Per rilevare la presenza di anticorpi anti-centromero (ACA); come supporto alla diagnosi di sclerodermia cutanea limitata, un sottotipo di sclerodermia.
Anticorpi anti-centromero (ACA)
In presenza di uno o più sintomi di sindrome CREST; in presenza di risultati positivi agli anticorpi-anti-nucleo (ANA)
Un campione di sangue venoso prelevato dal braccio.
No, nessuna.
-
Quali informazioni è possibile ottenere?
Gli anticorpi anti-centromero (ACA) sono richiesti come supporto alla diagnosi dalla patologia autoimmune chiamata sclerodermia cutanea limitata, una forma di sclerodermia sistemica, in presenza di sindrome CREST. Questo test può essere utile nella diagnosi differenziale tra questa patologia ed altre caratterizzate dalla presenza di sintomi analoghi.
Gli ACA possono essere prescritti da soli o insieme ad altri test per la ricerca degli autoanticorpi, inclusi gli anticorpi anti-nucleo (ANA).
Il test ACA fornisce al clinico ulteriori informazioni in seguito ad un test ANA positivo, in particolar modo caratterizzato da positività nucleolare, maculata o centromerica. (Per maggiori informazioni a riguardo, consultare l'articolo “ANA”).
Questo esame può essere richiesto insieme al test per la ricerca di anticorpi anti-topoisomerasi (Scl-70), un altro tipo di autoanticorpo che può essere presente in caso di sclerodermia. L'anticorpo anti-RNA polimerasi III (ARA) può essere prescritto come supporto alla diagnosi di sclerosi sistemica. Questi autoanticorpi possono essere eseguiti come parte del Pannello ENA (pannello anticorpale per gli antigeni nucleari estraibili), o altri pannelli anticorpali per le patologie autoimmuni e/o la sclerosi sistemica. -
Quando viene prescritto?
Il test ACA viene prescritto in seguito ad un riscontro positivo per il test ANA ed alla presenza di sintomi associati alla sindrome CREST. Questi sintomi includono:
- Calcinosi (Calcinosis): depositi di calcio al di sotto della cute
- Fenomeno di Raynaud (Raynaud phenomenon): episodi di diminuzione del flusso sanguigno a livello delle estremità, con conseguente cianosi o pallore di mani e piedi
- Esofagopatia (Esophageal dysfunction): difficoltà di deglutizione, reflusso acido e bruciore di stomaco
- Sclerodattilia (Sclerodactyly): ispessimento della pelle delle dita; la pelle diventa lucida e perde colore.
- Teleangectasia: piccole macchie rosse sul viso e sulle mani causate dalla dilatazione dei capillari
-
Cosa significa il risultato del test?
La positività per il test ACA (e quindi la presenza di anticorpi anti-centromero in circolo), accompagnata dalla presenza di sintomi CREST, indica verosimilmente la presenza di sclerodermia cutanea limitata. Gli ACA vengono trovati nel 60-80% delle persone affette da sclerodermia cutanea limitata e possono essere presenti in più del 95% dei pazienti con sindrome CREST. Solo il 5-7% dei pazienti affetti da sclerodermia cutanea diffusa presenta ACA.
La negatività per il test ACA indica che probabilmente i sintomi sono associati ad un’altra patologia. Tuttavia, benché sia un evento raro, è possibile che un individuo, seppur affetto da sclerodermia cutanea limitata, non produca anticorpi anti-centromero, risultando negativo al test.
-
C’è altro da sapere?
Gli ACA possono essere presenti in altre patologie autoimmuni, come il lupus, l’artrite reumatoide o la cirrosi biliare primaria.
Generalmente, solo i pazienti con sintomi CREST vengono sottoposti al test ACA. Tuttavia, alcuni soggetti possono risultare positivi al test ACA prima della comparsa dei sintomi ed il test ACA può essere effettuato insieme ad altri test, come il test ANA, per la diagnosi di patologie autoimmuni.
La quantità di ACA presenti non correla, di solito, con la gravità della patologia.
-
Quali altri test dovrebbero essere eseguiti?
Oltre ai test ACA, possono essere prescritti ulteriori test di laboratorio per monitorare lo stato di salute del paziente, quali:
- Esame emocromocitometrico completo (CBC), per valutare i globuli rossi e i globuli bianchi
- Pannello metabolico completo (CMP), per valutare la funzionalità degli organi e l'equilibrio chimico ed elettrolitico
- Analisi dell'urina
- Marcatori di funzionalità tiroidea
-
È possibile fare qualcosa per diminuire la quantità di ACA in circolo?
-
Gli ACA possono scomparire?
-
Il test ACA può essere effettuato ambulatorialmente?
Revisori: Dr. Tommaso Trenti; Direttore Dipartimento Integrato Interaziendale di Medicina di Laboratorio e Anatomia Patologica, Azienda Ospedaliera Universitaria e Azienda USL di Modena / Dr.ssa Paola Pauri; UOC Patologia Clinica AV2 Jesi, ASUR Marche