Documenti, Documenti SIBioC e Intersocietari
Estratti Biochimica Clinica (Rivista Ufficiale di SIBioC - Medicina di Laboratorio)
Pannello Metabolico di Base
In Sintesi
Perché?
Per determinare lo stato di salute generale del paziente; per lo screening, la diagnosi o il monitoraggio di varie patologie e condizioni, come il diabete o le patologie renali.
Quando?
Come parte di un'indagine di routine; durante un ricovero ospedaliero o se il paziente è sottoposto a monitoraggio per una specifica patologia
Il campione
Un campione di sangue venoso prelevato dal braccio.
La preparazione
Dipende dalla ragione per cui si esegue il test; solitamente è richiesto il digiuno per 8 ore (è permesso solo bere acqua) prima del prelievo. É necessario seguire tutte le istruzioni fornite dal personale sanitario e informare il clinico in merito all'assunzione di farmaci (prescritti e da banco), vitamine o integratori. Solitamente, non è necessario interrompere l'assunzione di farmaci prima di eseguire il test.
L'Esame
Per la valutazione del Pannello Metabolico di Base (BMP) vengono di solito richiesti 8 esami che misurano i livelli di varie sostanze nel sangue.
Il BPM è in grado di fornire al clinico importanti informazioni riguardo al metabolismo, i livelli di glicemia, il bilancio elettrolitico ed acido/base e la funzionalità renale del paziente. Il riscontro di uno o più risultati alterati può essere indicativo della presenza di una patologia e pertanto richiedere ulteriori approfondimenti diagnostici.
Il BMP valuta i risultati dei seguenti esami:
- Glucosio (glicemia), costituisce la fonte di energia principale dell’organismo, pertanto nel sangue deve essere presente un livello piuttosto costante di glucosio pronto all’uso. Può risultare elevato in presenza di alterazioni metaboliche, quali il diabete
- Calcio, è uno dei minerali più importanti dell’organismo; è essenziale per il corretto funzionamento muscolare, nervoso e cardiaco, oltre ad essere richiesto per la coagulazione sanguigna e per la formazione delle ossa. La principale fonte di calcio è di origine alimentare; viene assorbito a livello intestinale ed immagazzinato nelle ossa
Gli elettroliti sono minerali presenti nei tessuti e nel sangue sotto forma di sali disciolti; permettono l’ingresso delle sostanze nutritive all’interno della cellula e la fuoriuscita dei prodotti di rifiuto all’esterno. Sono implicati nel mantenimento dell'equilibrio idrico e nella stabilizzazione del livello acido / base (pH) dell’organismo. Questo test misura i livelli ematici dei 4 principali elettroliti nell’organismo:
- Sodio, vitale per i normali processi dell’organismo, inclusa la funzionalità nervosa e muscolare. La maggiore fonte di sodio è di origine alimentare; i reni contribuiscono a regolare i livelli di sodio nell’organismo
- Potassio, vitale per il metabolismo cellulare e la funzionalità muscolare, poiché coinvolto nella trasmissione dei segnali nervosi ai muscoli
- Bicarbonato (o CO2 totale), contribuisce a determinare le concentrazioni di anidride carbonica (CO2) nell’organismo; consente di identificare e monitorare lo squilibrio elettrolitico o acido-base (pH)
- Cloro, utile nella regolazione della quantità di fluidi dell’organismo e nel mantenimento dell’equilibrio acido-base
Esami per la valutazione della funzionalità renale
- Urea, prodotto di scarto eliminato dal sangue tramite la filtrazione renale; al diminuire della funzionalità renale aumentano i livelli di urea
Creatinina, prodotto di scarto dei muscoli; viene eliminata al livello renale, pertanto i suoi livelli ematici forniscono una buona stima della funzionalità renale
Come e Perchè
Il Pannello Metabolico di Base (BMP) è in grado di fornire al clinico importanti informazioni riguardo il metabolismo del paziente, con particolare riferimento alla funzionalità renale, all’equilibrio elettrolitico ed acido/base, nonché alla concentrazione ematica di glucosio (glicemia). Può essere richiesto nello screening di patologie come il diabete e le patologie renali e nel corso del monitoraggio di pazienti con patologie note, come l'ipertensione.
Domande Frequenti
No, ognuno di questi esami può essere prescritto singolarmente. Tuttavia, nel caso in cui sia necessario monitorare due o più componenti del BMP, può essere prescritto l'intero Pannello Metabolico di Base poiché fornisce una quantità maggiore di informazioni. In alternativa, può essere prescritta l'analisi di un singolo elettrolita per monitorare l'andamento di una specifica patologia.
Pagine Correlate
Fonti
A.D.A.M. Medical Encyclopedia. Comprehensive metabolic panel. Updated January 26, 2019. Accessed May 13, 2021. https://medlineplus.gov/ency/article/003468.htm
A.D.A.M. Medical Encyclopedia. Basic metabolic panel. Updated April 29, 2019. Accessed May 13, 2021. https://medlineplus.gov/ency/article/003462.htm
A.D.A.M. Medical Encyclopedia. BUN – blood test. Updated April 29, 2019. Accessed May 13, 2021. https://medlineplus.gov/ency/article/003474.htm
A.D.A.M. Medical Encyclopedia. Chloride test – blood. Updated April 29, 2019. Accessed May 13, 2021. https://medlineplus.gov/ency/article/003485.htm
A.D.A.M. Medical Encyclopedia. CO2 blood test. Updated April 29, 2019. Accessed May 13, 2021. https://medlineplus.gov/ency/article/003469.htm
A.D.A.M. Medical Encyclopedia. Potassium test. Updated April 29, 2019. Accessed May 13, 2021. https://medlineplus.gov/ency/article/003484.htm
A.D.A.M. Medical Encyclopedia. Creatinine blood test. Updated July 4, 2019. Accessed May 13, 2021. https://medlineplus.gov/ency/article/003475.htm
A.D.A.M. Medical Encyclopedia. Calcium blood test. Updated September 29, 2019. Accessed May 13, 2021. https://medlineplus.gov/ency/article/003477.htm
A.D.A.M. Medical Encyclopedia. Blood sugar test. Updated January 26, 2020. Accessed May 13, 2021. https://medlineplus.gov/ency/article/003482.htm
American Board of Internal Medicine. ABIM laboratory test reference ranges. Updated January 2021. Accessed May 13, 2021. https://www.abim.org/Media/bfijryql/laboratory-reference-ranges.pdf
Givler DN, Givler A. Health screening. In: StatPearls. Updated January 20, 2021. Accessed May 14, 2021. https://www.ncbi.nlm.nih.gov/books/NBK436014/
MedlinePlus: National Library of Medicine. BUN (blood urea nitrogen). Updated July 30, 2020. Accessed May 13, 2021. https://medlineplus.gov/lab-tests/bun-blood-urea-nitrogen/
MedlinePlus: National Library of Medicine. Calcium blood test. Updated July 30, 2020. Accessed May 13, 2021. https://medlineplus.gov/lab-tests/calcium-blood-test/
MedlinePlus: National Library of Medicine. Carbon dioxide (CO2) in blood. Updated July 30, 2020. Accessed May 13, 2021. https://medlineplus.gov/lab-tests/carbon-dioxide-co2-in-blood/
MedlinePlus: National Library of Medicine. Chloride blood test. Updated July 30, 2020. Accessed May 13, 2021. https://medlineplus.gov/lab-tests/chloride-blood-test/
MedlinePlus: National Library of Medicine. Potassium blood test. Updated July 31, 2020. Accessed May 13, 2021. https://medlineplus.gov/lab-tests/potassium-blood-test/
MedlinePlus: National Library of Medicine. Sodium blood test. Updated July 31, 2020. Accessed May 13, 2021. https://medlineplus.gov/lab-tests/sodium-blood-test/
MedlinePlus: National Library of Medicine. Creatinine test. Updated December 22, 2020. Accessed May 13, 2021. https://medlineplus.gov/lab-tests/creatinine-test/
MedlinePlus: National Library of Medicine. Comprehensive metabolic panel (CMP). Updated March 2, 2021. Accessed May 13, 2021. https://medlineplus.gov/lab-tests/comprehensive-metabolic-panel-cmp/
MedlinePlus: National Library of Medicine. Basic metabolic panel (CMP). Updated March 9, 2021. Accessed May 17, 2021. https://medlineplus.gov/lab-tests/basic-metabolic-panel-bmp/
National Institutes of Health Office of Dietary Supplements. Potassium. Updated March 26, 2021. Accessed May 13, 2021. https://ods.od.nih.gov/factsheets/Potassium-HealthProfessional/
National Institutes of Health Office of Dietary Supplements. Calcium. Updated March 29, 2021. Accessed May 13, 2021. https://ods.od.nih.gov/factsheets/Calcium-HealthProfessional/
Shrimanker I, Bhattarai S. Electrolytes. In: StatPearls. Updated September 12, 2020. Accessed May 14, 2021. https://www.ncbi.nlm.nih.gov/books/NBK541123/
Wasserman MR. Fatigue. Merck Manuals Professional Edition. Updated March 2021. Accessed May 14, 2021. https://www.merckmanuals.com/professional/special-subjects/nonspecific-symptoms/fatigue