LTOTests

Aspirato Midollare e Biopsia Osteomidollare (BOM)

Noto anche come: Esame del midollo osseo
Nome ufficiale: Aspirato Midollare e Biopsia Osteomidollare (BOM)
Ultima Revisione: 29.06.2018
Ultima Modifica: 02.07.2018

Articolo approvato dal Comitato editoriale di labtestsonline.org ed in corso di revisione da parte del Comitato editoriale italiano

In Sintesi

Perché?

Come sostegno alla diagnosi di patologie a carico del midollo osseo o che alterano la produzione delle cellule del sangue; per la stadiazione dei linfomi o di tumori solidi; per la misura della risposta alla terapia in pazienti in trattamento per patologie come la leucemia.

Quando?

In presenza di anemia non associata a cause evidenti; nel caso in cui si sospetti la presenza o sia già stata diagnosticata una patologia o un tumore in grado di influenzare la produzione delle cellule del sangue; talvolta quando il clinico vuole effettuare degli approfondimenti riguardanti uno stato febbrile inspiegabile in special modo in pazienti immunocompromessi.

Il campione

Un campione di midollo osseo prelevato di solito dal bacino; talvolta viene prelevato dallo sterno negli adulti o dalla tibia nei bambini.

La preparazione

No, nessuna.

L'Esame

Il midollo osseo è un tessuto molle e spugnoso, presente all’interno delle ossa più larghe, in grado di produrre tutte le cellule del sangue (ematiche). L’aspirato midollare e la biopsia osteomidollare sono due procedure che permettono la raccolta e quindi la valutazione delle cellule e della struttura del midollo osseo.

Il midollo osseo è caratterizzato da una struttura spugnosa o “a nido d’ape” composta da una struttura fibrosa piena di liquido. La porzione liquida del midollo contiene le cellule staminali (ematopoietiche), cellule ematiche a vari stadi di maturazione e altri costituenti necessari alla maturazione cellulare, come ferro, vitamina B12 e folati.

La funzione principale del midollo osseo consiste nella produzione di globuli rossi (RBC), piastrine e globuli bianchi (leucociti). Il tipo e la quantità di cellule prodotte dipende dalle necessità dell'organismo (ad esempio dalla funzionalità cellulare, dalla perdita di sangue e dalla normale eliminazione delle vecchie cellule).

Globuli rossi (RBC)

I globuli rossi, detti anche eritrociti, trasportano l’ossigeno in tutto l’organismo. Essi rappresentano in genere circa il 40-45% del volume sanguigno totale e permangono in circolo circa 120 giorni. Il midollo è in grado di produrre globuli rossi al fine di rimpiazzare quelli vecchi o danneggiati o persi in seguito a sanguinamento, ad una velocità tale da mantenerne il numero costante.

Globuli bianchi (WBC)

Esistono 5 tipi differenti di globuli bianchi (leucociti): linfociti, neutrofili, eosinofili, basofili e monociti. Ciascuno di questi svolge un ruolo importante nella protezione dell’organismo contro le infezioni.

Piastrine

Le piastrine, dette anche trombociti, sono frammenti citoplasmatici originatisi a partire da cellule molto grosse presenti nel midollo osseo dette megacariociti. Queste sono essenziali per i normali processi coagulativi.

Le cellule staminali presenti nel midollo osseo si sviluppano e differenziano in uno dei differenti tipi di cellule. Le cellule che si differenziano in cellule linfoidi si trasformeranno in linfociti. Altri precursori si differenzieranno in granulociti (neutrofili, eosinofili, basofili), monociti, piastrine o eritrociti.

Non appena le cellule raggiungono la completa maturazione vengono rilasciate all’interno del circolo sanguigno. Per questi motivi all’interno del midollo osseo è possibile trovare cellule a vari stadi di maturazione e differenziazione, da quelle immature a quelle mature.

Sia l’aspirato midollare che la biopsia osteomidollare prevedono l’analisi delle cellule e delle strutture midollari tramite l’ausilio di un microscopio. I campioni di midollo osseo possono anche essere analizzati tramite altre tipologie di test, come la citometria, l'analisi cromosomica, l'ibridazione fluorescente in situ (FISH), i test molecolari o microbiologici (esame colturale).

Aspirato Midollare

Un aspirato midollare raccoglie un campione della porzione fluida del midollo contenente le sole cellule che possono essere analizzate morfologicamente tramite un microscopio e/o utilizzate per altri test. Uno specialista esamina al microscopio dei vetrini contenenti degli strisci del fluido aspirato, colorati in maniera appropriata. Le cellule sono analizzate in base al numero, il tipo, lo stadio maturativo, l’aspetto ecc.. e vengono confrontate con i risultati ottenuti dall’emocromo e dallo striscio di sangue. Questo tipo di analisi consente di ottenere informazioni come:

  • Rapporto popolazione mieloide/eritroide (M/E) - questo tipo di calcolo fornisce informazioni riguardo il rapporto tra il numero di cellule della serie mieloide (precursori di WBC) ed eritroide (precursori di RBC)
  • Conta differenziale - determina il numero di cellule per ciascuna linea cellulare (WBC, RBC e piastrine), al fine di determinare la proporzione tra le stesse
  • Rilevazione della presenza di cellule anomale come cellule leucemiche o tumorali
Biopsia Osteomidollare

Una biopsia osteomidollare consente di raccogliere un campione di tessuto di forma cilindrica che quindi conserva intatte le strutture del midollo. Il campione bioptico viene utilizzato per valutare:

  • Cellularità - il volume delle cellule viene confrontato con il volume degli altri componenti del midollo, come i grassi; viene valutato il numero delle cellule per rilevare l'eventuale aumento o diminuzione delle stesse
  • Linee cellulari - viene valutato se le linee cellulari (mieloide, eritroide e magacariocitaria) sono presenti in numero adeguato
  • Viene rilevata l'eventuale presenza di cellule anomale (infiltrati tumorali) o altri cambiamenti nello stroma midollare (come la fibrosi) o dell'osso (osteoporosi)

In base alla patologia sospettata dal clinico, oltre a questo test possono essere richiesti anche altri esami effettuabili sempre sul campione di midollo osseo, quali:

  • Test utili alla conferma della diagnosi e alla stadiazione e tipizzazione della leucemia. Questi test includono una particolare colorazione o la determinazione di specifici marcatori di superficie cellulare (ad esempio l’immunofenotipoeffettuato in citometria) che sono in grado di fornire importanti informazioni riguardo il tipo di leucemia presente.
  • Particolari colorazioni per la valutazione delle riserve di ferro all’interno del midollo osseo e per la ricerca di precursori anomali degli eritrociti caratterizzati dall’accumulo di particelle di ferro intorno al nucleo (i cosiddetti sideroblasti ad anello)
  • Analisi cromosomica e ibridazione fluorescente in situ (FISH) per la rilevazione di anomalie cromosomiche possibili in caso di leucemia, mielodisplasia, linfoma e mieloma.
  • Test molecolari come per la ricerca di mutazioni utili a scopo diagnostico e/o prognostico, come
  • Colture cellulari per la ricerca di infezioni virali, batteriche e micotiche che potrebbero essere la causa di eventi febbrili inspiegabili. Alcuni batteri e funghi possono essere identificati anche con speciali tipi di colorazione.

Come e Perchè

Come viene raccolto il campione per il test?

L’aspirato midollare o la biopsia osteomidollare devono essere effettuate da un medico specialista. Entrambi i tipi di prelievi dovrebbero essere effettuati nel bacino (cresta iliaca). Negli adulti talvolta l’aspirazione midollare viene effettuata nello sterno. Nei bambini piccoli il campione può essere prelevato dalla tibia. Talvolta viene effettuato un prelievo iliaco bilaterale.

Prima della procedura è necessario assicurarsi che il paziente abbia pressione, battito cardiaco e temperatura corporea normali. Talvolta il paziente può essere sottoposto a leggera sedazione, in particolare nel caso in cui la procedura gli crei troppa ansia (in maniera particolare nei bambini). Il prelievo viene eseguito facendo stendere a pancia in giù o su un fianco il paziente; viene esposta soltanto l’area interessata.

Il sito di prelievo deve essere pulito e disinfettato con un antisettico; segue un’anestesia locale. Nel momento in cui il sito del prelievo è intorpidito, il clinico inserisce un ago attraverso la pelle dentro l’osso. Per la biopsia osteomidollare viene utilizzato un ago speciale che permette la raccolta di un blocchetto cilindrico solido di midollo.

Nonostante l’anestesia, il paziente può avvertire una spiacevole sensazione di trazione, pressione e/o spinta durante la procedura. Dopo la fuoriuscita dell’ago, viene applicato un bendaggio sterile e una pressione in corrispondenza del sito di prelievo. Il sito di prelievo deve essere mantenuto coperto e asciutto per circa 48 ore dal prelievo.

Domande Frequenti

La procedura di raccolta dell’aspirato midollare e/o della biopsia osteomidollare richiede un’anestesia totale?

L’anestesia totale non è necessaria (anche se talvolta viene usata nei bambini). Di solito viene effettuata un’anestesia locale tramite un’iniezione nell’area in cui viene effettuato il prelievo. Tuttavia, prima della procedura può essere somministrato un sedativo.

Immagini Correlate

Le cellule staminali presenti nel midollo osseo maturano e si differenziano in varie cellule presenti nel sangue. Per gentile concessione di: National Human Genome Research Institute.
Le cellule staminali presenti nel midollo osseo maturano e si differenziano in varie cellule presenti nel sangue. Per gentile concessione di: National Human Genome Research Institute.
Striscio preparato da un aspirato midollare. Sono visibili molte cellule normalmente presenti, inclusi i vari stadi maturativi. La freccia indica un megacariocita. Le aree vuote corrispondono alle cellule lipidiche. Fonte immagine: Chuanyi Mark Lu MD, PhD
Striscio preparato da un aspirato midollare. Sono visibili molte cellule normalmente presenti, inclusi i vari stadi maturativi. La freccia indica un megacariocita. Le aree vuote corrispondono alle cellule lipidiche. Fonte immagine: Chuanyi Mark Lu MD, PhD
Sezione midollare. Visibili struttura e vari componenti midollari. A sinistra un midollo normale. A destra la biopsia di un paziente leucemico (cellule leucemiche scure per la presenza di grossi nuclei). Fonte: Chuanyi Mark Lu MD, PhD e Karen Chisholm MD
Sezione midollare. Visibili struttura e vari componenti midollari. A sinistra un midollo normale. A destra la biopsia di un paziente leucemico (cellule leucemiche scure per la presenza di grossi nuclei). Fonte: Chuanyi Mark Lu MD, PhD e Karen Chisholm MD

Fonti

Fonti utilizzate nella revisione corrente

Radhakrishnan, and N. Sacher, R. (2017 April 18, Updated). Bone Marrow Aspiration and Biopsy. Medscape Clinical Procedures. Available online at https://emedicine.medscape.com/article/207575-overview. Accessed on 3/18/18.

Mayo Clinic Staff. (2018 January 12, Updated). Bone marrow biopsy and aspiration. Mayo Clinic. Available online at https://www.mayoclinic.org/tests-procedures/bone-marrow-biopsy/about/pac-20393117. Accessed on 3/18/18.

Gersten, T. (2016 May 20, Updated). Bone marrow biopsy. MedlinePlus Medical Encyclopedia. Available online at https://medlineplus.gov/ency/article/003934.htm. Accessed on 3/18/18.

Calvet, L. (2017 December 4). Contribution to diagnosis and treatment of bone marrow aspirate results in critically ill patients undergoing bone marrow aspiration: a retrospective study of 193 consecutive patients. J Intensive Care. 2017; 5: 67. Available online at https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC5715543/. Accessed on 3/18/18.

Gupta, R. (2015 August, Updated). Aspiration and Biopsy: Bone Marrow. KidsHealth from Nemours. Available online at http://kidshealth.org/en/parents/aspiration.html. Accessed on 3/18/18.

(2016 September 6, Updated). Bone Marrow Aspiration and Biopsy. Memorial Sloan Kettering Cancer Center. Available online at https://www.mskcc.org/cancer-care/patient-education/bone-marrow-aspiration-and-biopsy. Accessed on 3/18/18.

Bone Marrow Tests. Leukemia & Lymphoma Society. Available online at https://www.lls.org/managing-your-cancer/lab-and-imaging-tests/bone-marrow-tests. Accessed on 3/18/18.

Related Articles

sibioc white

Seguici su:

© 2024 Labtestsonline. SIBIOC – MEDICINA DI LABORATORIO - Via Libero Temolo 4, 20126 Milano - C.F. 97012130585 - P.I. 06484860967 | Privacy Policy | Cookie Policy | WEB