LTOTests

Test per la Gotta

Articolo approvato dal Comitato editoriale di labtestsonline.org ed in corso di revisione da parte del Comitato editoriale italiano

Cos’è la Gotta?

La gotta è una comune forma di artrite causata dalla deposizione di cristalli di acido urico (aghiformi). L’acido urico deriva dal metabolismo delle purine, sostanze presenti in tutti i tessuti e in molti alimenti, come fegato, fagioli secchi, asparagi, funghi e acciughe. In condizioni normali l’acido urico viene trasportato nel circolo ematico e quindi eliminato per via urinaria. Tuttavia, l’aumentata produzione di acido urico, dovuta perlopiù all’eccessivo ingresso alimentare di purine, o la sua ridotta eliminazione da parte dei reni, può comportare l’aumento della sua concentrazione ematica (iperuricemia) e quindi la precipitazione e l’accumulo dei cristalli a livello articolare.

L’accumulo di questi cristalli nelle articolazioni e nei tessuti determina infiammazione, gonfiore e dolore acuto. L’articolazione interessata più comunemente è quella dell’alluce, sebbene la gotta possa colpire anche le articolazioni delle mani, dei gomiti, dei polsi, delle ginocchia, delle caviglie e dei piedi.

Gli attacchi di gotta (noti come “flares”) possono essere sporadici e durare alcuni giorni. Durante questi attacchi, i cristalli di acido urico si accumulano nella cartilagine, nei tendini e nei tessuti molli. I cristalli possono accumularsi anche sotto la pelle, formando dei noduli noti come tofi. Inoltre, l’accumulo dei cristalli di acido urico nei reni può comportare la formazione di calcoli renali e quindi portare a danneggiamento renale. La maggior parte degli episodi di gotta sono di tipo acuto e durano qualche giorno, ma la loro frequenza e gravità possono aumentare nel tempo determinando lo sviluppo di una forma cronica, nota come artrite gottosa.

Il Ruolo dei Test per la Gotta

Il test per la gotta può essere utilizzato come ausilio diagnostico in presenza di sintomi riconducibili alla malattia, per stabilire il piano terapeutico o monitorare l’efficacia del trattamento:

  • Diagnosi; l’esame può essere eseguito come supporto alla diagnosi di gotta, per effettuare diagnosi differenziale con altre patologie e per approfondire le cause alla base dell’accumulo di acido urico
  • Pianificare il trattamento; nella maggior parte dei casi, il trattamento della gotta consiste nell’assunzione di una terapia farmacologica per diminuire i livelli di acido urico. Per maggiori informazioni a riguardo, consultare la sezione Approfondimenti. La tipizzazione degli antigeni leucocitari umani (HLA) può essere prescritta in pazienti appartenenti a particolari etnie per determinare il rischio di sviluppare effetti collaterali gravi associati all’assunzione del trattamento farmacologico per la diminuzione dei livelli di acido urico
  • Monitoraggio; nei pazienti in trattamento per la gotta è possibile misurare ad intervalli regolari le concentrazioni ematiche di acido urico, al fine di verificare l’efficacia del trattamento
Chi dovrebbe sottoporsi al test?

Il test per la gotta può essere richiesto in presenza di sintomi correlati alla malattia o in pazienti con attacchi acuti (flares). Alcuni esempi di segni e sintomi che richiedono l’esecuzione di un test per la gotta includono:

  • Dolore articolare, gonfiore e arrossamento cutaneo in una o più articolazioni
  • Dolore acuto nell'articolazione dell'alluce
  • Ricorrenti infiammazioni a livello dell’arco plantare
  • Storia clinica di attacchi sintomatici ad insorgenza improvvisa e risoluzione spontanea

La gotta deve essere distinta da altre patologie caratterizzate da sintomatologia analoga, come la pseudo gotta (dovuta a deposizione di cristalli di pirofosfato di calcio), l’artrite settica (dovuta ad infezioni articolari) e l’artrite reumatoide (una patologia autoimmune). Il trattamento di queste patologie è infatti diverso rispetto al trattamento della gotta.

Inoltre, il test può essere prescritto in pazienti affetti da gotta che sono sottoposti a trattamento, per stabilire la gestione della patologia il più efficacemente possibile.

Tipologie di Test per la Gotta

Il test d’elezione per la diagnosi della gotta è l’analisi del liquido sinoviale, un fluido lubrificante presente in piccole quantità a livello articolare, dove svolge un ruolo di protezione nei confronti delle estremità delle ossa riducendo la frizione delle articolazioni durante il movimento. L'analisi del liquido sinoviale consiste in un insieme di esami che ricercano eventuali anomalie nel liquido sinoviale e rilevano la presenza di alterazioni a livello articolare. L’esame comprende l’osservazione al microscopio del liquido sinoviale tramite colorazione di Gram, per ricercare la presenza di cristalli di acido urico aghiformi (tipici della gotta), così come di batteri o altre sostanze.

Il test dell’acido urico, che ricerca la presenza di alti livelli di acido urico in campioni di sangue o di urina, può essere prescritto come supporto alla diagnosi della gotta. Tuttavia, i risultati del test possono rivelarsi fuorvianti: infatti, alcuni pazienti possono riportare livelli ematici di acido urico nella norma in corso di un attacco di gotta, mentre altri sono caratterizzati da concentrazioni aumentate di acido urico ma non svilupperanno mai la malattia.

Il test dell'acido urico da solo non è sufficiente per stabilire o escludere la diagnosi di gotta; tuttavia, la sua esecuzione risulta utile in pazienti che hanno ricevuto diagnosi di gotta per stabilire i livelli basali di acido urico. Dopodichè, l'acido urico viene misurato ad intervalli regolari per monitorare l’efficacia del trattamento.

Se l'analisi del liquido sinoviale rileva la presenza di cristalli di urato, potrebbe non essere necessario eseguire ulteriori test per stabilire la diagnosi di gotta. Nel caso in cui l'analisi del liquido sinoviale non sia disponibile o i risultati si rivelino inconcludenti, è possibile stabilire la diagnosi valutando i sintomi del paziente, i risultati dell’esame fisico e degli esami di laboratorio. Alcuni esempi di test utilizzati per stabilire la diagnosi di gotta o escludere altre cause di interessamento articolare includono:

Se l'analisi del liquido sinoviale rileva la presenza di cristalli di urato, potrebbe non essere necessario eseguire ulteriori test per stabilire la diagnosi di gotta. Nel caso in cui l'analisi del liquido sinoviale non sia disponibile o i risultati si rivelino inconcludenti, è possibile stabilire la diagnosi valutando i sintomi del paziente, i risultati dell’esame fisico e degli esami di laboratorio. Alcuni esempi di test utilizzati per stabilire la diagnosi di gotta o escludere altre cause di interessamento articolare includono:

TEST CORRELATI ALLA DIAGNOSI DI PATOLOGIE INFIAMMATORIE

Nome del Test

Campione Richiesto

Cosa viene misurato

Sangue

Le caratteristiche fisiche, chimiche e microscopiche del sangue

Test anticorpali

Sangue

Anticorpi diretti contro specifici patogeni

Sangue

La velocità con cui i RBC sedimentano sul fondo della provetta in cui sono contenuti; indica la presenza di infiammazione

Proteina C-reattiva (PCR)

Sangue

Una proteina correlata alla presenza di infiammazione

Anticorpi anti-nucleo (ANA)

Sangue

Un anticorpo rilevato in alcune malattie autoimmuni

Sangue

La concentrazione degli anticorpi anti-CCP, per escludere la presenza di artrite reumatoide

Sangue

Una proteina prodotta dal sistema immunitario, al fine di escludere la presenza di artrite reumatoide

Gli esami di diagnostica per immagini possono essere utilizzati per rilevare la presenza di lesioni ossee o altri segni clinici associati alla presenza di gotta, nel caso in cui l’analisi del liquido sinoviale non sia disponibile per stabilire la diagnosi della malattia.

Raramente, è possibile rimuovere ed esaminare al microscopio una porzione di tessuto circostante l’articolazione interessata, nota come biopsia sinoviale, al fine di escludere altre cause alla base del dolore articolare.

L’American College of Rheumatology raccomanda la tipizzazione degli antigeni leucocitari umani (HLA) in pazienti appartenenti a particolari etnie, quali afro-americani o sud-est asiatici, prima di iniziare terapie farmacologiche che diminuiscono i livelli di acido urico. Il test rileva la presenza della variante genetica nota come allele HLA-B*5801, che espone il paziente ad un rischio aumentato di sviluppare effetti collaterali gravi in caso di assunzione dei farmaci per la diminuzione dei livelli di acido urico.

Informazioni sul Test

Il risultato del test viene reso disponibile in tempi che dipendono dal laboratorio che esegue il test. 

Solitamente, stabilire l’approccio terapeutico richiede l’esecuzione di numerosi esami.

Il test per la gotta viene prescritto in presenza di segni e sintomi tipici della malattia e può essere eseguito durante un attacco acuto o nel caso in cui il paziente abbia manifestato sintomi simili alla gotta.

Il campione di liquido sinoviale viene ottenuto tramite artrocentesi, ossia tramite l’inserimento di un ago nello spazio compreso tra le ossa ed un’articolazione (cavità articolare). Talvolta, può essere richiesto un campione di sangue prelevato da una vena del braccio.

Nel caso in cui venga richiesto un campione di urina delle 24 ore per misurare i livelli di acido urico, è necessario raccogliere tutte le urine prodotte in questo arco di tempo.   

Approfondimenti

La gotta si sviluppa più frequentemente negli uomini adulti, in modo particolare dopo i 30 anni, e nelle donne in menopausa. Le persone con anamnesi familiare positiva per gotta o le persone obese, ipertese, affette da diabete di tipo 2, con iperlipidemia, affette da malattie cardiovascolari o da patologie renali, sono a maggior rischio di sviluppare questa patologia. La gotta può inoltre essere associata ad una sindrome metabolica, ossia una condizione clinica caratterizzata dalla presenza di una vasta gamma di questi sintomi. L’eccessivo consumo di alcol e l’uso di farmaci come la ciclosporina, i diuretici tiazidici (per il trattamento dell’ipertensione) e i salicilati, possono interferire con l’escrezione dell’acido urico.

Trattamento

Lo scopo del trattamento consiste nella riduzione dell’infiammazione e nel controllo dei livelli di acido urico nel sangue. Questo approccio consente di limitare i futuri attacchi ed il danneggiamento articolare e renale.

Talvolta, durante un attacco acuto, possono essere somministrati farmaci antinfiammatori non steroidei (FANS), come l’ibuprofene o il naprossene, in modo da limitare il dolore e l’infiammazione e, se necessario, corticosteroidi come il prednisone. Nel caso in cui questi farmaci risultino inefficaci per il controllo dei sintomi, entro 12 ore dall’episodio può essere somministrata colchicina. I FANS e la colchicina orale possono essere prescritti per l’assunzione a basse dosi al fine di prevenire ulteriori attacchi. In alcuni pazienti, la terapia con anti-interleuchina 1 (anti-IL-1) si è dimostrata efficace nel trattamento degli eventi acuti.

Le persone affette da gotta dovrebbero modificare il proprio stile di vita; ad esempio:

  • Diminuire il consumo di alcol, in modo particolare la birra
  • Abituarsi ad una dieta ricca di pietanze a basso contenuto di grassi e di verdure, evitando cibi ricchi in purine (come fegato e reni) e sciroppo di mais ad alto contenuto di fruttosio. Mangiare meno manzo, agnello, maiale, molluschi, sardine, acciughe, zucchero e sale
  • Effettuare esercizio fisico in maniera abituale e diminuire l’indice di massa corporea (BMI)
  • Aumentare l’apporto di liquidi per aiutare i reni ad eliminare l’acido urico 

Nel caso in cui la variazione dello stile di vita non sia sufficiente a limitare i segni e sintomi e a diminuire i livelli di acido urico, è consigliata la terapia farmacologica. Secondo l’American College of Rheumathology, i farmaci come allopurinolo o febuxostat possono essere utili per la diminuzione dei livelli di acido urico tramite il blocco della sua produzione. Altri farmaci possono invece essere impiegati come supporto all’attività escretoria renale e per la degradazione dell’acido urico.

Prima di assumere qualsiasi farmaco o integratore è raccomandato un consulto medico, anche nel caso si tratti di farmaci da banco o vitamine.

Fonti

Fonti utilizzate nella revisione corrente

A.D.A.M. Medical Encyclopedia. Gout. Updated April 2, 2021. Accessed May 1, 2021. https://medlineplus.gov/ency/article/000422.htm

A.D.A.M. Medical Encyclopedia. Uric acid urine test. Updated April 2, 2021. Accessed May 1, 2021. https://medlineplus.gov/ency/article/003616.htm

A.D.A.M. Medical Encyclopedia. Uric acid – blood. Updated April 2, 2021. Accessed May 1, 2021. https://medlineplus.gov/ency/article/003476.htm

American College of Rheumatology. Gout. Updated March 2019. Accessed May 1, 2021. https://www.rheumatology.org/I-Am-A/Patient-Caregiver/Diseases-Conditions/Gout

ARUP Consult. Gout. Updated June 2020. Accessed May 1, 2021. https://arupconsult.com/content/hyperuricemia

Centers for Disease Control and Prevention. Gout. Updated July 27, 2020. Accessed May 1, 2021. https://www.cdc.gov/arthritis/basics/gout.html

FitzGerald JD, Dalbeth N, Mikuls T, et al. 2020 American College of Rheumatology Guideline for the Management of Gout [published correction appears in Arthritis Care Res (Hoboken). 2020 Aug;72(8):1187] [published correction appears in Arthritis Care Res (Hoboken). 2021 Mar;73(3):458]. Arthritis Care Res (Hoboken). 2020;72(6):744-760. doi:10.1002/acr.24180

Gaffo AL. Clinical manifestations and diagnosis of gout. In: Dalbeth N, ed. UpToDate. Updated December 1, 2019. Accessed May 1, 2021. https://www.uptodate.com/contents/clinical-manifestations-and-diagnosis-of-gout

Helgoff SM. Monoarthritis in adults: Etiology and evaluation. In: Shmerling RH, ed. UpToDate. Updated July 01, 2019. Accessed May 1, 2021. https://www.uptodate.com/contents/monoarthritis-in-adults-etiology-and-evaluation

Mandell BF. Gout. Merck Manuals Professional Edition. Updated October 2020. Accessed May 1, 2021. https://www.merckmanuals.com/professional/musculoskeletal-and-connective-tissue-disorders/crystal-induced-arthritides/gout

MedlinePlus: National Library of Medicine. Gout. Published March 17, 2016. Accessed May 1, 2021. https://medlineplus.gov/gout.html

MedlinePlus: National Library of Medicine. CCP antibody test. Updated July 30, 2020. Accessed May 1, 2021. https://medlineplus.gov/lab-tests/ccp-antibody-test/

MedlinePlus: National Library of Medicine. Erythrocyte sedimentation rate (ESR). Updated July 31, 2020. Accessed May 1, 2021. https://medlineplus.gov/lab-tests/erythrocyte-sedimentation-rate-esr/

MedlinePlus: National Library of Medicine. Complete blood count (CBC). Updated July 31, 2020. Accessed May 1, 2021. https://medlineplus.gov/lab-tests/complete-blood-count-cbc/

MedlinePlus: National Library of Medicine. Gram stain. Updated August 13, 2020. Accessed May 1, 2021. https://medlineplus.gov/lab-tests/gram-stain/

MedlinePlus: National Library of Medicine. Rheumatoid factor (RF) test. Updated December 3, 2020. Accessed May 1, 2021. https://medlineplus.gov/lab-tests/rheumatoid-factor-rf-test/

MedlinePlus: National Library of Medicine. Uric acid test. Updated December 10, 2020. Accessed May 1, 2021. https://medlineplus.gov/lab-tests/uric-acid-test/

MedlinePlus: National Library of Medicine. C-reactive protein (CRP) test. Updated March 3, 2021. Accessed December 3, 2020. https://medlineplus.gov/lab-tests/c-reactive-protein-crp-test/

MedlinePlus: National Library of Medicine. Synovial fluid analysis. Updated March 8, 2021. Accessed May 1, 2021. https://medlineplus.gov/lab-tests/synovial-fluid-analysis/

Merck Manual Editorial Staff. Gout. Merck Manual Quick Facts. Updated October 2019. Accessed May 1, 2021. https://www.merckmanuals.com/home/quick-facts-bone,-joint,-and-muscle-disorders/gout/gout

Merriman T. Pathophysiology of gout. In: Dalbeth N, ed. UpToDate. Updated July 14, 2020. Accessed May 1, 2021. https://www.uptodate.com/contents/pathophysiology-of-gout

Perez-Ruiz F. Patient education: Gout (beyond the basics). In: Dalbeth N, ed. UpToDate. Updated December 5, 2019. Accessed May 1, 2021. https://www.uptodate.com/contents/gout-beyond-the-basics

Perez-Ruiz F. Pharmacologic urate-lowering therapy and treatment of tophi in patients with gout. In: Dalbeth N, ed. UpToDate. Updated December 16, 2020. Accessed May 1, 2021. https://www.uptodate.com/contents/pharmacologic-urate-lowering-therapy-and-treatment-of-tophi-in-patients-with-gout

Shmerling RH. Evaluation of the adult with polyarticular pain. In: Helfgott, SM, ed. UpToDate. Updated March 5, 2021. Accessed May 1, 2021. https://www.uptodate.com/contents/evaluation-of-the-adult-with-polyarticular-pain

Related Articles

sibioc white

Seguici su:

Farmacia online Comprare Steroidi - Anabolizzanti Online pharmax-anabolika.com
© 2024 Labtestsonline. SIBIOC – MEDICINA DI LABORATORIO - Via Libero Temolo 4, 20126 Milano - C.F. 97012130585 - P.I. 06484860967 | Privacy Policy | Cookie Policy | WEB