Epatiti Virali - Pannello
Un campione di sangue venoso prelevato dal braccio.
No, nessuna.
-
Quali informazioni è possibile ottenere?
Il pannello delle epatiti virali acute è usato per capire se l’infiammazione al fegato è dovuta all'infezione operata da uno dei tre principali virus dell’epatite: epatite A (HAV), epatite B (HBV) o epatite C (HCV).
Esistono diverse cause di epatite, perciò questi test sono usati per capire se i sintomi della persona in esame siano dovuti ad un’infezione virale, e per determinare in tal caso di quale virus si tratti. Questi esami aiutano anche a formulare una diagnosi prima della comparsa dei sintomi in persone esposte al contagio.
Il pannello delle epatiti virali acute, comprende di solito i seguenti test:
- Anticorpi IgM anti-epatite A (anti-HAV IgM), compaiono in genere dopo 2-3 settimane dal contagio e persistono per 2-6 mesi. Le IgM anti-HAV si sviluppano precocemente durante l’infezione, cosicché un risultato positivo accompagnato da segni e sintomi è considerato diagnostico d'infezione acuta da epatite A.
- Anticorpi anti HBV:
- IgM anti-core dell’epatite B (Anti-Hbc IgM), diretti contro l’antigene del core (porzione interna del virus) dell’epatite B. Sono i primi anticorpi prodotti in risposta all’infezione da HBV e, se presenti, possono indicare un'infezione acuta. Possono essere anche essere presenti in pazienti affetti da epatite B cronica in fase di riattivazione.
- Antigene di superficie dell’epatite B (HbsAg), è una proteina presente sulla superficie del virus dell’epatite B. E’ un indicatore precoce di infezione acuta ma può anche essere presente nel sangue di coloro che hanno la patologia cronica.
- Anticorpi anti-epatite C (anti-HCV), sono gli anticorpi prodotti in risposta all’infezione da HCV. Non consentono di discriminare tra un'infezione corrente o pregressa. Se positivi, sono di solito seguiti da altri esami per capire se l’infezione è attiva.
Esistono altri esami che possono far parte del pannello delle epatiti, in relazione alle capacità tecnologiche del laboratorio. Essi sono:
- Anticorpi totali anti-HAV (anti-HAV totali) e anticorpi totali anti-core HBV (anti-Hbc IgM e IgG), questi esami rilevano sia le IgM che le IgG e consentono di capire se il paziente ha avuto un’infezione in passato.
- Anticorpi anti-HBV di superficie (anti-Hbs), può essere compreso nel pannello per capire se l’infezione è risolta o se il paziente ha sviluppato gli anticorpi dopo il vaccino ed ha quindi acquisito l’immunità contro l’HBV.
-
Quando viene prescritto?
Il pannello delle epatiti virali acute può essere prescritto in seguito al riscontro di valori alterati dei marcatori di funzionalità epatica richiesti durante accertamenti di routine o in persone con sintomi acuti di danno epatico, come:
- Febbre, affaticamento
- Perdita di appetito
- Nausea, vomito, dolore addominale
- Urine scure e/o feci chiare
- Dolore alle articolazioni
- Ittero
- Prurito
Il pannello delle epatiti virali può essere usato talvolta per lo screening di persone ad alto rischio di aver contratto l'epatite B o C o in seguito all'esposizione ai virus. Di seguito è riportata una lista di esempi di individui che dovrebbero sottoporsi a screening:
- Persone con innalzamento dei valori degli enzimi epatici (ALT e AST) senza una causa apparente
- Persone che fanno o hanno fatto uso di droghe per via endovenosa
- Persone affette da malattie sessualmente trasmissibili
- Persone che hanno avuto rapporti sessuali non protetti a rischio
- Persone in cura con immunosoppressori (ad esempio i trapiantati)
- Persone che sono a stretto contatto con altre persone HBV o HCV positive
- Persone positive per HIV
- Persone che abbiano ricevuto trasfusioni di sangue, emoderivati prima del 1978 per HBV (Ministero Sanità, Circolare 24 luglio 1978 n. 68) e 1990 (DM 21 luglio 1990) per HCV
- Persone sottoposte a dialisi per lunghi periodi
- Nati da donne positive per HBV o HCV
- Persone nate in aree del mondo in cui l’epatite B ha alta prevalenza, come Asia, Africa, Europa del sud e Sud America
- Persone con segni di patologia epatica cronica
-
Cosa significa il risultato del test?
La tabella sottostante sintetizza i possibili risultati del pannello delle epatiti usato per diagnosticare le infezioni acute:
IgM Anti-epatite A
Antigene di superficie dell’epatite B (HbsAg)
IgM Anti- core dell’epatite B (anti-Hbc IgM)
Anticorpi anti-epatite C
Interpretazione
Positivo
Negativo
Negativo
Negativo
Epatite A acuta
Negativo
Positivo
Positivo
Negativo
Epatite B acuta
Negativo
Positivo
Negativo
Negativo
Infezione cronica da epatite B
Negativo
Negativo
Positivo
Negativo
Epatite B acuta; la quantità dell’antigene di superficie è troppo scarsa per essere rilevata
Negativo
Negativo
Negativo
Positivo
Epatite C acuta o cronica; devono essere fatti ulteriori esami per una diagnosi corretta
Per capire se l’infezione è attiva o pregressa, possono essere fatti ulteriori esami, che comprendono:
- Anticorpi totali anti-epatite A (IgM e IgG), il test negativo indica che non è presente un'infezione attiva o pregressa; se positivo indica esposizione ad HAV o vaccino effettuato. Se si sospetta l’infezione acuta può essere fatto il test delle IgM.
- Anticorpi totali anti-core dell’epatite B (IgM e IgG), se positivo indica esposizione ad HBV o vaccino effettuato. In caso di sospetta infezione acuta può essere fatto il test delle IgM.
- Anticorpi anti-superficie dell’epatite B, se positivo indica la risoluzione dell’infezione; in relazione agli altri esami per l’HBV, un risultato negativo può indicare che l’infezione non sia risolta. Può anche essere positivo con gli anticorpi anti-core negativi dopo il vaccino.
E’ possibile che siano presenti più agenti infettivi contemporaneamente. All’infezione acuta può aggiungersi un’infezione cronica provocata da un virus differente. In questi casi ci può essere positività in più di un test e il risultato deve essere interpretato con molta attenzione.
Se tutti gli esami riguardanti questi virus sono negativi, gli antigeni virali potrebbero essere troppo bassi per essere rilevati o l’epatite potrebbe essere dovuta ad un’altra causa. Per maggiori informazioni su questi e altri esami che possono essere eseguiti per capire le cause, visitare la sezioni Epatite.
-
C’è altro da sapere?
Gli esami del pannello delle epatiti virali acute di solito non rivelano se il paziente ha avuto un'epatite pregressa o se ha sviluppato gli anticorpi in seguito al vaccino. Spesso vengono fatti altri esami per ottenere quest'informazione. Per maggiori dettagli vedere le sezioni individuali Epatite A, Epatite B ed Epatite C.
La presenza degli anticorpi IgM anti-epatite A nel sangue è considerata diagnostica per le infezioni acute da epatite A quando le informazioni del test sono combinate con segni e sintomi del paziente. Quando il test di screening dell’epatite è usato in persone prive di sintomi di epatite acuta, la rilevazione di IgM anti-epatite A potrebbe corrispondere ad un risultato falso positivo. L’associazione statunitense Centers for Disease Control and Prevention raccomanda di non sottoporre a screening le persone che non mostrano sintomi di epatite acuta, per diminuire la possibilità di incorrere in risultati falsamente positivi.
-
Questi esami sono sempre prescritti tutti insieme?
No. Talvolta viene effettuato il test specifico per il solo tipo di epatite alla quale il paziente è stato esposto. Inoltre, alcuni esami possono essere usati per altri scopi, come il monitoraggio della progressione di malattia o l'efficacia della terapia, e quindi essere eseguiti singolarmente o in combinazioni differenti. Per maggiori informazioni sui test delle epatiti virali, vedere le sezioni individuali Epatite A, Epatite B ed Epatite C.
-
Quali altri esami possono essere richiesti dal clinico?
Insieme ai test per le epatiti virali, il clinico può prescriverne altri per valutare lo stato di salute del fegato. Questi sono in genere inclusi nel pannello epatico ma possono anche essere richiesti singolarmente. Ad esempio vengono richiesti AST, ALT, ALP, bilirubina e tempo di protrombina (PT), come marcatori di danno epatico.
-
Una persona affetta da epatite virale è contagiosa?
E’ possibile, dipende da quale tipo di virus è presente e dallo stadio dell’infezione. Spesso, le persone affette da epatite virale possono contagiare gli altri anche se asintomatiche. Con l’epatite A, il paziente è contagioso nel momento dell’infezione e continua ad esserlo, anche se meno, per alcune settimane dopo che i sintomi (esempio ittero) si sono manifestati.
Il paziente affetto da epatite B è contagioso per tutto il tempo in cui il virus è presente nel sangue. Tutti coloro positivi al test per la ricerca del virus dell'epatite C (ricerca dell’RNA di HCV) dovrebbero essere considerati contagiosi. Il test HCV-RNA viene eseguito di solito come esame di approfondimento in seguito al riscontro di un risultato positivo per gli anticorpi anti-HCV.
-
C’è un modo per prevenire l’epatite virale?
Sì. L’epatite A può essere evitata con un’igiene accurata, che include il lavaggio delle mani dopo l’uso del bagno, dopo il cambio di pannolini e prima di mangiare o di cucinare. Esiste anche un vaccino, raccomandato per le persone ad alto rischio di esposizione al virus.
Un vaccino efficace per l’epatite B esiste dal 1981 e, dal 1983, è stato reso disponibile per persone appartenenti a gruppi ad alto rischio di infezione da virus HBV. E' quindi divenuto obbligatorio nel 1991 per tutti i nuovi nati e per i dodicenni. I bambini non vaccinati alla nascita ricevono il vaccino durante l’infanzia e l’adolescenza a più riprese. L’associazione statunitense Centers for Disease Control and Prevention raccomanda inoltre che tutti gli adulti ad alto rischio vengano vaccinati. A meno che la storia clinica del paziente non lo sconsigli, la vaccinazione a più richiami è una scelta prudente.
Al momento non esiste un vaccino per l’epatite C, anche se i ricercatori stanno lavorando per svilupparne uno. La diffusione del virus può essere prevenuta evitando l’esposizione al sangue e ad altri fluidi biologici, e lo scambio di siringhe o altri oggetti per iniezione di droghe.
-
Se il pannello delle epatiti virali è tutto negativo, quali possono essere le altre cause dei sintomi?
Le epatiti possono essere causate da altri fattori e condizioni quali l’alcol, farmaci come l’acetaminofene e malattie ereditarie (per maggiori informazioni visitare la sezione Epatite). Esistono poche altre infezioni virali che causano sintomi simili, come quelle da citomegalovirus (CMV) e da virus di Epstein-Barr (EBV). Anche le malattie autoimmuni devono essere considerate come possibile causa, se il pannello è negativo. Di solito vengono eseguiti altri esami per capire quale sia il motivo della sintomatologia.