LTOTests

Test per la Spondilite Anchilosante

Articolo approvato dal Comitato editoriale di labtestsonline.org ed in corso di revisione da parte del Comitato editoriale italiano

Cos'è la Spondilite Anchilosante?

La spondilite (dal greco spondylos vertebra, colonna) anchilosante è una forma di artrite che interessa la colonna vertebrale. Si tratta di una patologia cronica caratterizzata da infiammazione dolorosa delle articolazioni presenti tra le vertebre della colonna vertebrale e tra la colonna vertebrale ed il bacino.

I sintomi associati includono mal di schiena e rigidità del bacino e dei fianchi che, nel corso del tempo, può diffondersi ad altre parti dell'organismo. Nei casi più gravi le vertebre possono fondersi insieme, limitando la mobilità della colonna vertebrale e causando la formazione della gobba. Talvolta, la spondilite anchilosante può colpire anche altre articolazioni e, più raramente, altri organi come il cuore e i polmoni. Inoltre, può causare lo sviluppo di artrite a livello di anche, ginocchia, talloni, costole e spalle. Ulteriori complicanze associate alla patologia includono malattie infiammatorie intestinali, psoriasi ed uveite, un'infiammazione della membrana pigmentata interposta tra la sclera e la retina che si manifesta con dolore, sensibilità alla luce e visione offuscata.

La spondilite anchilosante colpisce maggiormente le persone di sesso maschile ed in genere viene diagnosticata nella prima infanzia o in tarda adolescenza. Sembra che la presenza dell'antigene HLA-B27 possa predisporre alla malattia: la presenza dell'antigene HLA-B27 sulla superficie cellulare dei leucociti viene considerato un fattore di rischio importante per lo sviluppo di questa patologia, sebbene vi siano molte persone positive per HLA-B27 che non sviluppano la malattia. Infatti, nonostante l'antigene HLA-B27 sia presente solo nel 7% della popolazione generale, lo è nel 90-95% delle persone affette da spondilite anchilosante. Ma solo il 5-6% delle persone positive per la presenza di HLA-B27 svilupperanno la patologia nel corso della loro vita. Sono in corso di studio ulteriori fattori di rischio o fattori predisponenti alla comparsa della patologia.

Sono state ipotizzate molteplici cause della presenza dell'infiammazione associata alla spondilite anchilosante. Una delle più accreditate corrisponde all'ipotesi che la presenza di un DNA estraneo, per esempio di origine virale, sia in grado di attivare il sistema immunitario, il quale, per cause sconosciute, attaccherebbe le cellule del proprio organismo (con un meccanismo autoimmune) al posto del virus, causando infiammazione cronica. Uno degli effetti dell'infiammazione cronica dei legamenti ossei, in particolare di quelli che circondano la colonna vertebrale, è l'induzione alla formazione di nuove ossa e quindi alla fusione intervertebrale. La fusione delle vertebre comporta una riduzione permanente della mobilità spinale e l'irrigidimento della gabbia toracica. Questo secondo aspetto causa l'impossibilità della stessa di espandersi correttamente e quindi la comparsa di sintomi respiratori (dispnea). 

I test per la spondilite anchilosante possono essere utilizzati per stabilire la diagnosi, determinare la gravità della condizione e monitorare l'andamento della malattia e l'efficacia del trattamento.

Attualmente non è disponibile un singolo test che abbia valore diagnostico per la spondilite anchilosante; solitamente, l'approccio diagnostico consiste nel valutare l'anamnesi e l'esame fisico del paziente contestualmente ai risultati dei test di laboratorio e di diagnostica per immagini.

I sintomi tipici della spondilite anchilosante possono essere comunemente riscontrati in corso di ulteriori patologie; pertanto, è importante l'esecuzione di specifici test per escludere la presenza di altre condizioni cliniche responsabili della sintomatologia.

Poiché la spondilite anchilosante è una malattia cronica viene raccomandata l'esecuzione dei test ad intervalli regolari, al fine di rilevare l'insorgenza di complicanze o monitorare l'eventuale aggravamento della patologia nel tempo o in seguito al trattamento.

Chi dovrebbe sottoporsi al test?

Il test per la spondilite anchilosante dovrebbe essere eseguito in soggetti di età inferiore ai 45 anni che presentano dolore lombosacrale che perdura da più di 3 mesi. Inoltre, il test può essere richiesto in pazienti che presentano ulteriori sintomi associati, inclusi:

  • Uveite, un'infiammazione oculare che si manifesta in circa il 40% delle persone affette da spondilite anchilosante
  • Malattie infiammatorie intestinali
  • Artrite a livello di anche, ginocchia, talloni, costole e spalle
  • Psoriasi, una malattia infiammatoria cronica della cute che si manifesta con placche pruriginose e dolorose
  • Gonfiore delle estremità

La diagnosi precoce della patologia consente di intervenire precocemente e prevenire/ritardare le complicanze associate.

I soggetti che hanno ricevuto diagnosi di spondilite anchilosante dovrebbero sottoporsi ai test ad intervalli regolari per monitorare l'andamento della malattia e l'efficacia del trattamento.

Tipologie di Test per la Spondilite Anchilosante

Esistono diverse tipologie di test che possono essere utilizzate per stabilire la diagnosi e l'approccio terapeutico adeguato per la spondilite anchilosante.

Anamnesi e esame obiettivo

Solitamente, la valutazione della spondilite anchilosante inizia raccogliendo l'anamnesi del paziente, al fine di determinare la gravità dei sintomi presenti ed il momento della loro comparsa. Possono inoltre essere raccolte informazioni circa la presenza di ulteriori patologie, quali psoriasi o malattie infiammatorie intestinali, o di una storia familiare positiva per la spondilite anchilosante o il gene HLA-B27.

Inoltre, può essere eseguito un esame obiettivo come parte della valutazione iniziale della malattia. Durante l'esame, il clinico valuta la mobilità articolare alla ricerca di eventuali segni di artrite, oltre ad alterazioni a livello oculare, cutaneo e delle estremità indicative di spondilite anchilosante.

Esami di diagnostica per immagini

Nel caso in cui l'esame fisico e l'anamnesi del paziente suggeriscano la presenza di spondilite anchilosante, è possibile eseguire test di diagnostica per immagini per confermare la diagnosi. Alcuni esempi includono:

  • Radiografia della colonna vertebrale e del bacino; utilizzata per rilevare eventuali alterazioni delle articolazioni sacroiliache, tipiche in particolare delle fasi avanzate della malattia
  • Risonanza magnetica; in seguito alla mancata rilevazione di alterazioni delle articolazioni sacroiliache ai raggi X, è possibile eseguire una risonanza magnetica nel caso in cui permanga il sospetto diagnostico di spondilite anchilosante. La risonanza magnetica consente di rilevare lievi alterazioni o infiammazione a livello articolare che non risultano visibili tramite radiografia
  • Ecografia; meno comunemente, è possibile utilizzare l'indagine ecografica per ottenere un'immagine dell'infiammazione nell'area in cui i tendini o i legamenti si collegano alle ossa.
Esami di laboratorio

Attualmente non è disponibile un singolo test che abbia valore diagnostico per la spondilite anchilosante. L'esecuzione di alcuni esami di laboratorio consente di confermare la spondilite anchilosante come causa della sintomatologia.

Alcuni esempi di esami di laboratorio per la spondilite anchilosante includono:

  • HLA-B27; per rilevare la presenza dell'antigene leucocitario umano considerato come fattore di rischio per lo sviluppo della spondilite anchilosante. La sua presenza/assenza, in accordo con i segni e sintomi clinici, è in grado di supportare o escludere la diagnosi della patologia
  • Proteina C reattiva (PCR); per rilevare la presenza di infiammazione. Tale proteina, prodotta dal fegato, risulta elevata in circa il 40% dei pazienti con spondilite anchilosante
  • Velocità di eritrosedimentazione (VES); un altro test utile nella rilevazione di uno stato infiammatorio
  • Emocromo; per rilevare uno stato anemico (diminuzione dell'emoglobina), come complicanza dell'infiammazione cronica associata alla spondilite anchilosante, e l'aumento del numero di globuli bianchi (leucocitosi), come marcatore d'infiammazione
  • Analisi del liquido sinoviale; può essere prescritto dal clinico in determinate circostanze.

Informazioni sul Test

Sebbene non esistano cure per la spondilite anchilosante, l'esercizio fisico e la fisioterapia possono alleviare alcuni sintomi di rigidità articolare. Inoltre, possono essere utilizzati alcuni farmaci antidolorifici e antinfiammatori. Tra questi vi sono i farmaci antinfiammatori non steroidei (FANS) come l'ibuprofene, il naprossene e l'indometacina. I farmaci usati per limitare il dolore ed il gonfiore includono i farmaci antireumatici che modificano la malattia (DMARD, dall'inglese disease-modifying antirheumatic drug), come il metotrexato o la sulfasalazina, e i corticosteroidi come il prednisone. Inoltre, sono disponibili nuovi farmaci in grado di agire direttamente sul sistema immunitario (immunoterapia).

Risorse per i Professionisti

Documenti, Documenti SIBioC e Intersocietari
Estratti Biochimica Clinica (Rivista Ufficiale di SIBioC - Medicina di Laboratorio)

Fonti

Fonti utilizzate nella revisione corrente

A.D.A.M. Medical Encyclopedia. ESR. Updated May 6, 2019. Accessed January 6, 2022. https://medlineplus.gov/ency/article/003638.htm

A.D.A.M. Medical Encyclopedia. Ankylosing spondylitis. Updated May 31, 2020. Accessed January 4, 2022. https://medlineplus.gov/ency/article/000420.htm

A.D.A.M. Medical Encyclopedia. C-reactive protein. Updated January 31, 2021. Accessed January 6, 2022. https://medlineplus.gov/ency/article/003356.htm

A.D.A.M. Medical Encyclopedia. HLA-B27 antigen. Updated May 2, 2021. Accessed January 6, 2022. https://medlineplus.gov/ency/article/003551.htm

Gower T. Enthesitis and PsA. Arthritis Foundation. Date unknown. Accessed January 9, 2022. https://www.arthritis.org/health-wellness/about-arthritis/related-conditions/physical-effects/enthesitis-and-psa

MedlinePlus: National Library of Medicine. Ankylosing spondylitis. Updated September 1, 2014. Accessed January 4, 2022. https://medlineplus.gov/genetics/condition/ankylosing-spondylitis/

MedlinePlus: National Library of Medicine. HLA-B gene. Updated July 1, 2015. Accessed January 9, 2022. https://medlineplus.gov/genetics/gene/hla-b/

MedlinePlus: National Library of Medicine. Erythrocyte sedimentation rate (ESR). Updated July 31, 2020. Accessed January 6, 2022. https://medlineplus.gov/lab-tests/erythrocyte-sedimentation-rate-esr/

National Institute of Arthritis and Musculoskeletal and Skin Disease. Ankylosing spondylitis. Updated February 2020. Accessed January 4, 2022. https://www.niams.nih.gov/health-topics/ankylosing-spondylitis/advanced

UpToDate. Patient education: Ankylosing spondylitis (the basics). Date unknown. Accessed January 5, 2022. https://www.uptodate.com/contents/ankylosing-spondylitis-the-basics

Wenker KJ, Quint JM. Ankylosing spondylitis. In: StatPearls. Updated August 4, 2021. Accessed January 5, 2022. https://www.ncbi.nlm.nih.gov/books/NBK470173/

Yu DT, Van Tubergen A. Patient education: Axial spondyloarthritis, including ankylosing spondylitis (beyond the basics). In: Sieper J, ed. UpToDate. Updated January 7, 2020. Accessed January 4, 2022. https://www.uptodate.com/contents/axial-spondyloarthritis-including-ankylosing-spondylitis-beyond-the-basics

Yu DT, Van Tubergen A. Clinical manifestations of axial spondyloarthritis (ankylosing spondylitis and nonradiographic axial spondyloarthritis) in adults. In: Sieper J, ed. UpToDate. Updated January 9, 2020. Accessed January 4, 2022. https://www.uptodate.com/contents/clinical-manifestations-of-axial-spondyloarthritis-ankylosing-spondylitis-and-nonradiographic-axial-spondyloarthritis-in-adults

Yu DT, Van Tubergen A. Diagnosis and differential diagnosis of axial spondyloarthritis (ankylosing spondylitis and nonradiographic axial spondyloarthritis) in adults. In: Sieper J, ed. UpToDate. Updated March 11, 2020. Accessed January 4, 2022. https://www.uptodate.com/contents/diagnosis-and-differential-diagnosis-of-axial-spondyloarthritis-ankylosing-spondylitis-and-nonradiographic-axial-spondyloarthritis-in-adults

Yu DT, Van Tubergen A. Treatment of axial spondyloarthritis (ankylosing spondylitis and nonradiographic axial spondyloarthritis) in adults. In: Sieper J, ed. UpToDate. Updated November 20, 2020. Accessed January 5, 2022. https://www.uptodate.com/contents/treatment-of-axial-spondyloarthritis-ankylosing-spondylitis-and-nonradiographic-axial-spondyloarthritis-in-adults

Yu DT, Van Tubergen A. Pathogenesis of spondyloarthritis. In: Sieper J, ed. UpToDate. Updated February 16, 2021. Accessed January 9, 2022. https://www.uptodate.com/contents/pathogenesis-of-spondyloarthritis

Related Articles

sibioc white

Seguici su:

© 2024 Labtestsonline. SIBIOC – MEDICINA DI LABORATORIO - Via Libero Temolo 4, 20126 Milano - C.F. 97012130585 - P.I. 06484860967 | Privacy Policy | Cookie Policy | WEB