Fosfatasi Alcalina (ALP)
Noto anche come: ALP
Nome ufficiale: Fosfatasi alcalina
Ultima Revisione: 17.08.2021
Ultima Modifica: 17.08.2021

In Sintesi
Perché?
Per lo screening, la diagnosi e il monitoraggio del trattamento di lesioni o patologie epatiche od ossee.
Quando?
Come parte del pannello epatico; in presenza di sintomi di patologie epatiche o ossee o quando il paziente manifesta sintomi riconducibili alla presenza di calcoli biliari o di patologie delle vie biliari.
Il campione
Un campione di sangue venoso prelevato dal braccio.
La preparazione
Può essere richiesto al paziente di digiunare (non mangiare e bere nulla tranne acqua) nelle 8 ore precedenti al test.
L'Esame
Questo esame misura i livelli di fosfatasi alcalina (ALP) nel sangue. L'ALP è un enzima che si trova in diversi tessuti dell’organismo. Negli individui sani, l'ALP ematica deriva principalmente dal fegato, dall'osso (scheletro), dall’intestino e dai reni. In presenza di patologie del fegato, dell'osso, delle vie biliari o di ostruzione delle vie biliari, l'ALP viene rilasciata nel sangue ed i suoi livelli aumentano.
Nel fegato, la fosfatasi alcalina è presente nelle cellule che rivestono i dotti biliari (piccoli tubi che trasportano la bile dal fegato all'intestino, necessari per facilitare la digestione dei grassi); nelle ossa, invece, è prodotta dagli osteoblasti, cellule coinvolte nella formazione ossea. A seconda del tipo di tessuto che li produce, esistono diversi tipi di fosfatasi alcalina che prendono il nome di isoenzimi.
Il grado di incremento dell'ALP può contribuire ad interpretare il risultato del test. Infatti, concentrazioni estremamente elevate di ALP nel sangue si verificano in seguito all'ostruzione delle vie biliari, causata solitamente dalla presenza di infiammazione della colecisti (colecistite) o di calcoli biliari. Aumenti moderati dell'ALP, invece, possono verificarsi in corso di carcinoma epatico, cirrosi, epatite ed assunzione di farmaci tossici per il fegato.
Qualsiasi condizione clinica in grado di accelerare il turnover osseo, incluso il morbo di Paget, può aumentare la concentrazione di ALP. Bambini ed adolescenti sono caratterizzati da livelli elevati di ALP in circolo, poiché nel loro caso il processo di formazione ossea è ancora in corso. Per questo motivo, i risultati dell'ALP devono essere interpretati utilizzando valori di riferimento differenti per bambini e adulti.
Da sola, la misura dell’ALP non è sufficiente per stabilire la diagnosi di tali patologie; tuttavia, fornisce informazioni importanti per il processo diagnostico. L’entità dell’incremento dell'ALP può riflettere la tipologia o la gravità della patologia presente. Inoltre, è possibile distinguere tra le varie forme (isoenzimi) di ALP prodotte dai differenti tipi di tessuti nell’organismo. Nel caso in cui la rilevazione di segni e sintomi non renda evidente la fonte di ALP (se epatica o ossea), è possibile eseguire ulteriori test per determinare il tipo di isoenzima che risulta aumentato nel sangue.
Come e Perchè
La preparazione richiesta può dipendere dallo specifico esame da eseguire o dal laboratorio che analizzerà il campione:
- Il test dell’ALP da solo non sempre richiede di sottoporsi al digiuno, ma alcuni laboratori possono richiedere di non ingerire cibo o bevande nelle 6-12 ore precedenti al test
- Quando l’ALP viene prescritta insieme ad altri test, viene solitamente richiesto di digiunare prima del prelievo di sangue
- Anche la misura degli isoenzimi di ALP solitamente richiede di sottoporsi al digiuno.
È opportuno informare il medico in merito all'assunzione di farmaci (prescritti e da banco) o integratori. Potrebbe essere necessario interrompere l'assunzione dei farmaci per un certo periodo di tempo prima di eseguire il test.
Occorre eseguire tutte le istruzioni fornite e comunicare se si è a digiuno o meno.
Domande Frequenti
Esistono altri esami che misurano gli enzimi delle cellule epatiche, quali alanina aminotransferasi (ALT) ed aspartato aminotransferasi (AST). É possibile anche eseguire l'esame della bilirubina, una sostanza che deriva dalla degradazione dei globuli rossi e che viene processata nello stadio finale dal fegato, per poi essere eliminata dall’organismo. Talvolta, questi esami (insieme ad albumina e proteine totali) sono eseguiti insieme come pannello epatico. Altri test possono essere prescritti da soli o come parte del pannello epatico per rilevare o monitorare le patologie epatiche, quali gamma- glutamil transferasi (GGT), lattico deidrogenasi (LDH) e tempo di protrombina (PT).
Immagini Correlate



Pagine Correlate
Fonti
A.D.A.M. Medical Encyclopedia. ALP – blood test. Updated April 29, 2019. Accessed May 8, 2021. https://medlineplus.gov/ency/article/003470.htm
A.D.A.M. Medical Encyclopedia. ALP isoenzyme test. Updated April 29, 2019. Accessed May 8, 2021. https://medlineplus.gov/ency/article/003497.htm
American Board of Internal Medicine. ABIM laboratory test reference ranges. Updated January 2021. Accessed May 10, 2021. https://www.abim.org/Media/bfijryql/laboratory-reference-ranges.pdf
ARUP Consult. Liver disease evaluation. Updated February 2021. Accessed April 18, 2021. https://arupconsult.com/content/liver-disease-evaluation
Friedman LS. Approach to the patient with abnormal liver biochemical and function tests. In: Chopra S, ed. UpToDate. Updated June 10, 2020. Accessed May 8, 2021. https://www.uptodate.com/contents/approach-to-the-patient-with-abnormal-liver-biochemical-and-function-tests
Friedman LS. Enzymatic measures of cholestasis (eg, alkaline phosphatase, 5′-nucleotidase, gamma-glutamyl transpeptidase). In: Chopra S, ed. UpToDate. Updated September 11, 2020. Accessed May 10, 2021. https://www.uptodate.com/contents/enzymatic-measures-of-cholestasis-eg-alkaline-phosphatase-5-nucleotidase-gamma-glutamyl-transpeptidase
Kwo PY, Cohen SM, Lim JK. ACG Clinical Guideline: Evaluation of Abnormal Liver Chemistries. Am J Gastroenterol. 2017;112(1):18-35. doi:10.1038/ajg.2016.517
Lindenmeyer CC. Laboratory tests of the liver and gallbladder. Merck Manual Professional Edition. Updated December 2019. Accessed May 10, 2021. https://www.msdmanuals.com/professional/hepatic-and-biliary-disorders/testing-for-hepatic-and-biliary-disorders/laboratory-tests-of-the-liver-and-gallbladder
Lowe D, Sanvictores T, John S. Alkaline phosphatase. In: StatPearls. Updated August 30, 2020. Accessed May 10, 2021. https://www.ncbi.nlm.nih.gov/books/NBK459201/.
MedlinePlus: National Library of Medicine. Alkaline phosphatase. Updated July 30, 2020. Accessed May 10, 2021. https://medlineplus.gov/lab-tests/alkaline-phosphatase/
MedlinePlus: National Library of Medicine. Liver function tests. Updated March 4, 2021. Accessed April 17. 2021. https://medlineplus.gov/lab-tests/liver-function-tests/
MedlinePlus: National Library of Medicine. Comprehensive metabolic panel (CMP). Updated March 2, 2021. Accessed April 18. 2021. https://medlineplus.gov/lab-tests/comprehensive-metabolic-panel-cmp/