LTONews
Cerca tra le News
Cerca tra le News
Nell’immaginario collettivo, il ruolo del medico o dell’infermiere è piuttosto chiaro. I bambini, se portati ad una visita, sanno che gli verrà chiesto di aprire la bocca, che gli verrà auscultato cuore e polmoni e, talvolta, gli verrà fatta qualche iniezione (ad esempio per i vaccini). Allo stesso modo, ciò che succede negli ospedali e le modalità di un prelievo di sangue o di una raccolta di un altro campione biologico, sono concetti piuttosto familiari per qualsiasi persona. Ma cosa succede a quella provetta? Chi fornisce i risultati? E come? E quanto incidono sulla nostra salute?
L’IFCC (International Federation of Clinical Chemistry and Laboratory Medicine) ha recentemente divulgato un documento (una serie di diapositive) che aiuta a rispondere a queste domande. L’IFCC è un’organizzazione internazionale non politica, costituita da circa cento Società Scientifiche disseminate in tutto il mondo, ad ognuna delle quali afferiscono i professionisti della medicina di laboratorio del rispettivo Paese. Fra le sue attività troviamo:
Lo scopo delle diapositive, cui si accede dal fondo di questa pagina, è quello di contribuire ad una maggiore conoscenza della medicina di laboratorio, questa poco conosciuta e spesso silenziosa branca della medicina, che rimanda la mente delle persone alle complicate e spesso fantasiose avventure dei protagonisti delle fiction poliziesche. Il percorso che va dalla raccolta del campione nella provetta al ritiro dei risultati è, per i più, un percorso ignoto. Tuttalpiù qualcuno immagina una sorta di catena di montaggio, nella quale tanti operatori sono impegnati a gestire complicati macchinari ed aspettare che questi forniscano un risultato, quasi senza intervento umano. Questo è vero solo in minima parte, mentre la realtà è molto più complessa ed articolata.
Il mondo della medicina di laboratorio è un mondo vasto e affascinante, fatto di molteplici discipline e professionalità, per il quale sono necessarie competenze biochimiche, mediche e gestionali. Sono indispensabili anche solide competenze statistiche per la gestione dei sistemi di controllo della qualità. Questo si realizza attraverso un attento monitoraggio di tutti i processi pre-analitici, analitici e post-analitici, necessario a fornire all’utente finale risultati che siano quanto più accurati e precisi.
La medicina di laboratorio è essenziale nello screening, diagnosi, monitoraggio e nella valutazione della prognosi di molteplici malattie, giocando anche un ruolo fondamentale nella valutazione dello stato di salute complessivo del paziente e nella prevenzione.
Gli specialisti della medicina di laboratorio sono quindi al centro del processo decisionale clinico basato sull'evidenza, fornendo risultati di alta qualità, nei tempi adeguati e contribuendo all’interpretazione dei risultati stessi.
L’IFCC definisce i risultati di laboratorio come un “tesoro nascosto dell’assistenza sanitaria”, in grado di fornire il 94% dei dati oggettivi presenti nelle cartelle cliniche e di influenzare il 90% delle decisioni cliniche tramite anche la segnalazione di valori critici.
In questo panorama, Lab Tests Online s’impegna da tempo a fornire agli utenti gli strumenti di base per un coinvolgimento consapevole nella gestione della propria salute, cercando di stimolare e migliorare l’interazione con i professionisti sanitari. Siamo lieti di constatare che tale impegno venga riconosciuto da una società internazionale come IFCC.
Per visualizzare le Diapositive IFCC, clicca QUI
Margherita Berardi; LabTestsOnline Italia
[1] Hallworth M et al. Current evidence and future perspectives on the effective practice of patient-centered laboratory medicine. Clin Chem 2015;61: 589-599.
[2] Piva E et al. Laboratory critical values: Automated notification supports (effective clinical decision making). Clin Biochem 2014;47:1163-8