un’alterazione della funzionalità renale fino al danno renale. Le malattie più frequenti e che presentano il maggior rischio di sviluppare un danno renale sono il diabete e l’ipertensione. Per maggiori dettagli si rimanda alla pagina relativa alle “Malattie renali”.
La lista degli esami eseguiti all’interno del pannello renale può variare nei diversi laboratori, ma generalmente include:
Elettroliti
Sostanze chimiche cariche elettricamente essenziali per la normale funzionalità di tutti i processi dell’organismo, come la funzionalità dei muscoli e del sistema nervoso; tra le altre cose, sono responsabili della regolazione della quantità di fluidi nel sangue e del mantenimento dell’equilibrio acido-base. Gli elettroliti includono:
- Sodio; la maggior parte del sodio si trova nel liquido presente all'esterno delle cellule e contribuisce a regolare l’equilibrio idrico dell’organismo. La sua concentrazione nell’organismo viene regolata principalmente dai reni
- Potassio; questo elettrolita si trova principalmente all'interno delle cellule dell’organismo. Nel plasma, la parte liquida del sangue, è contenuta una piccola ma essenziale quantità di potassio che svolge un ruolo importante nella regolazione della contrazione muscolare. Il monitoraggio del potassio è importante poiché piccole variazioni nella concentrazione di potassio possono influenzare il ritmo cardiaco e la capacità di contrazione
- Cloro; questo elettrolita si sposta tra l’interno e l’esterno dalle cellule per contribuire a mantenere la neutralità elettrica (le concentrazioni dei cationi, carichi positivamente, e degli anioni, carichi negativamente, devono essere uguali). A causa della sua stretta associazione con il sodio, il cloruro contribuisce anche a regolare la distribuzione dell’acqua nell’organismo
- Bicarbonato; il principale compito del bicarbonato (o CO2 totale, una stima del bicarbonato) è quello di contribuire al mantenimento di un livello stabile di pH (equilibrio acido-base) e, secondariamente, al mantenimento della neutralità elettrica. Il bicarbonato inoltre svolge un ruolo importante nel trasporto della CO2.
Minerali
- Fosforo – un minerale di importanza vitale per la produzione dell’energia, per la funzionalità del muscolo e del sistema nervoso, per la crescita delle ossa; svolge inoltre un’importante funzione di tampone, collaborando al mantenimento dell'equilibrio acido-base. Le principali fonti di fosforo sono di origine alimentare
- Calcio – uno dei minerali più importanti presenti nell’organismo; è essenziale per la corretta funzionalità muscolare, del sistema nervoso e del cuore e viene richiesto nei processi di coagulazione e nella formazione delle ossa. La principale fonte di calcio è rappresentata dalla dieta; viene depositato nelle ossa.
Proteine
- Albumina – questa proteina rappresenta circa il 60% di tutte le proteine presenti in circolo, viene prodotta dal fegato e svolge un ruolo importante nel mantenimento dei fluidi all’interno dei vasi sanguigni e nel trasporto di ormoni, vitamine, farmaci e ioni, come il calcio, all’interno del circolo ematico.
Prodotti di scarto
- Urea – l’urea è un prodotto di scarto contenente azoto che si forma dal metabolismo delle proteine; viene rilasciata dal fegato all’interno del circolo sanguigno per essere trasportata nei reni, dove viene filtrata ed eliminata con le urine.
- Creatinina – è un altro prodotto di scarto prodotto dai muscoli; la maggior parte della creatinina viene eliminata dai reni tramite l’urina.
Zuccheri
- Glucosio – rappresenta la fonte energetica principale dell’organismo; è necessario che sia costantemente presente una quantità di glucosio pronto all’uso, pertanto, i livelli di glucosio nel sangue (glicemia) devono essere mantenuti costanti. Alti livelli di glicemia possono essere correlati alla presenza di malattie metaboliche, come il diabete.
Esistono poi quattro valori calcolati che possono essere presenti all’interno del pannello di funzionalità renale:
- Rapporto Urea/Creatinina – è il rapporto tra valori sierici dell’urea e della creatinina; tale rapporto fornisce informazioni circa la presenza di eventuali alterazioni a livello renale o in altre aree dell’organismo
- Stima della velocità di filtrazione glomerulare (eGFR) – rappresenta una stima della velocità di filtrazione del glomerulo (quantità di sangue filtrato dai glomeruli nel rene al minuto) derivata dalla concentrazione di creatinina nel sangue; la formula tiene conto di età, genere, razza e talvolta del peso e dell’altezza della persona.
- Gap (o divario) anionico – è un valore calcolato sulla base dei risultati della misura degli elettroliti nel sangue. Valuta la differenza tra la misura delle particelle cariche elettricamente (ioni o elettroliti) misurabili e non misurabili nel sangue; viene utilizzato per rilevare un eccesso di acido nell'organismo (acidosi)
Proteine totali – questo esame misura la quantità totale dei vari tipi di proteine nel sangue. Nel sangue sono presenti due classi di proteine, l’albumina e le globuline; queste ultime sono prodotte sia dal fegato che dal sistema immunitario.
Come e Perchè
Il pannello di esami per la valutazione della funzionalità renale consente di rilevare o escludere eventuali alterazioni della funzionalità renale e rappresenta un utile supporto alla diagnosi, screening e monitoraggio delle patologie renali.
- Diagnosi; il pannello renale può essere richiesto in presenza di sintomi riconducibili a condizioni cliniche che compromettono la funzionalità renale
- Screening; i marcatori di funzionalità renale possono essere utilizzati per lo screening della popolazione esposta ad un rischio aumentato di sviluppare patologie renali, al fine di rilevare eventuali anomalie in fase precoce
Monitoraggio; il test può essere ripetuto ad intervalli regolari per monitorare l’andamento della patologia e l’efficacia del trattamento. Inoltre, può essere utile per il monitoraggio dei pazienti che assumono farmaci potenzialmente tossici per i reni, al fine di individuare eventuali alterazioni della funzionalità renale
Domande Frequenti
Il clinico deve provvedere alla corretta interpretazione dei risultati nel loro complesso e in associazione con la storia clinica del paziente. Un singolo risultato leggermente superiore o inferiore all'intervallo di riferimento non ha significato clinico. Esistono diversi motivi per cui i risultati possono variare in giorni diversi e per cui potrebbero non rientrare nell’intervallo di riferimento.
- Variabilità biologica (risultati diversi nella stessa persona in momenti diversi): un test effettuato sulla stessa persona in occasioni diverse può, per motivi biologici, non rientrare negli intervalli di riferimento anche in assenza di patologie.
- Variabilità individuale (differenze nei risultati tra persone diverse): gli intervalli di riferimento sono generalmente calcolati raccogliendo i risultati di una popolazione ampia, determinando un valore medio atteso (media) e una stima della variabilità attesa (deviazione standard). Talvolta i risultati degli esami di individui sani differiscono dai valori medi attesi della popolazione complessiva.
Per questo motivo, se i valori di un paziente risultano solo leggermente superiori o inferiori all'intervallo di riferimento, il clinico può fare ripetere il test e può controllare i risultati ottenuti in precedenza con lo stesso test.
Tuttavia, un risultato che eccede di molto l’intervallo può indicare un’alterazione e richiedere ulteriori accertamenti. Il clinico deve interpretare i risultati in associazione con la storia clinica e l’esame fisico del paziente per valutare la significatività di eventuali alterazioni.
Per ulteriori informazioni, consultare l'articolo su Gli Intervalli di Riferimento e il loro Significato e Quanto sono Affidabili i test di Laboratorio?
Immagini Correlate
Pagine Correlate
In questo sito
Fonti
A.D.A.M. Medical Encyclopedia. Comprehensive metabolic panel. Updated January 26, 2019. Accessed July 5, 2021. https://medlineplus.gov/ency/article/003468.htm
A.D.A.M. Medical Encyclopedia. Phosphorus in diet. Updated February 2, 2019. Accessed July 5, 2021. https://medlineplus.gov/ency/article/002424.htm
A.D.A.M. Medical Encyclopedia. Basic metabolic panel. Updated April 29, 2019. Accessed July 5, 2021. https://medlineplus.gov/ency/article/003462.htm
A.D.A.M. Medical Encyclopedia. BUN – blood test. Updated April 29, 2019. Accessed July 5, 2021. https://medlineplus.gov/ency/article/003474.htm
A.D.A.M. Medical Encyclopedia. Chloride test – blood. Updated April 29, 2019. Accessed July 5, 2021. https://medlineplus.gov/ency/article/003485.htm
A.D.A.M. Medical Encyclopedia. CO2 blood test. Updated April 29, 2019. Accessed July 5, 2021. https://medlineplus.gov/ency/article/003469.htm
A.D.A.M. Medical Encyclopedia. Potassium test. Updated April 29, 2019. Accessed July 5, 2021. https://medlineplus.gov/ency/article/003484.htm
A.D.A.M. Medical Encyclopedia. Total protein. Updated April 29, 2019. Accessed July 5, 2021. https://medlineplus.gov/ency/article/003483.htm
A.D.A.M. Medical Encyclopedia. Creatinine blood test. Updated July 4, 2019. Accessed May 13, 2021. https://medlineplus.gov/ency/article/003475.htm
A.D.A.M. Medical Encyclopedia. Calcium blood test. Updated September 29, 2019. Accessed July 5, 2021. https://medlineplus.gov/ency/article/003477.htm
A.D.A.M. Medical Encyclopedia. Phosphorus blood test. Updated September 29, 2019. Accessed July 5, 2021. https://medlineplus.gov/ency/article/003478.htm
A.D.A.M. Medical Encyclopedia. Blood sugar test. Updated January 26, 2020. Accessed July 5, 2021. https://medlineplus.gov/ency/article/003482.htm
American Board of Internal Medicine. ABIM laboratory test reference ranges. Updated January 2021. Accessed July 5, 2021. https://www.abim.org/Media/bfijryql/laboratory-reference-ranges.pdf
Emmett ME, Hoorn EJ. Serum anion gap in conditions other than metabolic acidosis. In: Sterns RH, ed. UpToDate. Updated April 13, 2020. Accessed July 2, 2021. https://www.uptodate.com/contents/serum-anion-gap-in-conditions-other-than-metabolic-acidosis
Gounden V, Bhatt H, Jialal I. Renal function tests. In: StatPearls. Updated July 20, 2020. Accessed July 5, 2021. https://www.ncbi.nlm.nih.gov/books/NBK507821/
Inker LA, Perrone RD. Lab interpretation: High blood urea nitrogen in adults. In: Sterns RH, ed. UpToDate. Updated June 26, 2019. Accessed July 5, 2021. https://www.uptodate.com/contents/high-blood-urea-nitrogen-in-adults
Inker LA, Perrone RD. Assessment of kidney function. In: Sterns RH, ed. UpToDate. Updated April 29, 2021. Accessed July 5, 2021. https://www.uptodate.com/contents/assessment-of-kidney-function
Kalantar-Zadeh K, McCullough PA, Agarwal SK, et al. Nomenclature in nephrology: preserving ‘renal’ and ‘nephro’ in the glossary of kidney health and disease. J Nephrol. 2021;34(3):639-648. doi:10.1007/s40620-021-01011-3
Malkina A. Acute kidney injury. Merck Manual Consumer Edition. Updated March 20, 2020. Accessed July 5, 2021.
https://www.msdmanuals.com/home/kidney-and-urinary-tract-disorders/kidney-failure/acute-kidney-injury
Malkina A. Chronic kidney disease. Merck Manual Consumer Edition. Updated March 20, 2020. Accessed July 5, 2021. https://www.merckmanuals.com/home/kidney-and-urinary-tract-disorders/kidney-failure/chronic-kidney-disease
MedlinePlus: National Library of Medicine. Albumin blood test. Updated July 30, 2020. Accessed July 5, 2021. https://medlineplus.gov/lab-tests/albumin-blood-test/
MedlinePlus: National Library of Medicine. Anion gap blood test. Updated July 30, 2020. Accessed July 2, 2021. https://medlineplus.gov/lab-tests/anion-gap-blood-test/
MedlinePlus: National Library of Medicine. Blood glucose test. Updated July 30, 2020. Accessed July 2, 2021. https://medlineplus.gov/lab-tests/blood-glucose-test/
MedlinePlus: National Library of Medicine. BUN (blood urea nitrogen). Updated July 30, 2020. Accessed July 5, 2021. https://medlineplus.gov/lab-tests/bun-blood-urea-nitrogen/
MedlinePlus: National Library of Medicine. Calcium blood test. Updated July 30, 2020. Accessed July 5, 2021. https://medlineplus.gov/lab-tests/calcium-blood-test/
MedlinePlus: National Library of Medicine. Carbon dioxide (CO2) in blood. Updated July 30, 2020. Accessed July 5, 2021. https://medlineplus.gov/lab-tests/carbon-dioxide-co2-in-blood/
MedlinePlus: National Library of Medicine. Chloride blood test. Updated July 30, 2020. Accessed July 5, 2021. https://medlineplus.gov/lab-tests/chloride-blood-test/
MedlinePlus: National Library of Medicine. Potassium blood test. Updated July 31, 2020. Accessed July 5, 2021. https://medlineplus.gov/lab-tests/potassium-blood-test/
MedlinePlus: National Library of Medicine. Sodium blood test. Updated July 31, 2020. Accessed July 5, 2021. https://medlineplus.gov/lab-tests/sodium-blood-test/
MedlinePlus: National Library of Medicine. Globulin test. Updated July 31, 2020. Accessed July 5, 2021. https://medlineplus.gov/lab-tests/globulin-test/
MedlinePlus: National Library of Medicine. Creatinine test. Updated December 22, 2020. Accessed July 5, 2021. https://medlineplus.gov/lab-tests/creatinine-test/
MedlinePlus: National Library of Medicine. Comprehensive metabolic panel (CMP). Updated March 2, 2021. Accessed July 5, 2021. https://medlineplus.gov/lab-tests/comprehensive-metabolic-panel-cmp/
National Institutes of Health Office of Dietary Supplements. Potassium. Updated March 26, 2021. Accessed July 5, 2021. https://ods.od.nih.gov/factsheets/Potassium-HealthProfessional/
National Institutes of Health Office of Dietary Supplements. Calcium. Updated March 29, 2021. Accessed July 5, 2021. https://ods.od.nih.gov/factsheets/Calcium-HealthProfessional/
National Kidney Foundation. National Kidney Foundation, American Society for Clinical Pathology, leading laboratories and clinical laboratory societies unite to diagnose chronic kidney disease. Published February 21, 2018. Accessed July 2, 2021. https://www.kidney.org/news/national-kidney-foundation-american-society-clinical-pathology-leading-laboratories-and
National Kidney Foundation and American Society for Clinical Pathology. Laboratory engagement plan: Transforming kidney disease detection. Published February 2018. Accessed July 2, 2021. https://www.ascp.org/content/docs/default-source/get-involved-pdfs/istp-ckd/laboratory-engagement-plan.pdf
Shrimanker I, Bhattarai S. Electrolytes. In: StatPearls. Updated September 12, 2020. Accessed July 5, 2021. https://www.ncbi.nlm.nih.gov/books/NBK541123/