Come esame di approfondimento in presenza d'infertilità, per lo studio del ciclo ovarico, come supporto nella diagnosi di gravidanza ectopica o di aborto, per il monitoraggio della gravidanza o della terapia sostitutiva del progesterone, per scoprire la causa di un sanguinamento uterino anomalo.
.
Progesterone
In uno specifico momento del ciclo ovarico della donna per determinare se e quando è avvenuta l’ovulazione; all’inizio della gravidanza in presenza di sintomi di gravidanza ectopica o minaccia di aborto; durante una gravidanza a rischio per accertare lo stato di salute della placenta e del feto; periodicamente in corso di terapia sostitutiva col progesterone; in presenza di un anomalo sanguinamento uterino.
Un campione di sangue venoso prelevato dal braccio
No, ma è necessario riferire le informazioni riguardanti l'ultima mestruazione o la settimana della gravidanza.
-
Quali informazioni è possibile ottenere?
La determinazione del progesterone può essere utilizzata:
- Come supporto nel riconoscere e gestire alcune cause d'infertilità. Poiché le concentrazioni di progesterone variano durante il ciclo mestruale, è necessario eseguire misure ripetute (in serie).
- Per determinare se una donna ha ovulato o meno, quando ha ovulato o per monitorare il successo dell’ovulazione indotta.
- Nei momenti iniziali della gravidanza come supporto alla diagnosi di una gravidanza ectopica o aborto, insieme alla misura della gonadotropina corionica umana (hCG).
- Nel monitoraggio di una gravidanza a rischio, per valutare la salute della placenta e del feto.
- Per valutare l’efficacia della terapia in donne sottoposte a iniezioni di progesterone come supporto nelle fasi iniziali della gravidanza.
- Insieme ad altri test come FSH, LH, hCG ed emocromo come supporto nel determinare la causa di un anomalo sanguinamento uterino nelle donne non in stato di gravidanza.
-
Quando viene prescritto?
La concentrazione di progesterone è misurata:
- Durante gli esami di approfondimento eseguiti in caso d’infertilità, per la verifica della corretta ovulazione; il test può essere prescritto più volte durante il ciclo mestruale per valutare il cambiamento nelle concentrazioni di progesterone.
- Quando è necessario determinare in che momento è avvenuta l’ovulazione e verificare il successo della terapia farmacologica utilizzata per indurla.
- In presenza di sintomi come dolore addominale e perdita di sangue, indicativi di gravidanza ectopica o rischio di aborto.
- Su base regolare in donne in terapia sostitutiva con progesterone per il supporto della gravidanza.
- Periodicamente in corso di gravidanza a rischio, per monitorare lo stato di salute della placenta e del feto.
- In presenza di sanguinamento uterino anomalo in una donna non in gravidanza.
-
Cosa significa il risultato del test?
L’interpretazione dei risultati del test del progesterone dipende dalla ragione della richiesta dell'esame e richiede la conoscenza del momento del ciclo ovarico o della gravidanza in cui si trova la donna. I livelli di progesterone di solito iniziano ad aumentare dopo il rilascio di un ovulo dall’ovaio, rimangono alti per giorni e quindi possono continuare ad aumentare con l’inizio della gravidanza o diminuiscono per l’inizio delle mestruazioni.
Se i livelli di progesterone rimangono stabili (non aumentano e diminuiscono con cicli mensili), è possibile che non vi sia stata ovulazione e/o che i cicli mestruali non siano regolari. Questo potrebbe causare infertilità.
Il mancato aumento dei livelli di progesterone nelle fasi iniziali di una gravidanza, potrebbe essere dovuto ad una gravidanza ectopica e/o al rischio di aborto. Il mancato aumento nel corso di una gravidanza dei livelli di progesterone, potrebbero indicare la presenza di problemi per la sopravvivenza della placenta e del feto.
Basse concentrazioni di progesterone possono essere associate a:
- Gravidanza ectopica
- Aborto/morte fetale
- Pre-eclampsia
- Diminuita funzione ovarica
- Assenza di mestruazioni (amenorrea)
Un aumento delle concentrazioni del progesterone sono occasionalmente osservate con:
- Cisti ovariche
- Gravidanze che non arrivano a termine, conosciute come gravidanze molari
- Una rara forma di tumore ovarico
- Sovrapproduzione di progesterone da parte delle ghiandole surrenali
- Tumore delle ghiandole surrenali
- Iperplasia surrenalica congenita
-
C’è altro da sapere?
I livelli di progesterone possono essere naturalmente più elevati durante una gravidanza gemellare rispetto a quelle che vedono coinvolto un solo feto.
La terapia sostitutiva con estrogeni e progesterone può influenzare il risultato del test.
-
Gli uomini possono essere sottoposti al test per il progesterone?
-
Il progesterone è usato come trattamento?
Sì. Il progesterone (nella forma sintetica progestinica) è usato spesso nella terapia sostitutiva per le donne in menopausa che hanno l’utero (non soggette all’asportazione dell’organo, quindi) ed è contenuto anche in alcune pillole contraccettive.
-
E' necessario monitorare i livelli di progesterone in donne in menopausa e in terapia ormonale sostitutiva con progesterone?
Talvolta. In presenza di sintomi come il sanguinamento uterino, il clinico può prescrivere la misura del progesterone insieme ad altri test ed esami. In donne prive dell’utero (rimosso durante un’isterectomia), la determinazione del progesterone non è necessaria.

