KRAS - Mutazioni
In persone affette da carcinoma colon-rettale diffuso (metastico) o da carcinoma polmonare non a piccole cellule.
Un campione di tessuto tumorale prelevato tramite biopsia o in seguito ad un’asportazione chirurgica.
No, nessuna.
-
Quali informazioni è possibile ottenere?
Questo esame rileva la presenza delle più frequenti mutazioni a carico del gene KRAS nel DNA delle cellule tumorali, allo scopo di ottenere informazioni utili al trattamento oncologico. La ricerca delle mutazioni di KRAS è prescritta principalmente per determinare se il paziente affetto da tumore al colon metastatico o da carcinoma polmonare non a piccole cellule abbia buona probabilità di rispondere alla terapia standard che prevede la somministrazione di un farmaco anti-EGFR. Questo perché i tumori con mutazione di KRAS non rispondono alla terapia anti-EGFR.
Nel caso in cui il tumore risulti negativo per le più frequenti mutazioni a carico di KRAS, possono essere eseguiti altri test per la ricerca delle mutazioni meno frequenti, allo scopo di predire la risposta alla terapia.
-
Quando viene prescritto?
La ricerca delle mutazioni a carico di KRAS è di solito richiesta in presenza di tumore al colon metastatico o di un carcinoma polmonare non piccole a cellule per i quali sia presa in considerazione l’ipotesi di iniziare una terapia anti-EGFR. Questo esame può essere effettuato in ogni momento prima dell’inizio della terapia.
-
Che cosa significa il risultato del test?
Se il DNA estratto dal tessuto tumorale contiene una mutazione a carico del gene KRAS, allora la persona affetta non trarrà alcun beneficio da una terapia anti-EGFR. La presenza di una mutazione KRAS correla inoltre con una prognosi infausta, anche se la presenza di una sola mutazione non può predire totalmente la gravità o l’aggressività del tumore.
Un risultato negativo del test indica che il paziente ha buone probabilità di rispondere alla terapia anti-EGFR, anche se non con certezza. Il test potrebbe infatti essere negativo anche nel caso in cui nel campione analizzato non sia presente abbastanza tessuto tumorale e/o nel caso in cui il tumore presenti un assetto genetico eterogeneo (alcune cellule contengono la mutazione e altre no). Inoltre potrebbero esserci delle mutazioni KRAS non rilevate dai test a causa della loro particolare localizzazione sul filamento di DNA.
Esistono altri fattori in grado di portare aduna resistenza ai farmaci anti-EGFR.
-
C'è altro da sapere?
Le linee guida della American Society of ClinicalOncology e della National Comprehensive Cancer Network raccomandano la ricerca delle mutazioni a carico di KRAS prima dell’inizio della terapia anti- EGFR.
La terapia anti-EGFR prevede:
- Per il tumore colon-rettale, l’uso di anticorpi anti-EGFR come cetuximab e panitumumab
- Per il carcinoma polmonare non a piccole cellule, l’uso di inibitori tirosin-chinasici (TKIs), come gefitinib ed erlotinib
-
Tutti i pazienti affetti dovrebbero sottoporsi al test per la ricerca delle mutazioni del gene KRAS?
-
Questo esame e la terapia potrebbero essere utili per altri tipi di tumore?
E’ possibile, dal momento che le mutazioni a carico di KRAS sono state trovate in altri tipi di tumore. Questo è un punto chiave per la ricerca medica, anche se si è ancora molto lontani dal capire quale sia l’utilità del test e della conseguente terapia, in altri tipi di tumore. Per esempio, nonostante le mutazioni del gene KRAS siano associate con la diminuzione dell’efficacia della terapia anti-EGFR nei tumori pancreatici, l’uso del test in questa categoria di pazienti è ancora oggetto di dibattito.
-
Potrebbe essere necessario ripetere il test per le mutazioni a carico di KRAS?
Di solito non è necessario ma può diventarlo nel caso in cui vi sia il sospetto che il primo campione sia stato insufficiente. In alcuni casi, il clinico può prescrivere il test su KRAS per ricercare una mutazione in un’altra parte del filamento di DNA o un’altra mutazione più rara sempre sul gene KRAS. Talvolta i tumori metastatici possono non essere accessibili o la raccolta di una quantità sufficiente di tessuto per il test può essere difficile. In questi casi, (se disponibile) può essere prelevato un campione dal tumore primario. Di solito se il tumore primario presenta una mutazione su KRAS, questa sarà presente anche sulla metastasi.
-
Questo test può essere eseguito ovunque?
-
E’ possibile eseguire questo test su un campione di sangue?
Alcuni laboratori eseguono il test anche su campioni di sangue o di midollo osseo. Tuttavia, il campione di riferimento per questo tipo di esami è rappresentato da un prelievo del tessuto tumorale.

