Analisi del DNA
Ultima Revisione: 14.06.2021
Ultima Modifica: 04.01.2022
Articolo approvato dal Comitato editoriale di labtestsonline.org ed in corso di revisione da parte del Comitato editoriale italiano
Cos'è il DNA?
L'acido desossiribonucleico (DNA) è una sequenza di nucleotidi che costituiscono i geni, composti da più "basi" azotate che si accoppiano in modo specifico. Nell'uomo, il DNA è composto da circa 3 milioni di basi.
Il DNA contiene l'informazione genetica ed è il costituente dei cromosomi. Ciascuna cellula umana contiene 23 coppie di cromosomi omologhi, per un totale di 46 cromosomi. Il DNA contiene le informazioni genetiche che regolano il funzionamento dell'organismo; tali informazioni risiedono nei geni, composti da 4 tipi di basi azotate. Approssimativamente, l'uomo ha un corredo di 20.000-25.000 geni, ognuno dei quali è composto da qualche centinaio fino a 2 milioni di basi.
La maggior parte del DNA e dei geni sono ereditati da ciascuno dei due genitori. L'insieme del patrimonio genetico ereditato da ciascun individuo viene definito genoma. Individui diversi condividono più del 99% del genoma umano.
Il DNA ereditario è contenuto in ciascuna cellula dell'organismo. Con l'avanzare dell'età, le cellule possono subire dei cambiamenti, noti come mutazioni somatiche, che possono alterare la sequenza del DNA. Tuttavia, tali mutazioni modificano solo il DNA contenuto in quelle specifiche cellule, senza alterare il DNA ereditario.
Poiché il DNA è responsabile del funzionamento delle cellule dell'organismo, la sua analisi è fondamentale per comprendere l'insorgenza di eventuali patologie. La presenza di varianti genetiche (mutazioni) può aumentare il rischio di sviluppare varie patologie ed influenzare la modalità con cui l'organismo risponde ai farmaci.
Ad eccezione dei gemelli omozigoti, ogni individuo possiede un DNA unico, diverso da tutti gli altri, pertanto è possibile utilizzarlo ai fini identificativi e, in quanto ereditario, per verificare i legami familiari.
Il ruolo delle analisi del DNA
I test genetici hanno numerose applicazioni. Alcuni esempi di utilizzo delle analisi del DNA nel contesto clinico includono:
- Diagnosi dei disordini genetici; patologie caratterizzate dalla presenza di alterazioni (varianti) in specifici geni, che possono essere rilevate tramite analisi del DNA
- Screening del portatore per i disordini ereditari; sono definiti portatori i soggetti che presentano mutazioni del DNA che possono essere trasmesse alla generazione successiva, aumentando potenzialmente il rischio di generare prole affetta da specifiche patologie ereditarie. I test genetici possono essere utilizzati per determinare lo stato di portatore di un paziente
- Test genetico predittivo; analogamente allo screening del portatore, i test predittivi o presintomatici contribuiscono ad identificare i soggetti che presentano varianti genetiche che espongono ad un rischio aumentato di sviluppare determinate patologie
- Screening prenatale; questi test del DNA possono essere effettuati per determinare il rischio per una coppia di generare prole affetta da patologie gravi
- Farmacogenetica; tali esami permettono di identificare variazioni nella struttura dei geni che compromettono la capacità individuale di metabolizzare e rispondere a determinati farmaci. La farmacogenetica, tramite l'analisi del DNA, contribuisce a selezionare il farmaco più appropriato e/o a ridurre gli effetti collaterali per i singoli pazienti
- Tipizzazione HLA; questo esame consente di valutare la probabilità di rigetto di un trapianto d'organo o di cellule staminali da parte del sistema immunitario del soggetto ricevente. Questi esami coinvolgono l'identificazione di specifici geni sia del donatore che del ricevente, al fine di verificare la compatibilità trasfusionale e di aumentare le probabilità di successo del trapianto.
I test genetici sopradescritti sono caratterizzati da differenti livelli di validazione e di impiego. Ad oggi, non tutte le varianti genetiche sono finemente caratterizzate. L'analisi del DNA può fornire informazioni circa il rischio di sviluppare determinate condizioni cliniche, ma, talvolta, non è in grado di determinare inconfutabilmente se il paziente svilupperà o meno la malattia.
Solitamente, l'analisi del DNA viene effettuata a livello di geni che appartengono al genoma ereditario ma, in determinate circostanze, possono essere esaminati anche specifici tessuti che hanno subito mutazioni somatiche nel corso del tempo. Ad esempio, l'analisi genetica delle cellule neoplastiche consente di individuare la presenza di mutazioni a carico del DNA o alterazioni nell'espressione genica che contribuiscono a determinare l'approccio terapeutico più appropriato per ciascun tipo di tumore.
I test genetici possono essere utilizzati per stabilire la diagnosi di diverse condizioni cliniche, per lo screening nella popolazione generale e per fornire informazioni circa l'appropriatezza delle opzioni terapeutiche. Sono tuttora in studio nuovi test genetici ed ulteriori applicazioni in clinica.
Inoltre, l'analisi del DNA può essere impiegata anche al di fuori del contesto clinico. Alcuni esempi di applicazione includono:
- Test di genetica forense per l'identificazione personale: poichè il profilo genetico di ogni individuo è unico, l'analisi del DNA è in grado di fornire l’identificazione univoca di una persona. In ambito forense, questo tipo di analisi permette di determinare l'identità delle vittime e dei colpevoli
- Test di parentela (consanguineità): poichè i genitori condividono specifiche sequenze di DNA con la prole, l'analisi del DNA può essere utilizzata per accertare la paternità o per identificare eventuali relazioni biologiche con altri soggetti.
Chi dovrebbe sottoporsi al test?
É consigliabile rivolgersi ad un genetista per discutere in merito alle varie opzioni disponibili e per capire i rischi e i benefici dei vari test genetici, così da operare una scelta consapevole. Inoltre, la consulenza genetica contribuisce a comprendere i risultati degli esami che, nel caso in cui rilevino alterazioni geniche, sono associati ad implicazioni critiche.
Tipologie di test
L'analisi del DNA può essere effettuata con diverse metodologie. Alcuni test sono in grado di esaminare soltanto singole porzioni del genoma alla ricerca dimutazionispecifiche, mentre altri analizzano simultaneamente diversi geni; tecniche più avanzate consentono di esaminare ampie sequenze di DNA o anche l'interogenoma.
Sono disponibili diversetecniche molecolariin relazione alla porzione diDNAche si vuole analizzare ed all'obiettivo del test. L'interpretazione dei risultati può variare in base al metodo analitico utilizzato.
Le seguenti tabelle riportano esempi di test genetici che possono essere utilizzati per stabilire la diagnosi di specifici disordini genetici e per identificare i soggetti a rischio di sviluppare una patologia o di trasmetterla alla prole:
ESAMI CORRELATI A DISORDINI GENETICI, RISCHIO DI PATOLOGIE E/O STATO DI PORTATORE |
---|
Patologia | Analisi Genetica |
---|---|
Fibrosi cistica | Mutazioni nel gene CFTR (Cystic Fibrosis Transmembrane Conductance Regulator) |
Anemia falciforme | Mutazioni nel gene dell'emoglobina |
Malattia di Tay-Sachs | Mutazioni nel gene HEXA |
Malattia di Huntington | Mutazione CAG a carico del gene HTT/HD |
Emocromatosi ereditaria | Mutazioni nel gene HFE |
Sindrome dei tumori ereditari di mammella e ovaio | Varianti del gene BRCA1 e BRCA2 |
Ricerca di varianti in un singolo gene o in geni multipli |
Lo screening prenatale analizza il DNA fetale per rilevare eventuali alterazioni genetiche:
ESAMI CORRELATI ALLO SCREENING PRENATALE |
---|
Patologia | Analisi Genetica |
---|---|
Sindrome di Down (trisomia 21) | Identificazione di una copia aggiuntiva del cromosoma 21 |
Sindrome di Edwards (trisomia 18) | Identificazione di una copia aggiuntiva del cromosoma 18 |
Sindrome di Patau (trisomia 13) | Identificazione di una copia aggiuntiva del cromosoma 13 |
Alcuni esempi di test farmacogenetici che contribuiscono a predire la risposta del paziente a determinate terapie includono:
ESAMI CORRELATI CON FARMACOGENOMICA |
---|
FARMACO | PATOLOGIA/E | Analisi Genetica |
---|---|---|
Warfarin | Varianti genetiche nei geni CYP2C9 e VKORC1 | |
Tiopurine | Disordini del sistema immunitario ed alcuni tipi di cancro | Mutazioni nel gene TPMT |
Trombofilia | Mutazione nel gene CYP2C19 | |
Irinotecan | Cancro del colon retto | Mutazione nel gene UGT1A1 |
Abacavir | HIV | Mutazione nel gene HLA-B*5701 |
Epilessia ed altri disturbi psichiatrici | Mutazione nel gene HLA-A*3101 o HLA-B*1502 |
Nei pazienti neoplastici, l'analisi genetica del tumore permette di identificare eventuali alterazioni a carico del DNA delle cellule tumorali (mutazioni somatiche). Sono disponibili terapie mirate dirette contro specifiche varianti genetiche; alcuni esempi includono:
ESAMI CORRELATI A VARIANTI GENICHE NELLE CELLULE TUMORALI |
---|
Tipo di Tumore | Analisi Genetica |
---|---|
Tumore mammario | Aumentata espressione della proteina HER2/neu |
Leucemia mieloide cronica (LMC) | Fusione genica BCR-ABL |
Carcinoma polmonare non a piccole cellule | Mutazioni a carico dei geni EGFR, ALK, KRAS e ROS1; espressione aumentata della proteina PDL1 |
Neoplasie mieloproliferative | Mutazioni nel gene JAK2 |
La tipizzazione degli antigeni leucocitari umani (HLA)viene comunemente eseguita in caso di trapianto d'organo o di cellule staminali. I geni HLA sono coinvolti nella risposta immunitaria; pertanto, la compatibilità HLA tra donatore e ricevente contribuisce ad aumentare le probabilità di successo del trapianto.
Ulteriori test genetici, relativi all'identificazione personale e all'accertamento della parentela, possono essere eseguiti tramite differenti metodologie analitiche in base all'obiettivo dello specifico test.
Informazioni sul test
La maggior parte dei test genetici richiede un campione di sangue prelevato da una vena del braccio o un campione di saliva. Occorre discutere con il medico in merito ai rischi e benefici associati ai test genetici e per comprendere i risultati degli esami (consulenza pre-test). In Italia i test genetici non possono essere prescritti dal medico di medicina generale ma solo da un genetista o dallo specialista della specifica patologia – ed es. endocrinologo).
Pagine Correlate
Fonti
ACMG Board of Directors. Direct-to-consumer genetic testing: a revised position statement of the American College of Medical Genetics and Genomics. Genet Med. 2016;18(2):207-208. doi:10.1038/gim.2015.190
AHFS Patient Medication Information. Abacavir. American Society of Health-System Pharmacists, Inc. Updated April 15, 2019. Accessed April 14, 2021. https://medlineplus.gov/druginfo/meds/a699012.html.
AHFS Patient Medication Information. Phenytoin. American Society of Health-System Pharmacists, Inc. Updated December 15, 2019. Accessed April 14, 2021. https://medlineplus.gov/druginfo/meds/a682022.html.
AHFS Patient Medication Information. Irinotecan injection. American Society of Health-System Pharmacists, Inc. Updated April 15, 2020. Accessed April 14, 2021. https://medlineplus.gov/druginfo/meds/a608043.html.
AHFS Patient Medication Information. Carbamazepine. American Society of Health-System Pharmacists, Inc. Updated May 15, 2020. Accessed April 14, 2021. https://medlineplus.gov/druginfo/meds/a682237.html.
American Society of Clinical Oncology. Lung cancer - non-small cell: Diagnosis. Updated May 2020. Accessed April 14, 2021. https://www.cancer.net/cancer-types/lung-cancer-non-small-cell/diagnosis
Bacon BR, Camaschella C. HFE and other hemochromatosis genes. In: Mentzer WC, Raby BA, Means RT, eds. UpToDate. Updated January 19, 2021. Accessed April 9, 2021. https://www.uptodate.com/contents/hfe-and-other-hemochromatosis-genes.
Centers for Disease Control and Prevention. Genetic testing. Updated March 23, 2020. Accessed April 7, 2021. https://www.cdc.gov/genomics/gtesting/genetic_testing.htm.
Federal Trade Commission. Direct-to-consumer genetic tests. Published February 2018. Accessed April 8, 2021. https://www.consumer.ftc.gov/articles/0166-direct-consumer-genetic-tests.
Food and Drug Administration. Direct-to-consumer tests. Updated December 20, 2019. Accessed April 7, 2021. https://www.fda.gov/medical-devices/in-vitro-diagnostics/direct-consumer-tests.
Khoury MJ. Direct to consumer genetic testing: Think before you spit, 2017 edition. Office of Public Health Genomics, Centers for Disease Control and Prevention. Updated August 7, 2017. Accessed April 8, 2021. https://blogs.cdc.gov/genomics/2017/04/18/direct-to-consumer-2/.
Hazel JW, Slobogin C. Who Knows What, and When?: A Survey of the Privacy Policies Proffered by U.S. Direct-to-Consumer Genetic Testing Companies. Cornell J Law Public Policy. 2018;28(1):35-66.
Huml AM, Sullivan C, Figueroa M, Scott K, Sehgal AR. Consistency of Direct-to-Consumer Genetic Testing Results Among Identical Twins. Am J Med. 2020;133(1):143-146.e2. doi:10.1016/j.amjmed.2019.04.052
MedlinePlus: National Library of Medicine. BCR ABL genetic test. Updated July 30, 2020. Accessed April 14, 2021. https://medlineplus.gov/lab-tests/bcr-abl-genetic-test/.
MedlinePlus: National Library of Medicine. Cystic fibrosis. Updated August 18, 2020. Accessed April 9, 2021. https://medlineplus.gov/genetics/condition/cystic-fibrosis/.
MedlinePlus: National Library of Medicine. HBB gene. Updated August 18, 2020. Accessed April 9, 2021. https://medlineplus.gov/genetics/gene/hbb/.
MedlinePlus: National Library of Medicine. How is direct-to-consumer genetic testing done? Updated September 17, 2020. Accessed April 7, 2021. https://medlineplus.gov/genetics/understanding/dtcgenetictesting/dtcprocess/
MedlinePlus: National Library of Medicine. How much does direct-to-consumer genetic testing cost, and is it covered by health insurance? Updated September 22, 2020. Accessed April 7, 2021. https://medlineplus.gov/genetics/understanding/dtcgenetictesting/dtccost/
MedlinePlus: National Library of Medicine. Tay-Sachs disease. Updated August 18, 2020. Accessed April 9, 2021.https://medlineplus.gov/genetics/condition/tay-sachs-disease.
MedlinePlus: National Library of Medicine. Thiopurine S-methyltransferase deficiency. Updated April 1, 2015. Accessed April 14, 2021. https://medlineplus.gov/genetics/condition/thiopurine-s-methyltransferase-deficiency/.
MedlinePlus: National Library of Medicine. What are the benefits and risks of direct-to-consumer genetic testing? Updated September 18, 2020. Accessed April 7, 2021.
https://medlineplus.gov/genetics/understanding/dtcgenetictesting/dtcrisksbenefits/
MedlinePlus: National Library of Medicine. What can raw data from a direct-to-consumer genetic test tell me? Updated September 17, 2020. Accessed April 7, 2021. https://medlineplus.gov/genetics/understanding/dtcgenetictesting/dtcrawdata/
MedlinePlus: National Library of Medicine. What do the results of direct-to-consumer genetic testing mean? Updated September 17, 2020. Accessed April 7, 2021. https://medlineplus.gov/genetics/understanding/dtcgenetictesting/dtcresults/
MedlinePlus: National Library of Medicine. What is a chromosome? Updated January 19, 2021. Accessed April 9, 2021. https://medlineplus.gov/genetics/understanding/basics/chromosome/.
MedlinePlus: National Library of Medicine. What is a gene? Updated March 22, 2021. Accessed April 9, 2021. https://medlineplus.gov/genetics/understanding/basics/gene/.
MedlinePlus: National Library of Medicine. What is direct-to-consumer genetic testing? Updated September 21, 2020. Accessed April 7, 2021. https://medlineplus.gov/genetics/understanding/dtcgenetictesting/directtoconsumer/.
MedlinePlus: National Library of Medicine. What is DNA? Updated January 19, 2021. Accessed April 9, 2021. https://medlineplus.gov/genetics/understanding/basics/dna/.
MedlinePlus: National Library of Medicine. What is genetic ancestry testing? Updated September 21, 2020. Accessed April 7, 2021.
https://medlineplus.gov/genetics/understanding/dtcgenetictesting/ancestrytesting/
MedlinePlus: National Library of Medicine. What is noncoding DNA? Updated January 19, 2021. Accessed April 9, 2021. https://medlineplus.gov/genetics/understanding/basics/noncodingdna/.
MedlinePlus: National Library of Medicine. What kinds of direct-to-consumer genetic tests are available? Updated September 21, 2020. Accessed April 7, 2021.
https://medlineplus.gov/genetics/understanding/dtcgenetictesting/dtctesttypes/
National Cancer Institute. Dictionary of cancer terms: HER2/neu. Date unknown. Accessed April 14, 2021. https://www.cancer.gov/publications/dictionaries/cancer-terms/def/her2-neu.
National Cancer Institute. Dictionary of cancer terms: JAK2 gene. Date unknown. Accessed April 14, 2021. https://www.cancer.gov/publications/dictionaries/cancer-terms/def/jak2-gene.
National Heart, Lung, and Blood Institute. Sickle cell disease. Updated September 1, 2020. Accessed April 9, 2021. https://www.nhlbi.nih.gov/health-topics/sickle-cell-disease.
National Human Genome Research Institute. Chromosomes fact sheet. Updated August 15, 2020. Accessed April 9, 2021. https://www.genome.gov/about-genomics/fact-sheets/Chromosomes-Fact-Sheet.
National Human Genome Research Institute. Deoxyribonucleic acid (DNA) fact sheet. Updated August 24, 2020. Accessed April 9, 2021. https://www.genome.gov/about-genomics/fact-sheets/Deoxyribonucleic-Acid-Fact-Sheet.
National Human Genome Research Institute. Genetics glossary: Identical twins. Date unknown. Accessed April 9, 2021. https://www.genome.gov/genetics-glossary/identical-twins.
National Human Genome Research Institute. Regulation of genetic tests. Updated September 25, 2020. Accessed April 8, 2021. https://www.genome.gov/about-genomics/policy-issues/Regulation-of-Genetic-Tests.
Palomaki GE, Messerlian GM, Halliday JV. Prenatal screening for common aneuploidies using cell-free DNA. In: Wilkins-Haug L, ed. Updated February 22, 2021. Accessed April 9, 2021. https://www.uptodate.com/contents/prenatal-screening-for-common-aneuploidies-using-cell-free-dna.
Raby BA. Personalized medicine. In: Slavotinek A, ed. UpToDate. Updated January 11, 2021. Accessed April 8, 2021. https://www.uptodate.com/contents/personalized-medicine.
Raby BA, Kohlmann WK, Hartzfeld D. Genetic testing. In: Slavotinek A, ed. UpToDate. Updated July 14, 2020. Accessed April 8, 2021. https://www.uptodate.com/contents/genetic-testing.
Suchowersky O. Huntington disease: Clinical features and diagnosis. In: Hurtig HI, ed. UpToDate. Updated September 9, 2019. Accessed April 9, 2021. https://www.uptodate.com/contents/huntington-disease-clinical-features-and-diagnosis.
Tantisira K, Weiss ST. Overview of pharmacogenomics. In: Raby BA, ed. UpToDate. Updated September 24, 2020. Accessed April 9, 2021. https://www.uptodate.com/contents/overview-of-pharmacogenomics