Come parte di un controllo generale dello stato di salute; per determinare lo stato nutrizionale; come supporto alla diagnosi, tra le altre, di alcune patologie epatiche e renali.
Proteine Totali
Per determinare lo stato di salute generale del paziente; quando il paziente mostra perdita di peso inspiegabile o affaticamento; quando il medico sospetta che i sintomi del paziente siano associati ad una patologia epatica o renale.
Un campione di sangue prelevato da una vena oppure mediante una puntura del dito (per bambini e adulti) o del tallone (neonati).
No, nessuna.
-
Quali informazioni è possibile ottenere?
Le proteine totali e l’albumina sono solitamente utilizzate, insieme al pannello metabolico completo (CMP), per determinare lo stato di salute generale del paziente.
Inoltre, questi test possono essere prescritti come supporto alla diagnosi, ad esempio, delle malattie epatiche e renali (è noto infatti che la concentrazione delle proteine totali può variare in presenza di varie patologie) e per monitorare l'andamento delle patologie e l'efficacia dei trattamenti.
Se il risultato delle proteine totali è anomalo, è opportuno eseguire alcuni test di follow-up, quali l’elettroforesi delle proteine e le immunoglobuline quantitative.
-
Quando viene prescritto?
Le proteine totali sono solitamente prescritte per determinare lo stato di salute generale del paziente.
Inoltre, possono essere prescritte in presenza di segni e sintomi quali:
- Perdita di peso inspiegabile
- Affaticamento
- Gonfiore causato da un eccesso di liquido nei tessuti (edema)
- Sintomi associati a malattie epatiche, renali o a disordini del midollo osseo
-
Cosa significa il risultato del test?
Se i risultati sono anomali è necessario effettuare ulteriori test, al fine di identificare la specifica proteina che aumenta o diminuisce.
Alcuni esempi di patologie che causano una diminuzione nel contenuto di proteine totali includono:
- patologie epatiche
- patologie renali
- patologie associate ad un scorretto assorbimento o digestione delle proteine
- malnutrizione
- malassorbimento, come in presenza di celiachia o di malattie infiammatorie intestinali (IBD)
Alcuni esempi di patologie che causano un aumento nel contenuto di proteine totali includono:- infiammazione cronica o infezioni quali l'epatite virale o l'HIV
- disordini del midollo osseo, come il mieloma multiplo
Un rapporto A/G basso può essere causato:
- da un aumento eccessivo nella produzione delle globuline, tipico del mieloma multiplo o delle malattie autoimmuni
- da una diminuzione nella produzione dell'albumina, tipica della cirrosi
- dalla perdita selettiva di albumina dalla circolazione, tipica delle malattie renali (sindrome nefrosica)
Un rapporto A/G alto può essere causato:
- da una diminuzione nella produzione delle immunoglobuline, tipica di alcune patologie genetiche carenziali
- dalla leucemia
-
C’è altro da sapere?
-
Una dieta ad alto contenuto proteico può aumentare il livello di proteine totali?
-
Quale tipo di dieta è raccomandata per garantire una concentrazione proteica adeguata nel sangue?
-
Quali sono le globuline e come vengono misurate nel sangue?
Le globuline sono un gruppo eterogeneo di proteine presenti nel sangue; alcune di queste sono prodotte dal fegato, altre dal sistema immunitario. Si dividono in 4 gruppi principali: alfa 1, alfa 2, beta e gamma globuline. Esse contribuiscono al trasporto dei nutrienti e alla difesa dell'organismo dalle infezioni. Possono essere misurate con due diversi test:
- elettroforesi delle proteine sieriche, utilizzata per quantificare i differenti gruppi di globuline
- test delle proteine totali, utilizzato per quantificare l'albumina e le globuline
-
Le proteine possono essere misurate in altri liquidi biologici?
Sì, il test delle proteine può essere eseguito su diversi tipi di liquidi biologici, inclusa l’urina. Il motivo del test e il significato dei risultati possono variare. Per maggiori informazioni a riguardo, consultare gli articoli Analisi dei liquidi biologici, Proteine Urinarie e Analisi dell'Urina.