Per verificare la funzionalità renale; per la diagnosi, la stadiazione ed il monitoraggio delle patologie renali croniche (CKD).
eGFR
Insieme al test della creatinina sierica come parte delle indagini di routine, se si sospetta la presenza di danno renale o si è esposti ad un rischio aumentato di svilupparlo; ai pazienti con diagnosi di CDK è raccomandato di sottoporsi al test annualmente.
Un campione di sangue venoso prelevato dal braccio; l'eGFR è una stima calcolata della velocità di filtrazione glomerulare ed è basata sulla concentrazione di creatinina nel sangue e/o sui livelli ematici di cistatina C. Il calcolo può considerare altre variabili, incluse età, sesso ed etnia.
Generalmente, il risultato del test è basato sulla concentrazione di creatinina nel sangue. Può essere richiesto al paziente di rimanere a digiuno la notte precedente al prelievo o di astenersi dal mangiare carne cotta; alcuni studi hanno infatti dimostrato che mangiare carne cotta prima di eseguire il test può aumentare temporaneamente la concentrazione di creatinina.
Se la stima calcolata dell'eGFR viene basata sui livelli ematici di Cistatina C non è necessaria alcuna preparazione.
-
Quali informazioni è possibile ottenere?
La stima della velocità di filtrazione glomerulare (eGFR) viene utilizzata per rilevare i danni renali precoci, contribuire alla diagnosi delle malattie renali croniche (Chronic Kidney Disease, CKD) e monitorare lo stato dei reni.
Il National Kidney Disease Education Program, l'American Society of Nephrology e il National Kidney Foundation raccomandano di calcolare l'eGFR insieme alla misura della creatinina sierica. Il test della creatinina ematica è normalmente richiesto come parte del pannello metabolico completo (CMP) o di base (BMP), insieme alla misura dell’urea (azotemia) per valutare la funzionalità renale.
La creatinina, insieme all'eGFR, può essere prescritta per monitorare i pazienti affetti da una patologia renale cronica (CKD) o da patologie quali diabete e ipertensione, che possono causare danno renale.
Il calcolo dell'eGFR basato sulla misura della cistatina C viene utilizzato similmente a quello ottenuto dalla creatinina. Tuttavia, tale test non viene eseguito routinariamente né da tutti i laboratori.
-
Quando viene prescritto?
La creatinina e l'eGFR possono essere prescritti per valutare la funzionalità renale come parte di un'indagine generale dello stato di salute del paziente o quando si sospetta la presenza di una patologia renale. Alcuni segni e sintomi di disfunzione renale includono:
- Gonfiore, in particolare attorno agli occhi o al viso, ai polsi, all’addome, alle cosce o alle caviglie
- Diminuzione della quantità di urine prodotte
- Urine schiumose, che presentano sangue al loro interno o hanno un colorito brunastro
- Problemi ad urinare, come bruciore o emissioni anomale durante la minzione, o cambiamenti nella frequenza della minzione, specialmente di notte
- Dolore ai fianchi, sotto le costole, vicino alla localizzazione dei reni
- Ipertensione
Il peggioramento della patologia renale è caratterizzato dalla manifestazione dei seguenti sintomi:
- Differente frequenza nella minzione
- Prurito
- Affaticamento, perdita di concentrazione
- Scarso appetito, nausea e/o vomito
- Gonfiore e/o formicolio alle estremità
- Iperpigmentazione
- Crampi muscolari
Il riscontro di un risultato anomalo può essere seguito dalla ripetizione del test eGFR, per determinarne la persistenza.
lI test può essere richiesto ad intervalli regolari in pazienti con malattia renale cronica (CKD) o patologie quali diabete o ipertensione, associati al danno renale.
-
Cosa significa il risultato del test?
La velocità di filtrazione glomerulare viene riportata come mL/min per 1,73 m2. Per interpretare correttamente i risultati occorre valutare diverse variabili, come l'etnia del paziente.
Secondo la National Kidney Foundation (NKF), un valore normale di eGFR negli adulti è superiore a 90 mL/min per 1,73 m2. Poiché l'MDRD risulta maggiormente informativo per la stima della ridotta funzionalità renale, i laboratori che utilizzano tale equazione per calcolare l'eGFR riporteranno solo valori inferiori a 60 mL/min per 1,73 m2. Solitamente, i laboratori che utilizzano le equazioni CKD-EPI riportano tutti i valori numerici.
Il riscontro di un'eGFR inferiore a 60 mL/min per 1,73 m2 suggerisce la presenza di danno renale; è possibile ripetere il test per valutare l'eventuale persistenza della condizione. Nei pazienti con eGFR minore di 60 mL/min per 1,73 m2 per più di tre mesi è possibile stabilire la diagnosi di malattia renale cronica.
Tuttavia, anche pazienti con eGFR superiore a 90 mL/min per 1,73 m2 possono presentare un danno renale. Alcune evidenze, quali l'aumento dell'albumina urinaria, possono indicare un certo grado di danno renale. Pertanto, l'eGFR deve essere interpretato contestualmente alla storia clinica e ai segni e sintomi del paziente.
La seguente tabella riassume i valori di eGFR e la stadiazione del danno renale:
Stadio del danno renale
Descrizione
eGFR†
Altre evidenze
1
Danno renale normale o minimo con GFR normale
90+
Le proteine e l’albumina possono essere elevate nell'urina, raramente si rilevano cellule o cilindri nell’urina (vedi Analisi dell'urina)
2
Lieve decremento di GFR
60-89
Le proteine e l’albumina possono essere elevate nell'urina, presenza di cellule o cilindri nell’urina
3
Moderato decremento di GFR
30-59
Ipertensione, anemia, calcio sierico anomalo, potassio, fosfato
4
Grave decremento di GFR
15-29
Ipertensione, anemia, lesioni ossee (CDK-MBD) con calcio sierico anomalo, fosforo, vitamina D, paratormone
5
Insufficienza renale
<15
† mL/min/1.73 m2
* CKD-MBD: Chronic Kidney Disease-Mineral and Bone Disorder -
C'è altro da sapere?
La produzione e l'eliminazione della creatinina possono essere temporaneamente influenzate dalla massa muscolare e dalla quantità di proteine assunte con la dieta. Solitamente, gli uomini hanno livelli di creatinina più alti rispetto a donne e bambini.
La GFR tende a diminuire con l'avanzare dell'età e durante alcune malattie; al contrario, i suoi livelli aumentano durante la gravidanza.
Vari farmaci, quali gentamicina, cisplatino e cefoxitina, aumentano i livelli di creatinina; qualsiasi condizione che riduce il flusso di sangue ai reni può influenzare la velocità di filtrazione glomerulare.
Il calcolo dell'eGFR dovrebbe essere utilizzato quando la funzionalità renale e la produzione di creatinina/cistatina C sono stabili. La misura della creatinina o della cistatina C in pazienti con funzionalità renale in rapido cambiamento, come in corso di lesione renale acuta, non fornirà una stima della velocità di filtrazione glomerulare accurata.
-
Quali altri test possono essere utilizzati per valutare la funzionalità renale?
Altri test che possono essere prescritti per contribuire a rilevare eventuali lesioni renali e/o valutare la funzionalità renale includono:
- Albumina urinaria e rapporto albumina/creatinina (ACR); utilizzato per rilevare gli individui con patologie croniche, quali diabete e ipertensione, che risultano maggiormente esposti al rischio di sviluppare patologie renali; il riscontro di quantità aumentate di albumina nell’urina indica la presenza di danno renale
- Analisi dell'urina; può essere utilizzata come supporto alla rilevazione dei segni di danno renale, quali presenza di sangue o di cilindri nell'urina
- Marcatori di funzionalità renale: un gruppo di test utilizzato per valutare la funzionalità renale e/o per rilevare, diagnosticare o monitorare le patologie renali
Anche la clearance della creatinina fornisce una stima della funzionalità renale e della velocità di filtrazione glomerulare. Tuttavia, similmente alla misura della creatinina sierica, tale esame richiede un campione di urina delle 24 ore per la misura della creatininuria, al fine di comparare le concentrazioni di creatinina nel sangue e nell'urina e di calcolare la clearance.
-
Come può essere determinata la GFR?
Il test d'elezione per la misura diretta della GFR è una procedura definita "clearance dell’inulina". Essa consiste nell'iniezione endovena di una soluzione contenente inulina (NON insulina), una molecola marker per la GFR, e nella raccolta dell’urina per alcune ore. Il volume urinario raccolto viene registrato e viene misurata l’inulina in ogni campione, al fine di determinare la GFR. Questo esami ed altri metodi per la determinazione della GFR, quali test che prevedono l’utilizzo di marcatori radioattivi, non sono prescritti routinariamente e sono principalmente eseguiti a scopo di ricerca.
-
E’ possibile calcolare autonomamente il proprio eGFR?
Se il paziente dispone di una misura recente della propria creatinina o cistatina C, può calcolare l'eGFR utilizzando il calcolatore per individui con più di 19 anni presente sul sito web della National Kidney Foundation. Per i bambini e gli adolescenti di età inferiore occorre consultare il calcolatore di eGFR per l'età pediatrica. É importante consultare il proprio medico per ricevere delucidazioni circa l'interpretazione dei risultati.
Le seguenti tabelle riassumono le equazioni eGFR attualmente in uso.
Equazioni eGFR per gli adulti (più di 19 anni)
Equazione Biomarcatore Raccomandazione Commenti CKD-EPI (2009) Creatinina KDIGO, NIDDK, NKF - Attualmente raccomandato per l'uso negli adulti
- Corretto per età, etnia e sesso
- Può essere applicato a qualsiasi range di eGFR; ha prestazioni superiori rispetto a MDRD nei pazienti con eGFR normale o lievemente ridotto
- Non validato nelle donne in gravidanza, nelle fasce d'età inferiori ai 18 anni e superiori agli 85 e in alcuni gruppi etnici
MDRD (1999) Creatinina NIDDK - Non più raccomandato per l'uso negli adulti
- Corretto per età, etnia e sesso
- Può essere applicato solo per valori di eGFR inferiori a 60 mL/min
- Validato in pazienti affetti da CKD, i quali erano prevalentemente caucasici, non diabetici e che non avevano subito un trapianto di rene
CKD-EPI (2012) Cistatina C KDIGO, NKF - Raccomandato per l'uso in adulti con livelli di creatinina non affidabili (ad es., massa muscolare elevata o ridotta)
- Sono in corso numerosi studi per determinare l'utilità del nuovo biomarcatore, della cistatina C e del corrispondente eGFR
- Attualmente, non sono disponibili evidenze che suggeriscano che le sue prestazioni siano superiori a quelle della creatinina CKD-EPI
CKD-EPI (2012) Creatinina e cistatina C KDIGO, NKF - Più accurato rispetto al CKD-EPI basato sulla sola creatinina o la sola cistatina C
Equazioni eGFR per l'età pediatrica (meno di 18 anni)
Equazione Biomarcatore Raccomandazione Commenti SCHWARTZ (Aggiornato) Creatinina KDIGO, NKF, NIDDK Equazione più comunemente utilizzata per la stima dell'eGFR nei giovani SCHWARTZ (Modificato) Creatinina, urea KDIGO Equazione basata sulla cistatina C Cistatina C Le equazioni utilizzate in età pediatrica derivate dai risultati della cistatina C sono basate su test non ancora calibrati sul materiale di riferimento. É possibile osservare una sovrastima nell'eGFR
CKD-EPI - Chronic Kidney Disease Epidemiology Collaboration; KDIGO - Kidney Disease Improving Global Outcomes; NIDDK - National Institute of Diabetes and Digestive and Kidney Diseases; NKF - National Kidney Foundation
-
L’eGFR viene sempre calcolato quando è prescritto il test della creatinina?
-
Perchè il medico dovrebbe far ripetere il test dell’eGFR?
-
Quali altri risultati possono suggerire una disfunzione renale?
I pazienti diabetici o esposti ad un rischio elevato di sviluppare patologie renali possono essere sottoposti a monitoraggio per rilevare quantità di albumina misurabili nell’urina, tramite il test dell'albumina urinaria. La presenza di albumina, altre proteine plasmatiche o sangue nell'urina, può essere suggestiva di un potenziale danno renale.
-
Perché fattori quali età, sesso ed etnia vengono utilizzati per il calcolo dell'eGFR?
Tali fattori sono noti per influenzare il livello di creatinina nel sangue. La creatinina è un prodotto di scarto dei muscoli proveniente dal metabolismo di una molecola chiamata creatina. La quantità di creatinina prodotta dipende dalla massa muscolare dell’individuo, pertanto, la concentrazione di creatinina dovrebbe essere un po’ più alta negli uomini rispetto alle donne. Con l'età, la massa muscolare diminuisce e pertanto i livelli di creatinina nel sangue risultano ridotti.



