Per confermare una gravidanza; per identificare una gravidanza ectopica; per monitorare una gravidanza a rischio; talvolta per verificare l’eventuale presenza di una gravidanza prima di effettuare specifici trattamenti medici; come parte del pannello di screening per la ricerca di eventuali anomalie fetali (per maggiori dettagli si rimanda a “Screening del primo trimestre di gravidanza” e “Screening del secondo trimestre di gravidanza”).
Test di Gravidanza (hCG)
Nel caso in cui si sospetti una gravidanza (il test dovrebbe essere effettuato circa 10 giorni dopo la data presunta del ciclo mestruale anche se alcuni metodi sono in grado di rilevare l’hCG anche più precocemente); nel caso in cui siano presenti segni e sintomi riconducibili ad una gravidanza ectopica; prima di sottoporsi ad alcuni trattamenti terapeutici.
Un campione della prima urina del mattino o un campione di sangue venoso.
L’eccessiva diluizione dell'urina potrebbe fornire un risultato falsamente negativo pertanto non dovrebbero essere assunte grandi quantità di liquidi prima della raccolta; per il campione di sangue non è necessaria alcuna preparazione.
-
Quali informazioni è possibile ottenere?
Il test hCG qualitativo (che fornisce un risultato positivo o negativo) rileva la presenza di hCG e viene normalmente utilizzato come test di gravidanza. Questo test può essere effettuato in laboratorio, ambulatorialmente o presso la propria abitazione utilizzando un test di gravidanza ad uso domestico. I metodi possono variare un po’ ma per la maggior parte utilizzano una striscia reattiva che viene immersa in una provetta contenente urina o che viene esposta sotto il getto di urina della donna. Di solito, dopo circa 5 minuti, compare una linea colorata (o si osserva una variazione di colore) che indica la presenza di hCG. Per effettuare in maniera corretta il test è necessario attenersi alle istruzioni fornite con il kit. Nel caso in cui il test sia negativo, è consigliabile ripeterlo dopo qualche giorno.
L’hCG aumenta rapidamente quindi un test negativo può diventare positivo entro pochi giorni.
Il test hCG quantitativo, spesso chiamato beta hCG (β-hCG), misura la quantità di hCG presente nel sangue. Questo test può essere richiesto per:
- Conferma di una gravidanza
- Insieme al test del progesterone, conferma di una gravidanza ectopica
- Monitoraggio di una gravidanza a rischio
- Monitoraggio di una donna in seguito ad aborto spontaneo
La misura ematica dell’hCG può essere anche utilizzata, insieme ad altri test, per lo screening di anomalie fetali. Per maggiori dettagli si rimanda alle pagine “Screening del primo trimestre di gravidanza” e “Screening del secondo trimestre di gravidanza”.
Talvolta questo test viene eseguito per rilevare un’eventuale gravidanza in donne che devono sottoporsi a specifici trattamenti terapeutici, che devono assumere dei farmaci o effettuare altri esami che potrebbero danneggiare il feto eventualmente presente. In questo caso il test viene quindi effettuato per confermare l’assenza di una gravidanza. Ormai lo screening delle donne in età fertile che devono sottoporsi a operazioni o interventi medici potenzialmente dannosi per il feto, tramite il test hCG, è diventata una pratica comune.
Per l'utilizzo dell'hCG come marcatore tumorale, si rimanda alla pagina dedicata.
-
Quando viene prescritto?
Il test viene prescritto per confermare una gravidanza; il momento in cui viene eseguito il test dipende sia dal metodo utilizzato per il test che dal grado di sicurezza della donna nel riferire il giorno in cui avrebbe dovuto avere il normale ciclo mestruale. In generale, il test effettuato sul sangue è più sensibile rispetto a quello effettuato sull'urina e può essere effettuato anche due giorni prima della data presunta del ciclo mestruale. Anche il test sull'urina permette di rilevare uno stato di gravidanza il giorno stesso del presunto ciclo mestruale, ma il rischio di risultati falsamente negativi è maggiore. Nel caso in cui si sospetti una gravidanza ma il test fornisca un risultato negativo, questo deve essere ripetuto qualche giorno dopo.
Il test hCG quantitativo su sangue può essere ripetuto per alcuni giorni, così da monitorare l’andamento dei livelli di hCG nel caso in cui il clinico voglia escludere la presenza di una gravidanza ectopica o voglia monitorare una donna in seguito ad aborto spontaneo. In presenza di gravidanza ectopica, la donna può manifestare i segni e sintomi tipici della gravidanza ma può svilupparne anche altri indicativi del fatto che la gravidanza non procede in maniera normale.
Alcuni segni e sintomi di gravidanza ectopica includono:
- Sanguinamento vaginale anomalo – una donna in gravidanza non ha ciclo mestruale ma in presenza di una gravidanza ectopica, può avere un leggero sanguinamento
- Dolore alla schiena
- Dolore e crampi nel basso ventre o su un lato del bacino
Se non trattati, i sintomi possono peggiorare e includere:
- Vertigini, debolezza
- Svenimento o sensazione di svenimento
- Bassa pressione
- Dolore alle spalle
- Febbre, sintomi simil-influenzali
- Dolore pelvico improvviso e acuto
- Vomito
L’area intorno alla gravidanza ectopica può danneggiarsi e portare ad un sanguinamento che, se non diagnosticato, può portare ad arresto cardiaco e morte.
Il test hCG può essere richiesto prima di una procedura medica o di un trattamento che potrebbe danneggiare il feto.
-
Cosa significa il risultato del test?
Un test hCG negativo indica che è improbabile la presenza di una gravidanza. Tuttavia, se effettuato troppo precocemente, potrebbe fornire risultati falsamente negativi dovuti al momentaneo mancato raggiungimento di livelli di hCG rilevabili. Nel caso in cui si sospetti fortemente una gravidanza, è opportuno ripetere il test dopo alcuni giorni.
Un test hCG positivo indica una gravidanza in corso. Tuttavia potrebbero esservi dei risultati falsamente positivi nel caso in cui una donna stia assumendo una terapia ormonale sostitutiva o sia in post-menopausa.
In presenza di una gravidanza ectopica i livelli di hCG in genere aumentano più lentamente. In una gravidanza normale i livelli di hCG raddoppiano ogni 48-72 ore circa nelle prime 4 settimane per poi aumentare più lentamente (tempo di raddoppio di circa 96 ore). In presenza di gravidanze problematiche è frequente riscontrare un tempo di raddoppio più lungo o anche osservare la diminuzione nella concentrazione di hCG. In seguito ad aborto spontaneo la quantità di hCG nel sangue precipita. Nel caso in cui i livelli di hCG non scendano fino a livelli non rilevabili, allora è probabile che vi sia la necessità di rimuovere tramite dilatazione e raschiamento dei tessuti in grado di produrre hCG.
Livelli di hCG maggiori rispetto all'atteso potrebbero indicare un'errata datazione della gravidanza, una gravidanza multipla o molare.
-
Quali sono i motivi di un risultato falsamente negativo?
Il test hCG qualitativo effettuato su un campione di urina può fornire un risultato falsamente negativo nel caso in cui l'urina sia troppo diluita o il test sia stato fatto troppo precocemente. Alcuni farmaci, come i diuretici e la prometazina (un antistaminico) possono causare risultati falsamente negativi.
-
Quali sono i motivi di un risultato falsamente positivo?
Alcuni farmaci, come i diuretici, gli antistaminici, gli antiepilettici, gli antiparkinsoniani, gli ipnotici e i tranquillanti, possono determinare risultati falsamente positivi.
La presenza di proteine nell'urina (proteinuria), sangue nell'urina (ematuria) o l’eccesso di gonadotropine ipofisarie, possono causare risultati falsamente positivi.
Esistono dei casi che riportano le possibili interazioni da parte di alcuni anticorpi o frammenti di hCG presenti nel sangue di alcune persone e che possono comportare risultati falsamente positivi. In genere i risultati dubbi devono essere verificati con altri metodi.
-
Il test di gravidanza ad uso domestico fornisce risultati comparabili con quello di laboratorio?
Il test di gravidanza ad uso domestico è molto simile al test hCG qualitativo effettuato in laboratorio. Esistono però dei fattori importanti da tenere in considerazione:
- I test di gravidanza ad uso domestico vengono forniti con delle specifiche istruzioni che devono essere seguite in maniera accurata. Test di gravidanza di produttori differenti possono essere caratterizzati da diversa sensibilità nel rilevare la presenza di hCG.
- Talvolta i test di gravidanza ad uso domestico vengono effettuati troppo precocemente per poter fornire un risultato positivo. È necessario aspettare circa 10 giorni dal mancato ciclo mestruale prima che i livelli di hCG siano abbastanza alti da poter essere certamente rilevati nell'urina tramite questi test.
- Se possibile, i test di gravidanza ad uso domestico dovrebbero essere effettuati usando la prima urina del mattino. Questo perché l’assunzione di liquidi (acqua, caffè, succhi di frutta …) può comportare la diluizione dell'urina e quindi la diminuzione della concentrazione dell’hCG al di sotto dei livelli rilevabili dal test.
Di solito, se effettuato in maniera corretta, il test di gravidanza ad uso domestico fornisce risultati sovrapponibili a quelli dei test di laboratorio urinari. I test effettuati su sangue invece sono più sensibili; possono fornire risultati positivi nonostante i test urinari siano ancora negativi.
-
Quando viene richiesto un test hCG sul sangue piuttosto che sull'urina?
Poiché l’hCG di norma non è rilevabile nell'urina di una donna non in gravidanza, il test hCG effettuato sull'urina è sufficiente per confermare una gravidanza. Ma questo test è solo di tipo qualitativo. Talvolta è importante conoscere la quantità di hCG presente al fine di valutare la possibile presenza di una gravidanza ectopica o per il monitoraggio in seguito ad aborto spontaneo. In queste circostanze il clinico può quindi richiedere un test hCG quantitativo (su sangue).
-
Dopo quanti giorni il test effettuato sull'urina diventa negativo in seguito ad un aborto spontaneo?
I livelli di hCG nell'urina diminuiscono insieme a quelli nel siero e possono impiegare dai 9 ai 35 giorni con una mediana di 19 giorni. Tuttavia, la velocità con la quale i livelli di hCG diminuiscono dipende dai livelli di hCG presenti al momento dell’aborto. Spesso gli aborti vengono monitorati tramite l’utilizzo del test hCG quantitativo su sangue. Se i livelli di hCG non diminuiscono fino a scomparire, significa che permangono dei tessuti in grado di produrre hCG che devono essere rimossi.
-
Cos’è una gravidanza ectopica?
Gravidanza ectopica significa l’impianto dell’ovulo fecondato in zone diverse dall’utero. Quasi tutte le gravidanze ectopiche avvengono nelle tube di Falloppio, generando una condizione clinica nota con il nome di "gravidanza tubarica". Questa può portare a conseguenze molto serie e necessità quindi di un immediato trattamento. Le donne con gravidanza ectopica hanno spesso forti dolori addominali e sanguinamento dell’utero. Di solito i livelli di hCG prodotti durante questo tipo di gravidanza hanno un tasso d'incremento minore del normale.
In caso di sospetta gravidanza ectopica, potrebbe essere richiesta anche la misura dei livelli di progesterone, che dovrebbero essere inferiori rispetto a quelli presenti in una gravidanza non ectopica.
In seguito alla terapia per una gravidanza ectopica, i livelli di hCG devono essere ricontrollati regolarmente fino a quando cessano di essere rilevabili. La permanenza di livelli elevati di hCG, potrebbe significare la non completa rimozione del tessuto ectopico, che potrebbe richiedere un trattamento chirurgico o l'assunzione di metotrexato (un farmaco in grado di indurre l'organismo ad assorbire il tessuto della residuo).