LTOTests

Test per l'Artrite Reumatoide

Articolo approvato dal Comitato editoriale di labtestsonline.org ed in corso di revisione da parte del Comitato editoriale italiano

Cos’è l’Artrite Reumatoide?

L’artrite reumatoide (AR) è una malattia autoimmune cronica caratterizzata da rigidità, dolore, perdita di mobilità, infiammazione ed erosione (deterioramento) delle articolazioni.

In corso di AR, il sistema immunitario riconosce ed attacca il tessuto articolare, causando infiammazione e degenerazione delle articolazioni. Il progredire della malattia determina il deterioramento di cartilagine, ossa e legamenti delle articolazioni, con conseguente deformazione o danneggiamento dell'articolazione.

Generalmente l’AR interessa più articolazioni in maniera simmetrica, perlopiù mani e polsi, ma anche gomiti, collo, spalle, anche, ginocchia e piedi. L'artrite reumatoide può causare anche altre condizioni cliniche che interessano vasi sanguigni, cuore, polmoni, nervi, occhi e cute.

La causa dell’AR non è nota, ma si suppone che la patogenesi coinvolga l’esposizione a fattori ambientali che innescano un processo infiammatorio nei soggetti predisposti.

L'aumento dell'età, il sesso femminile e la predisposizione genetica aumentano il rischio di sviluppare la malattia, mentre i fattori ambientali che contribuiscono allo sviluppo della risposta infiammatoria e dell’AR includono infezioni batteriche, fumo di sigaretta e stress.

Tuttavia, i soggetti con fattori di rischio che risultano esposti a fattori ambientali non svilupperanno necessariamente la malattia, così come alcuni sviluppano l’AR in assenza di fattori di rischio noti o di fattori scatenanti.

Alcuni ricercatori ritengono che alla base dell’eziologia della malattia possano esserci anche alcune modificazioni ormonali in persone con un particolare assetto genetico ed esposte ad agenti scatenanti la malattia. Non si tratta comunque di una patologia contagiosa.

Il Ruolo dei Test per l'Artrite Reumatoide

Il test per l’artrite reumatoide viene utilizzato come supporto alla diagnosi dell’artrite reumatoide (AR), per valutare la gravità della malattia, monitorare l’efficacia del trattamento e rilevare eventuali effetti collaterali associati al trattamento farmacologico:

  • Diagnosi; il test dell’artrite reumatoide può essere eseguito come ausilio diagnostico in presenza di sintomi riconducibili all’AR, al fine di confermare o escludere la presenza della malattia
  • Stimare la gravità della malattia; i risultati di vari test di laboratorio possono fornire informazioni circa la gravità dell'AR, l’entità della lesione articolare e la possibile prognosi o il decorso della malattia
  • Monitorare il trattamento; i pazienti con diagnosi di AR dovrebbero sottoporsi regolarmente a visite mediche, esami di laboratorio e di diagnostica per immagini, al fine di monitorare la progressione della malattia e valutare l’efficacia del trattamento
  • Rilevare eventuali effetti collaterali; il test può essere utilizzato per rilevare eventuali effetti collaterali associati all’assunzione della terapia farmacologica o la presenza di condizioni cliniche comunemente associate all’AR, quali osteoporosi, malattie cardiache e diabete.
 
Chi dovrebbe sottoporsi al test?

Il test per l’artrite reumatoide può essere richiesto in presenza di sintomi quali infiammazione, dolore o perdita di mobilità delle articolazioni, in particolare se interessano più articolazioni o in maniera simmetrica, ad esempio entrambi i polsi. Ulteriori sintomi correlati all’artrite reumatoide includono:

  • Rigidità mattutina delle articolazioni per più di 30 minuti
  • Affaticamento
  • Febbre intermittente
  • Perdita di appetito
  • Perdita di peso
  • Debolezza
  • Secchezza oculare e delle fauci
  • Presenza di noduli sottocutanei

Solitamente, quando i sintomi sopracitati persistono per meno di sei settimane, risultano riconducibili a condizioni cliniche diverse dall'AR. Al contrario, l’aumentata persistenza dei sintomi indica con molta probabilità la presenza di AR.

Stabilire precocemente la diagnosi di artrite reumatoide può risultare difficoltoso, poiché i pazienti possono manifestare sintomi esigui, che possono variare da persona a persona e risultare aspecifici. Tuttavia, la diagnosi precoce della malattia è molto importante per somministrare trattamenti meno aggressivi e ridurre al minimo o comunque rallentare il danneggiamento delle articolazioni. Sottoporsi al test può risultare un valido ausilio nel determinare se i sintomi manifestati sono associati all'AR o ad un'altra malattia.

Dopo aver ricevuto la diagnosi di AR, il paziente deve sottoporsi ad intervalli regolari ai test per l'artrite reumatoide, al fine di stimare la gravità della malattia, monitorare l'efficacia del trattamento, valutare la progressione della malattia e rilevare eventuali effetti collaterali farmaco-correlati.

Tipologie di Test per l’Artrite Reumatoide

La diagnosi di artrite reumatoide (AR) si avvale, oltre che della valutazione clinica del paziente e dei sintomi presenti, anche di test di laboratorio e non di laboratorio, utili nella diagnosi differenziale tra AR ed altre patologie simili come l’artrite, oltre che per valutarne la gravità. Alcuni esempi di esami di laboratorio utilizzati per diagnosticare e valutare l’AR, così come per escludere la presenza di altre patologie, includono:

TEST CORRELATI ALLA DIAGNOSI DI ARTRITE REUMATOIDE

NOME DEL TEST

CAMPIONE RICHIESTO

COSA VIENE MISURATO

Sangue

Un anticorpo rilevato in alcune malattie autoimmuni

Sangue

Un autoanticorpo presente in alcune malattie autoimmuni

Sangue

La velocità con cui i RBC sedimentano sul fondo della provetta in cui sono contenuti; indica la presenza di infiammazione

Proteina C-reattiva (PCR)

Sangue

Una proteina correlata alla presenza di infiammazione

Anticorpi anti-nucleo (ANA)

Sangue

Varie componenti e caratteristiche del sangue

Sangue

Le caratteristiche fisiche, chimiche e microscopiche del sangue

Liquido sinoviale (articolazione)

Le caratteristiche fisiche, chimiche e microscopiche del liquido sinoviale

I test di laboratorio utilizzati per monitorare l’AR e rilevare eventuali effetti collaterali farmaco-associati includono la misura della proteina C-reattiva e della velocità di eritrosedimentazione, così anche dell’emoglobina, dell’albumina e della conta piastrinica. Ulteriori test utilizzati per rilevare eventuali complicanze della terapia dipendono dal tipo di trattamento o di farmaco che il paziente sta assumendo.

Gli esami di diagnostica per immagini possono essere prescritti come ausilio diagnostico, come parte della valutazione pre-trattamento ed in seguito all’inizio del trattamento terapeutico per l'artrite reumatoide. L’ecografia e la risonanza magnetica contribuiscono a stabilire la diagnosi di AR nelle fasi precoci, a valutare l'entità del danno articolare e a stimare la gravità della malattia. L’utilizzo dei raggi X consente di rilevare eventuali danni articolari nelle fasi avanzate della malattia e di monitorare il decorso dell'AR.

Infine, è possibile avvalersi di test genetici per stabilire il piano terapeutico dell'artrite reumatoide: al fine di valutare la capacità del paziente di metabolizzare una tipologia di farmaci detta “tiopurina prodrugs”, è necessario valutare la presenza di varianti nei geni tiopurina metiltransferasi (TPMT) e nudix idrolasi 15 (NUDT15). Questi test consentono di stabilire il dosaggio corretto associato all’assunzione di tali farmaci.

Informazioni sul Test

Il test per l'artrite reumatoide viene solitamente eseguito su un campione di sangue venoso prelevato dal braccio.

Il liquido sinoviale è un fluido lubrificante presente in piccole quantità a livello articolare, dove svolge un ruolo di protezione nei confronti delle estremità delle ossa riducendo la frizione delle articolazioni durante il movimento. Il campione di liquido sinoviale viene ottenuto tramite artrocentesi, ossia tramite l’inserimento di un ago nello spazio compreso tra le ossa ed un’articolazione (cavità articolare).

Il risultato del test viene reso disponibile in tempi che dipendono dal laboratorio che esegue il test. Solitamente, i risultati vengono forniti entro pochi giorni. 

Approfondimenti

Le persone affette da AR possono sviluppare anemia, complicanze sistemiche ed altre malattie autoimmuni come la sindrome di Sjögren caratterizzata da secchezza oculare e orale.

L’AR può interessare persone di qualsiasi età ma in genere si sviluppa tra i 40 ed i 60 anni. Più del 70% delle persone affette sono donne. In Italia si stima circa la presenza di un malato ogni 250 abitanti. Se non trattata, l’AR può diminuire l’aspettativa di vita del paziente affetto e renderlo inabile al lavoro entro pochi anni dall’esordio. L’evoluzione e la prognosi di artrite reumatoide sono variabili. Può svilupparsi e progredire molto lentamente o velocemente. In alcune persone la patologia può andare in remissione ed addirittura sparire. Le donne in gravidanza affette da AR spesso hanno una riduzione dei sintomi per tutta la durata della gravidanza che poi ricompaiono e peggiorano al termine.

L’AR è una forma differente di artrite, rispetto alla più comune osteoartrite. Nell’osteoartrite, la degenerazione del tessuto articolare è associata all’avanzamento dell’età ed a eventuali danni a varia eziologia (ad esempio dovuti ad alcuni tipi di sport). L’AR è caratterizzata invece da un processo infiammatorio a carico delle pareti delle articolazioni (membrana sinoviale).

Terapia

Non esistono cure per l’artrite reumatoide (AR). Lo scopo della terapia consiste nel rallentare la progressione della patologia, diminuire il dolore e l’infiammazione, mantenere la funzionalità articolare e diminuire al minimo le complicanze. I trattamenti possono variare da persona a persone e nel tempo.

Oltre all’abitudine al riposo e agli esercizi appropriati che non stressino troppo le articolazioni, le persone affette da AR possono assumere anche alcuni farmaci. Questi possono includere antidolorifici, farmaci anti-infiammatori non steroidei (FANS), farmaci antireumatici (DMARDs), immunosoppressori e corticosteroidi (anche conosciuti come glucocorticoidi).

I trattamenti spesso prevedono l’assunzione di più farmaci oltre che l’abitudine a stili di vita che privilegino attività volte a limitare lo stress articolare.

In seguito al fallimento di qualsiasi strategia terapeutica può essere suggerito un approccio di tipo chirurgico.

Risorse per i Professionisti

Documenti, Documenti SIBioC e Intersocietari
Estratti Biochimica Clinica (Rivista Ufficiale di SIBioC - Medicina di Laboratorio)

Fonti

Fonti utilizzate nella revisione corrente

A.D.A.M. Medical Encyclopedia. Rheumatoid factor (RF). Updated April 8, 2019. Accessed May 10, 2021. https://medlineplus.gov/ency/article/003548.htm

A.D.A.M. Medical Encyclopedia. Cholesterol testing and results. Updated January 7, 2020. Accessed May 10, 2021. https://medlineplus.gov/ency/patientinstructions/000386.htm

American Academy of Family Physicians. Rheumatoid arthritis. Updated October 6, 2020. Accessed May 10, 2021. https://familydoctor.org/condition/rheumatoid-arthritis/

American College of Rheumatology. Rheumatoid arthritis. Updated March 2019. Accessed May 10, 2021. https://www.rheumatology.org/I-Am-A/Patient-Caregiver/Diseases-Conditions/Rheumatoid-Arthritis

Arthritis Foundation. Rheumatoid arthritis: Causes, symptoms, treatments and more. Date unknown. Accessed May 10, 2021. https://www.arthritis.org/diseases/rheumatoid-arthritis

ARUP Consult. Rheumatoid arthritis. Updated October 2020. Accessed May 10, 2021. https://arupconsult.com/content/rheumatoid-arthritis

Centers for Disease Control and Prevention. Rheumatoid arthritis (RA). Updated July 27, 2020. Accessed May 10, 2021. https://www.cdc.gov/arthritis/basics/rheumatoid-arthritis.html

Centers for Disease Control and Prevention. Testing for TB infection. Updated March 8, 2021. Accessed May 10, 2021. https://www.cdc.gov/tb/topic/testing/tbtesttypes.htm

Kontzias A. Rheumatoid arthritis (RA). Merck Manuals Consumer Edition. Updated May 2020. Accessed May 10, 2021. https://www.merckmanuals.com/home/bone,-joint,-and-muscle-disorders/joint-disorders/rheumatoid-arthritis-ra

Kontzias A. Rheumatoid arthritis (RA). Merck Manuals Professional Edition. Updated May 2020. Accessed May 10, 2021.https://www.merckmanuals.com/professional/musculoskeletal-and-connective-tissue-disorders/joint-disorders/rheumatoid-arthritis-ra

MedlinePlus: National Library of Medicine. Rheumatoid arthritis. Published September 1, 2013. Accessed May 10, 2021. https://medlineplus.gov/genetics/condition/rheumatoid-arthritis/

MedlinePlus: National Library of Medicine. Rheumatoid arthritis. Published May 2, 2018. Accessed May 10, 2021.https://medlineplus.gov/rheumatoidarthritis.html

MedlinePlus: National Library of Medicine. Erythrocyte sedimentation rate (ESR). Updated July 31, 2020. Accessed May 10, 2021. https://medlineplus.gov/lab-tests/erythrocyte-sedimentation-rate-esr/

MedlinePlus: National Library of Medicine. CCP antibody test. Updated July 30, 2020. Accessed May 10, 2021. https://medlineplus.gov/lab-tests/ccp-antibody-test/

MedlinePlus: National Library of Medicine. AST test. Updated July 30, 2020. Accessed May 10, 2021. https://medlineplus.gov/lab-tests/ast-test/

MedlinePlus: National Library of Medicine. Complete blood count (CBC). Updated July 31, 2020. Accessed May 10, 2021. https://medlineplus.gov/lab-tests/complete-blood-count-cbc/

MedlinePlus: National Library of Medicine. Hepatitis panel. Updated July 31, 2020. Accessed May 10, 2021.https://medlineplus.gov/lab-tests/hepatitis-panel/

MedlinePlus: National Library of Medicine. ANA (antinuclear antibody) test. Updated November 30, 2020. Accessed May 10, 2021. https://medlineplus.gov/lab-tests/ana-antinuclear-antibody-test/

MedlinePlus: National Library of Medicine. C-reactive protein (CRP) test. Updated December 3, 2020. Accessed May 10, 2021. https://medlineplus.gov/lab-tests/c-reactive-protein-crp-test/

MedlinePlus: National Library of Medicine. Rheumatoid factor (RF) test. Updated December 3, 2020. Accessed May 10, 2021. https://medlineplus.gov/lab-tests/rheumatoid-factor-rf-test/

MedlinePlus: National Library of Medicine. Creatinine test. Updated December 22, 2020. Accessed May 10, 2021. https://medlineplus.gov/lab-tests/creatinine-test/

MedlinePlus: National Library of Medicine. Synovial fluid analysis. Updated March 8, 2021. Accessed May 10, 2021. https://medlineplus.gov/lab-tests/synovial-fluid-analysis/

Moreland LW, Cannella A. General principles and overview of management of rheumatoid arthritis in adults. In: O’Dell J, ed. UpToDate. Updated October 13, 2020. Accessed May 10, 2021. https://www.uptodate.com/contents/general-principles-and-overview-of-management-of-rheumatoid-arthritis-in-adults

National Institute of Arthritis and Musculoskeletal and Skin Diseases. Rheumatoid arthritis. Updated September 2019. Accessed May 10, 2021. https://www.niams.nih.gov/health-topics/rheumatoid-arthritis

National Institutes of Health. Painful joints? Early treatment for rheumatoid arthritis is key. Published April 2017. Accessed May 10, 2021. https://newsinhealth.nih.gov/2017/04/painful-joints

Sholter DE, Russell AS. Synovial fluid analysis. In: Shmerling RH, Calderwood SB, eds. UpToDate. Updated January 28, 2021. Accessed May 10, 2021. https://www.uptodate.com/contents/synovial-fluid-analysis

Taylor PC, Deleuran B. Biologic markers in the diagnosis and assessment of rheumatoid arthritis. In: O’Dell J, ed. UpToDate. Updated December 23, 2020. Accessed May 10, 2021.https://www.uptodate.com/contents/biologic-markers-in-the-diagnosis-and-assessment-of-rheumatoid-arthritis

Venables PJW, Baker JF. Rheumatoid arthritis symptoms and diagnosis (beyond the basics). In: O’Dell J, ed. UpToDate. Updated December 23, 2020. Accessed May 10, 2021.https://www.uptodate.com/contents/rheumatoid-arthritis-symptoms-and-diagnosis-beyond-the-basics

Venables PJW, Baker JF. Diagnosis and differential diagnosis of rheumatoid arthritis. In: O’Dell J, ed. UpToDate. Updated March 15, 2021. Accessed May 10, 2021. https://www.uptodate.com/contents/diagnosis-and-differential-diagnosis-of-rheumatoid-arthritis

Related Articles

sibioc white

Seguici su:

AI Bit Invest AI Bit Invest
© 2024 Labtestsonline. SIBIOC – MEDICINA DI LABORATORIO - Via Libero Temolo 4, 20126 Milano - C.F. 97012130585 - P.I. 06484860967 | Privacy Policy | Cookie Policy | WEB