LTOTests

Inibitori del Fattore di Necrosi Tumorale (TNF) e Anticorpi anti-inibitori del TNF

Articolo approvato dal Comitato editoriale di labtestsonline.org ed in corso di revisione da parte del Comitato editoriale italiano

In Sintesi

Perché?

  • Per monitorare la terapia con inibitori del fattore di necrosi tumorale (TNF), per determinare se la concentrazione dell'inibitore del TNF nel sangue è all’interno dell’intervallo terapeutico, se occorre aggiustare la dose somministrata o se è necessario considerare altre opzioni terapeutiche 
  • Per rilevare la presenza di anticorpi anti-inibitore del TNF che potrebbero compromettere l'efficacia della terapia 

Quando?

In pazienti affetti da patologie autoimmuni che manifestano episodi parossistici o che non rispondono alla terapia con inibitori del TNF.

Il campione

Un campione di sangue venoso prelevato da un braccio.

La preparazione

No, tuttavia è necessario prestare attenzione alla tempistica del prelievo e fornire indicazioni riguardo il momento in cui è stata assunta l’ultima dose del farmaco. Solitamente, il prelievo viene eseguito come concentrazione di 'valle' (prima della somministrazione successiva).

L'Esame

Gli inibitori del fattore di necrosi tumorale (TNF) sono anticorpi monoclonali (Mab) sintetici impiegati a scopo terapeutico. Essi prevengono il legame del TNF con i recettori specifici, impedendone l’attività biologica. La terapia con inibitori del TNF viene utilizzata nel trattamento di malattie autoimmuni, quali Malattie Infiammatorie Croniche Intestinali (MICI) ed artrite reumatoide.

Il fattore di necrosi tumorale (in passato noto come fattore di necrosi tumorale alfa) è una proteina appartenente al sistema immunitario; quando, in seguito ad esposizione a elementi “non-self” come batteri o virus, si innesca una risposta immunitaria, il TNF induce infiammazione e febbre. L'infiammazione svolge un importante ruolo nel processo di guarigione da una lesione o un'infezione. Nei soggetti sani la risposta immunitaria è finemente regolata, per prevenire che l'infiammazione diventi eccessiva.

In presenza di patologie autoimmuni il sistema immunitario non riesce a discriminare tra elementi “self” e “non-self” e produce anticorpi diretti contro le cellule e i tessuti dell’organismo di appartenenza. L'azione degli autoanticorpi scatena delle risposte infiammatorie inappropriate, portando alla comparsa improvvisa di segni e sintomi caratteristici, che si risolvono spontaneamente. Le complicanze associate alle patologie autoimmuni, quali danneggiamento e/o disfunzione d’organo graduale e/o permanente, possono essere anche molto serie e richiedere un ricovero immediato. 

Generalmente, il TNF risulta elevato in corso di patologie infiammatorie autoimmuni, quali MICI ed artrite reumatoide. Il TNF promuove lo stato infiammatorio, il quale può aumentare la gravità, le complicanze e le lesioni associate alle malattie autoimmuni. Pertanto, il TNF può essere utilizzato come bersaglio per le terapie farmacologiche impiegate nel trattamento di tali patologie.

La terapia con inibitori del TNF viene prescritta per diminuire l'infiammazione e favorire il processo di guarigione dei tessuti danneggiati. Inoltre, consente di attenuare i sintomi, prevenire eventuali complicanze ed incentivare la remissione della patologia autoimmune. Gli inibitori del TNF vengono utilizzati principalmente in pazienti con patologie infiammatorie autoimmuni attive che manifestano sintomi da moderati a gravi e che non rispondono efficacemente ad altri trattamenti. Solitamente, tale terapia prevede la somministrazione di una serie iniziale di infusioni endovena o di iniezioni sottocutanee, seguite da ulteriori somministrazioni periodiche ad intervalli di una/due settimane.

Gli inibitori del TNF possono essere utilizzati per trattare le seguenti condizioni:

  • MICI (le più comuni sono la malattia di Crohn e la colite ulcerosa)
  • Artrite reumatoide
  • Artrite psoriasica
  • Spondilite anchilosante
  • Psoriasi a placche (Psoriasis Vulgaris) 

Nei passati decenni è stato sviluppato il primo antagonista di TNF, noto come infliximab, il quale risulta attualmente impiegato in terapia. Nel tempo, sono stati introdotti altri inibitori del TNF, quali:

  • Adalimumab
  • Certolizumab
  • Golimumab

Non tutti i pazienti beneficiano della terapia con inibitori del TNF. In circa il 30% dei casi l'utilizzo del farmaco provoca mancata risposta clinica (mancata risposta primaria); nel 50% dei casi perdita di efficacia nel tempo (mancata risposta secondaria), con conseguente discontinuità terapeutica, o effetti collaterali.

Si ritiene che la mancata risposta alla terapia sia causata da una serie di fattori, quali:

  • Presenza di concentrazioni insufficienti del farmaco a livello ematico; se il farmaco viene somministrato in concentrazioni troppo basse o rimane in circolo per più tempo (perché eliminato più rapidamente dai reni) può verificarsi una mancata risposta alla terapia. Questo fenomeno può verificarsi sia all'inizio che durante la terapia
  • Il paziente sviluppa autoanticorpi diretti contro l'inibitore del TNF (anticorpi anti-inibitore del TNF). Questo fenomeno può verificarsi in qualsiasi momento dopo una/due settimane dall’inizio della terapia farmacologica. Gli anticorpi anti-inibitore del TNF possono ridurre l'efficacia della terapia, ad esempio inibendo il legame del farmaco con il TNF. Nel caso in cui la concentrazione degli autoanticorpi sia particolarmente ridotta, la condizione può essere risolta tramite la somministrazione di dosi più alte del farmaco; in altri casi, le concentrazioni sono sufficienti a prevenire l'efficacia terapeutica degli inibitori del TNF
  • Causa idiopatica; la terapia con inibitore del TNF risulta inefficace anche in presenza di concentrazioni sufficienti del farmaco e in assenza di autoanticorpi

Per determinare la causa di una mancata risposta terapeutica all'inibitore del TNF possono essere eseguiti 2 differenti esami:

  1. Misura della concentrazione o dell'attività dell'inibitore del TNF somministrato, per determinare se la concentrazione del farmaco nel sangue è all’interno dell’intervallo terapeutico
  2. Rilevazione e misura della quantità o dell'azione neutralizzante di eventuali anticorpi diretti contro l'inibitore del TNF, che compromettono l'efficacia del trattamento 

Tali esami possono essere prescritti insieme o in modo sequenziale: qualora la concentrazione o l'attività dell'inibitore del TNF risultino basse, allora viene ricercata la presenza degli autoanticorpi.

Il test dell'inibitore del TNF appartiene al monitoraggio terapeutico dei farmaci (TDM) poiché contribuisce a stabilire la dose appropriata per il paziente e a determinare che il livello terapeutico venga mantenuto nel tempo.

Come e Perchè

Quali informazioni è possibile ottenere?

Il test viene utilizzato nel monitoraggio della terapia con inibitori del TNF in pazienti non responsivi. In tal caso, è possibile eseguire uno o entrambi i seguenti test:

  • Misura della concentrazione o dell'attività dell'inibitore del TNF; utilizzata per verificare che il dosaggio somministrato sia corretto, aggiustare la dose sulla base delle concentrazioni rilevate e/o determinare la necessità di cambiare approccio terapeutico
  • Ricerca degli anticorpi diretti contro l'inibitore del TNF; per determinare la causa della mancata risposta al farmaco. Questo test può essere eseguito insieme al precedente o prescritto in seguito al riscontro di concentrazioni o attività basse dell'inibitore del TNF 

Domande Frequenti

È possibile eseguire il test ambulatorialmente?

Il test richiede attrezzature specifiche e deve essere inviato ad un laboratorio per l’analisi.

Risorse per i Professionisti

Documenti, Documenti SIBioC e Intersocietari
Estratti Biochimica Clinica (Rivista Ufficiale di SIBioC - Medicina di Laboratorio)

Fonti

Fonti utilizzate nella revisione corrente

Papamichael, K. et. al. (2019 March 26). Infliximab in inflammatory bowel disease. Ther Adv Chronic Dis. 2019 Mar 26;10:2040622319838443. Available online at https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/30937157/. Accessed on 08/15/2020.

Rowe, W. and Lichtenstein, G. (2020 April 10, Updated). Inflammatory Bowel Disease. Medscape Gastroenterology. Available online at https://emedicine.medscape.com/article/179037-overview. Accessed on 08/15/2020.

Balzora, S. et. al. (2020 July, Updated). Understanding IBD Medications and Side Effects. Crohn's and Colitis Foundation. Available online at https://www.crohnscolitisfoundation.org/sites/default/files/2019-10/understanding-ibd-medications-brochure-final-online2.pdf. Accessed on 08/15/2020.

Fine, S. et. al. (2019 December). Etiology and Management of Lack or Loss of Response to Anti-Tumor Necrosis Factor Therapy in Patients With Inflammatory Bowel Disease. Gastroenterol Hepatol (N Y). 2019 Dec;15(12):656-665. Available online at https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/31892912/. Accessed on 08/15/2020.

Perry, M. et. al. (2020 February 7). The potential value of blood monitoring of biologic drugs used in the treatment of rheumatoid arthritis. Ther Adv Musculoskelet Dis. 2020 Feb 7;12:1759720. Available online at https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/32095163/. Accessed on 08/15/2020.

(© 2020). Infliximab or Biosimilar Activity and Neutralizing Antibody. ARUP Laboratories. Available online at https://ltd.aruplab.com/Tests/Pub/2008320. Accessed on 08/15/2020.

Dreesen, E. et. al. (2017 October 3). Practical recommendations for the use of therapeutic drug monitoring of biopharmaceuticals in inflammatory diseases. Clin Pharmacol. 2017; 9: 101–111. Available online at https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC5633318/. Accessed on 08/15/2020.

Tourdot, S. et. al. (2020). 10th European immunogenicity platform open symposium on immunogenicity of biopharmaceuticals. MAbs Jan-Dec 2020;12(1):1725369. Available online at https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/32063088/. Accessed on 08/15/2020.

Papamichael, K. et. al. (2019 August). Appropriate Therapeutic Drug Monitoring of Biologic Agents for Patients With Inflammatory Bowel Diseases. Clin Gastroenterol Hepatol. 2019 Aug;17(9):1655-1668. Available online at https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/30928454/. Accessed on 08/15/2020.

Ding, N. et. al. (2015 October 30). Systematic review: predicting and optimising response to anti‐TNF therapy in Crohn's disease – algorithm for practical management. Aliment Pharmacol Ther 2016; 43: 30–51. Available online at https://onlinelibrary.wiley.com/doi/full/10.1111/apt.13445. Accessed on 08/15/2020.

Benucci, M. et. al. (2020 March). Laboratory Monitoring of Biological Therapies in Rheumatology: The Role of Immunogenicity. Ann Lab Med 2020 Mar;40(2):101-113. Available online at https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/31650726/. Accessed on 08/15/2020.

Shivaji, U. et. al. (2019). Managing the Adverse Events Caused by Anti-TNF Therapy in Inflammatory Bowel Disease. Aliment Pharmacol Ther.2019;49(6):664-680. Available online at https://www.medscape.com/viewarticle/909753. Accessed on 08/15/2020.

Mitchell, R. et. al. (2016 November 10). The Utility of Infliximab Therapeutic Drug Monitoring among Patients with Inflammatory Bowel Disease and Concerns for Loss of Response: A Retrospective Analysis of a Real-World Experience. Can J Gastroenterol Hepatol. 2016;2016:5203898. Available online at https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/27957480/. Accessed on 08/15/2020.

Papamichael, K. and Cheifetz, A. (2016 February 26). Use of anti-TNF drug levels to optimise patient management. Frontline Gastroenterol. 2016 Oct;7(4):289-300. Available online at https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/28839870/. Accessed on 08/15/2020.

Korzenik, J. et. al. (2019 July 2). Increased risk of developing Crohn's disease or ulcerative colitis in 17 018 patients while under treatment with anti‐TNFα agents, particularly etanercept, for autoimmune diseases other than inflammatory bowel disease. Aliment Pharmacol Ther. 2019;50:289–294. Available online at https://onlinelibrary.wiley.com/doi/full/10.1111/apt.15370. Accessed on 08/15/2020.

Singh, J. et. al. (2019 January). 2018 American College of Rheumatology/National Psoriasis Foundation Guideline for the Treatment of Psoriatic Arthritis. Arthritis & Rheumatology Vol. 71, No. 1, January 2019, pp 5–32. Available online at https://www.rheumatology.org/Portals/0/Files/PsA-Guideline-2018.pdf. Accessed on 08/15/2020.

(2017 September, Updated). Crohn's Disease. National Institute of Diabetes and Digestive and Kidney Diseases. Available online at https://www.niddk.nih.gov/health-information/digestive-diseases/crohns-disease. Accessed on 08/15/2020.

Singh, N. and Dubinsky, M. (2015 January). Therapeutic Drug Monitoring in Children and Young Adults With Inflammatory Bowel Disease: A Practical Approach. Gastroenterol Hepatol (N Y). 2015 Jan;11(1):48-55. Available online at https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/27099572/. Accessed on 08/15/2020.

Bendtzen, K. (2015 April 8). Immunogenicity of Anti-TNF-α Biotherapies: II. Clinical Relevance of Methods Used for Anti-Drug Antibody Detection. Front Immunol. 2015 Apr 8;6:109. doi: 10.3389. Available online at https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/25904911/. Accessed on 08/15/2020.

Kothari, M. et. al. (2017 August 6). Strategies for overcoming anti-tumor necrosis factor drug antibodies in inflammatory bowel disease: Case series and review of literature. World J Gastrointest Pharmacol Ther. 2017 Aug 6; 8(3): 155–161. Available online at https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC5547373/. Accessed on 08/15/2020.

Scott, F. and Lichtenstein, G. (2014 March). Therapeutic Drug Monitoring of Anti-TNF Therapy in Inflammatory Bowel Disease. Curr Treat Options Gastroenterol. 2014 Mar; 12(1): 59–75. Available online at https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC4090075/. Accessed on 08/15/2020.

Starkebaum, G. et. al. (2018 January 29, Updated). Psoriatic arthritis. MedlinePlus Medical Encyclopedia. Available online at https://medlineplus.gov/ency/article/000413.htm. Accessed on 08/15/2020.

(2017). Inflammatory Bowel Disease. American Gastroenterological Association. Available online at https://gastro.org/practice-guidance/gi-patient-center/topic/inflammatory-bowel-disease-ibd/. Accessed on 08/15/2020.

Hein, I. (2019 December 17). IBD Biomarker Unknowns Complicate Treatment. Medscape AIBD2019. Available online at https://www.medscape.com/viewarticle/922795#vp_2. Accessed on 08/15/2020.

(© 2020). TNF Antagonist. ARUP Laboratories Test Information. Available online at https://www.aruplab.com/testing/TNF. Accessed on 08/15/2020.

Chu, W. (2013 January 28). Tumor Necrosis Factor. Cancer Lett. 2013 Jan 28; 328(2): 222–225. Available online at https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC3732748/. Accessed on 08/15/2020.

(April 1, 2019) What to know about tumor necrosis factor. Medical News Today. Available online at https://www.medicalnewstoday.com/articles/324841#types. Accessed September 2020.

Related Articles

sibioc white

Seguici su:

Comprare Steroidi - Anabolizzanti Online pharmax-anabolika.com
© 2024 Labtestsonline. SIBIOC – MEDICINA DI LABORATORIO - Via Libero Temolo 4, 20126 Milano - C.F. 97012130585 - P.I. 06484860967 | Privacy Policy | Cookie Policy | WEB