Per determinare e misurare un eccesso di grassi nelle feci; come supporto nel diagnosticare patologie che causano malassorbimento.
Grassi Fecali
A seguito di sintomi di malassorbimento, come diarrea persistente o feci grasse
Un campione di feci random, talvolta feci raccolte nell’arco di 72 ore.
Per la raccolta di feci nelle 72 ore, seguire le istruzioni del medico; le indicazioni possono prevedere il consumo di 50-150 grammi di grasso al giorno per due o tre giorni prima e durante il periodo di raccolta delle feci.
-
Che tipo di campione viene richiesto?
Per la raccolta delle 72 ore, è necessario riporre tutte le feci prodotte in 72 ore in contenitori forniti. Le feci possono essere raccolte in vari modi, in barattoli di plastica, senza contaminazioni di urina, acqua del gabinetto, o carta igienica. Per il campione random, la raccolta è effettuata in una singola volta nello stesso modo.
-
Esiste una preparazione al test che possa assicurare la buona qualità del campione?
Per la raccolta di feci nelle 72 ore, seguire le istruzioni del medico; le indicazioni possono prevedere il consumo di 50-150 grammi di grasso al giorno per due o tre giorni prima e durante il periodo di raccolta delle feci. E’ probabile che venga richiesto al paziente di evitare certi tipi di oli e sostituirli con grasso durante il periodo, perché potrebbero invalidare il risultato del test.
-
Quali informazioni è possibile ottenere?
I grassi fecali vengono richiesti di solito come follow- up di altri esami su feci e su sangue per capire la causa di diarrea cronica, feci liquide, grasse, e che odorano di marcio (steatorrea).
I test sulle feci sono:
- Sangue occulto (FOBT)- per determinare la presenza di sangue nelle feci
- Uova e parassiti- per determinare la presenza di uova e parassiti nelle feci
- Globuli bianchi- per determinare la presenza di globuli bianchi nelle feci
- Elastasi fecale- è un enzima del metabolismo proteico prodotto e secreto dal pancreas; è resistente alla degradazione di altri enzimi e perciò può essere misurato nelle feci. La concentrazione dell’enzima è ridotta in seguito a insufficienza pancreatica
- Grassi fecali, qualitativo- di solito è eseguito strisciando su un vetrino una sospensione con le feci trattate o non trattate, aggiungendo un colorante per i grassi e osservando al microscopio se sono presenti globuli di grasso.
I test su sangue prescritti per ulteriori indagini in caso di sintomi di malassorbimento sono:- Emocromo con formula- per valutare globuli rossi e bianchi
- Anticorpi della celiachia- per diagnosticare la patologia
Come parte dell’indagine possono essere fatti i test per la fibrosi cistica:
- Tripsina e chimotripsina
- Tripsinogeno
- Test del sudore
- Ricerca delle mutazioni della fibrosi cistica
Se il test qualitativo fecale è negativo, allora possono essere richiesti i grassi quantitativi sulle feci delle 72 ore. Questa è una miglior valutazione dei grassi digeriti e del loro assorbimento. Ciò avviene per due ragioni:
- Per fare il test quantitativo al paziente viene richiesto di ingerire una quantità abbastanza alta di grassi al giorno prima e durante la raccolta del campione così che la capacità di assorbimento è “alterata”
- Poichè il grasso non viene rilasciato nelle feci a ritmo costante la combinazione delle feci raccolte nelle 72 ore può fornire un quadro più dettagliato dell’assorbimento e dell’eliminazione medi, rispetto al singolo campione.
-
Quando viene prescritto?
Il test dei grassi fecali è prescritto principalmente quando la persona mostra segni e sintomi di malassorbimento come:
- Feci grasse, liquide e maleodoranti (steatorrea)
- Diarrea persistente
- Dolore addominale, crampi, gonfiore ed eccessiva formazione di gas
- Perdita di peso
- Mancato accrescimento (nei bambini)
Questi sintomi possono essere accompagnati o meno da altri indicatori come affaticamento, anemia e/o carenza nutrizionali specifiche di ferro o vitamina B12.
Il test qualitativo dei grassi fecali può essere prescritto come test di screening. Se positivo per eccesso di grassi fecali, allora il test quantitativo non è necessario di solito.
Se il test qualitativo è negativo e il medico sospetta un eccesso di grassi fecali, allora può essere prescritto il test sulla raccolta delle 72 ore. -
Che cosa significa il risultato del test?
Un test fecale qualitativo positivo o un test quantitativo aumentato sulle feci raccolte nelle 72 ore indicano che il grasso non è assorbito normalmente e che la persona ha problemi digestivi o di malassorbimento.Il malassorbimento è osservato in varie patologie e condizioni. Alcune cause di malassorbimento sono:
- Patologie intestinali, come:
Infezioni parassitiche, batteriche o virali- Celiachia
- Malattie intestinali infiammatorie croniche (morbo di Crohn, colite ulcerosa)
- Insufficienza pancreatica causata da:
- Pancreatite cronica
- Tumore pancreatico
- Fibrosi cistica (che colpisce la funzionalità pancreatica)
- Sindrome di Shwachman-Diamond
- Patologie dei dotti biliari e/o della cistifellea:
Di solito sono richiesti altri esami insieme a questo per determinare patologie sottostanti che causano malassorbimento dei grassi.
Un test qualitativo negativo dei grassi fecali non necessariamente esclude malassorbimento e per questo è possibile fare un test quantitativo di follow- up.
Nel test dei grassi sulle feci delle 72 ore, una bassa concentrazione indica che la persona digerisce e assorbe i grassi in modo normale suggerendo che i sintomi siano dovuti ad altre cause.
- Patologie intestinali, come:
-
C'è qualcos'altro da sapere?
Lassativi, clisteri, oli minerali, integratori bloccanti dei grassi, fibre di psyllium e sostituti dei grassi possono influenzare il risultato del test.
I bambini non possono ingerire tanto grasso quanto gli adulti. La loro preparazione deve quindi essere aggiustata e il risultato dei grassi sulle feci raccolte nelle 72 ore devono essere riportati come percentuali. Il risultato è un “coefficiente” che compara la quantità di grasso ingerito alla quantità escreta per valutare la quantità di grasso assorbita.
Anche se di solito le feci vengono raccolte nelle 72 ore, il medico può richiedere anche le feci delle 24 o 48 ore.
-
Se il medico dice di mangiare 100 grammi di grasso al giorno, va bene un range da 50 a 150?
E’ meglio seguire le istruzioni del medico in modo più preciso possibile. Mangiare la quantità indicata (o più simile possibile) assicura un’accurata interpretazione del risultato. Per maggiori informazioni sul contenuto di grasso nei vari cibi, visitare la pagina Food Exchange Lists del National Heart, Lung and Blood Institute.
-
E’ possibile fare solo lo screening dei grassi fecali e non il test sulle feci raccolte nelle 72 ore?