Per valutare il rischio di sviluppare complicazioni cardiache.
Colesterolo Totale
Agli adulti dovrebbe essere misurato ogni cinque anni, o più frequentemente se sono in trattamento per il colesterolo alto o hanno uno o più fattori di rischio per le malattie cardiovascolari. Bambini e ragazzi dovrebbero essere testati una volta tra i 9 e gli 11 anni e poi ancora tra i 17 e i 21 anni
Un campione di sangue prelevato da una vena del braccio, o una goccia di sangue ottenuta pungendo un dito.
Se si fa il test nell’ambito del profilo lipidico, è necessario digiunare per 9- 12 ore prima di raccogliere il sangue; è permesso solo bere l’acqua. Seguire tutte le istruzioni fornite.
-
Come viene raccolto il campione per il test?
-
Esiste una preparazione al test che possa assicurare la buona qualità del campione?
Se si fa il test nell’ambito del profilo lipidico, è necessario digiunare per 9 - 12 ore prima di raccogliere il sangue; è permesso solo bere l’acqua. Seguire tutte le istruzioni fornite.
-
Quali informazioni è possibile ottenere?
Il colesterolo è diverso dalla maggior parte dei test poiché non è utilizzato per diagnosticare o monitorare patologie ma per stimare il rischio di sviluppare una patologia, nello specifico una patologia cardiaca. Poiché il colesterolo alto è associato all’indurimento delle arterie (aterosclerosi), a malattie cardiache, ad un aumentato rischio di morte per infarto, questo esame è considerato parte delle cure preventive.
-
Quando viene prescritto?
Il test del colesterolo è raccomandato come screening in tutti gli adulti ogni cinque anni. E’ frequentemente eseguito insieme agli esami di routine. Di solito viene prescritto insieme ad altri esami tra cui le lipoproteine del colesterolo ad alta densità (HDL), le lipoproteine a bassa densità (LDL) e i trigliceridi. Di solito questo pannello di esami viene chiamato profilo lipidico.
Il colesterolo è testato con un ritmo più serrato (spesso più volte all’anno) nelle persone a cui è stata prescritta una dieta e/o dei farmaci per abbassare il colesterolo. L’esame è usato per capire se queste misure sono sufficienti ad abbassare il colesterolo a livelli desiderati e a ridurre quindi il rischio cardiovascolare.Il test del colesterolo può essere prescritto più frequentemente a chi presenta uno o più fattori di rischio di sviluppare una malattia cardiovascolare. I fattori di rischio principali sono:
- Fumo
- Età (uomini dai 45 anni in su e donne dai 55 anni)
- Ipertensione (pressione sanguigna di 140/90 o più alta o persone che prendono farmaci per la pressione)
- Storia familiare di malattie cardiovascolari premature (malattia cardiovascolare nei parenti di primo grado- maschi sotto i 55 anni e donne sotto i 65)
- Patologia cardiovascolare pre- esistente o precedente infarto
- Diabete mellito
Lo screening per il colesterolo alto come parte del profilo lipidico è raccomandato per i bambini e i ragazzi, che dovrebbero essere testati una volta tra i 9 e gli 11 anni e più tardi tra i 17 e 21 anni. I ragazzi che hanno un rischio aumentato di sviluppare una malattia cardiaca necessitano, come gli adulti, di esami aggiuntivi. Alcuni fattori di rischio sono simili a quelli degli adulti e includono:
- Storia familiare, una storia di colesterolo alto o patologia cardiaca nei parenti di primo grado, in modo particolare se prima dei 65 anni nelle donne o dei 55 negli uomini. Se la storia familiare è sconosciuta, è raccomandato il test del colesterolo, specialmente se sono presenti altri fattori di rischio.
- Sovrappeso e obesità, quando l’indice di massa corporea (BMI) è uguale o superiore all’85° percentile, è raccomandato il test del colesterolo. Il BMI dovrebbe essere calcolato almeno una volta all’anno dal pediatra. Per gli obesi (coloro il cui BMI è attorno al 95° percentile), il test del colesterolo è raccomandato ogni due anni
- Il consumo di un’eccessiva quantità di colesterolo, grassi saturi e acidi grassi trans
- Diabete mellito
- Pressione sanguigna alta (ipertensione)
- Fumo
I bambini ad alto rischio dovrebbero testare il colesterolo tra i 2 e i 10 anni, in accordo con l’ American Academy of Pediatrics. I bambini con meno di due anni sono troppo piccoli per essere testati. Se i risultati iniziali non sono preoccupanti, il test a digiuno dovrebbe essere ripetuto di nuovo dopo 3- 5 anni.
-
Cosa significa il risultato del test?
Adulti
Per gli adulti, in ambito di esami di routine per capire quale sia il rischio, i risultati del test sono raggruppati in tre categorie di rischio:
- Desiderabile: il colesterolo sotto i 200 mg/dL (5.18 mmol/L) è considerato desiderabile e riflette un basso rischio di malattia cardiovascolare
- Borderline- alto: il colesterolo tra i 200 e i 239 mg/dL (5.18- 6.18 mmol/L) è considerato indice di rischio moderato. Il medico può decidere di prescrivere un profilo lipidico per vedere se il colesterolo alto è dovuto ad un aumento del colesterolo cattivo (alte LDL) o del colesterolo buono (HDL alte). In relazione ai risultati del profilo lipidico (e di altri fattori di rischio), deve essere presa una decisione circa il trattamento, che include anche i cambiamenti nello stile di vita se necessario.
- Rischio alto: il colesterolo più alto o uguale a 240 mg/dL (6.22 mmol/L) è considerato ad alto rischio. Il medico può prescrivere il profilo lipidico (così come altri test) per capire la causa del colesterolo alto. Una volta capita la causa, verrà prescritto un trattamento appropriato.
Bambini e adolescenti
Per bambini e adolescenti il colesterolo sotto i 170 mg/dL (4.40 mmol/L)
- Il colesterolo sotto i 170 mg/dL (4.40 mmol/L) è accettabile
- Un risultato di 170-199 mg/dL (4.40-5.16 mmol/L) è borderline
- Il colesterolo totale maggiore o uguale a 200 mg/dL (5.17 mmol/L) è considerato alto
Giovani adulti
- Il colesterolo sotto i 190 mg/dL (4.92 mmol/L) è accettabile
- Un risultato di 190- 224 mg/dL (4.92-5.80 mmol/L) è borderline
- Il colesterolo totale più alto o uguale a 225 mg/dL (5.82 mmol/L) è considerato alto
In un contesto terapeutico, il test viene usato per vedere quanto è diminuito il colesterolo in risposta al trattamento. L’obiettivo deve essere definito dal medico. Il valore target è di solito basato sulle LDL.
-
C’è altro da sapere?
Il colesterolo dovrebbe essere misurato quando il paziente non è malato, infatti è temporaneamente basso durante la fase acuta delle patologie, subito dopo un infarto o durante lo stress (intervento chirurgico o incidente). Aspettare circa sei settimane dopo ogni malattia prima di fare l’esame.
Vi sono pareri discordanti circa l’inopportunità di avere il colesterolo troppo basso. Il colesterolo basso (meno di 100 mg/dL o meno di 2.59 mmol/L) è osservabile in particolari condizioni quali malnutrizione, malattie epatiche o tumori. D’altra parte però non esistono evidenze che il colesterolo basso causi uno di questi problemi.
Il colesterolo è alto di solito in gravidanza. Le donne dovrebbero aspettare circa sei settimane dopo il parto prima di misurare il colesterolo.
Alcuni farmaci, tra cui ricordiamo gli setroidi anabolizzanti, i beta bloccanti, l’epinefrina, i contraccettivi orali e la vitamina D, aumentano il colesterolo.
-
Che cosa causa il colesterolo alto?
-
Quali sono i trattamenti raccomandati se il colesterolo è troppo alto?
Il trattamento preferibile è adottare uno stile di vita che aiuti ad abbassare il colesterolo, che includa l’esercizio e una dieta povera di colesterolo, grassi saturi e acidi grassi trans. Una dieta povera di grassi abbassa il colesterolo circa dell’8%. Se la dieta e l’esercizio da soli non abbassano sufficientemente il colesterolo, sono spesso prescritti dei farmaci che abbassano le LDL in modo specifico. Talvolta vengono usati due farmaci differenti insieme per trattare i pazienti con il colesterolo molto alto. Il farmaco che viene scelto è differente da persona a persona anche se il più usato per abbassare i lipidi nel sangue, sono le statine. Possono essere prescritti altri farmaci tra cui i sequestratori di acidi biliari, la niacina e i fibrati. Il medico valuta la situazione individuale prima di prescrivere un farmaco che abbassi il colesterolo ematico.
-
Qual è il rischio di avere un infarto col colesterolo alto?
Il colesterolo alto aumenta il rischio di avere un infarto. Più è alto il colesterolo maggiore è il rischio. Anche altri fattori di rischio possono incidere: il fumo, il diabete, l’età e l’ipertensione. Per maggiori informazioni sui fattori di rischio, leggere l’articolo dell’American Heart Association Understand Your Risk for High Cholesterol.
-
Il colesterolo può aumentare senza cambiare la dieta o la frequenza dell’esercizio fisico?
Il colesterolo fluttua nel tempo. La concentrazione misurata di colesterolo cambia circa del 10%da un mese all’altro. Talvolta può aumentare, altre volte diminuire. Questi cambiamenti sono chiamati variabilità biologica e rappresentano la variabilità normale inerente al metabolismo umano.
-
Perché se il colesterolo risulta alto, il medico può decidere di far ripetere il test dopo due mesi, prima di iniziare il trattamento?