Per verificare la presenza di un deficit di leptina, responsabile dell’obesità; per identificare gli aumenti di leptina; in ambito di ricerca per chiarire il ruolo della leptina e della sua correlazione con l’obesità.
Leptina
In bambini con grave obesità probabilmente dovuta ad un deficit ereditario di leptina; talvolta come supporto alla ricerca delle cause di obesità; all’interno di protocolli di ricerca.
Un campione di sangue venoso prelevato dal braccio.
No, nessuna.
-
Come viene raccolto il campione per il test?
-
Esiste una preparazione al test che possa assicurare la buona qualità del campione?
-
Quali informazioni è possibile ottenere?
Il test della leptina non è un esame eseguito in maniera routinaria poiché la sua reale efficacia clinica non è ancora stata chiarita. Viene eseguito perlopiù all’interno di protocolli di ricerca.
In ambito clinico, viene richiesto in pazienti pediatrici obesi, in special modo in quelli con storia familiare positiva per obesità precoce. Talvolta può essere richiesto in pazienti obesi con sintomi di fame frequente e persistente, per verificare la presenza di un deficit o un eccesso di leptina.
Talvolta può essere associato ad altri esami, come il profilo lipidico, il pannello tiroideo, il glucosio, l’insulina e l’emoglobina glicata, per verificare lo stato generale di salute di una persona obesa e per ricercare eventuali comorbidità che potrebbero complicare o contribuire allo stato di obesità. -
Quando viene prescritto?
La misura della leptina viene perlopiù richiesta all’interno di protocolli di ricerca clinica volti alla definizione del ruolo della leptina.
Talvolta viene richiesta in caso di obesità pediatrica, in modo speciale in presenza di una storia familiare positiva per l’obesità ad esordio precoce.
Alcuni clinici possono richiedere il test della leptina per verificare la presenza di un eventuale deficit o eccesso (resistenza alla leptina) di leptina. -
Cosa significa il risultato del test?
Nelle persone obese, livelli bassi di leptina sono indicativi per una carenza di leptina, mentre concentrazioni elevate sono associate a resistenza alla leptina. La maggior parte delle persone obese presentano livelli aumentati di leptina, mentre nel 10% dei casi si tratta di una carenza.
Molto raramente, livelli veramente scarsi di leptina sono associati ad una patologia ereditaria associata a grave obesità.
La secrezione di leptina segue un ritmo circadiano, ossia le sua concentrazioni variano molto nelle 24h, con livelli superiori nelle ore notturne. -
C’è altro da sapere?
Le donne in genere hanno livelli di leptina più elevati rispetto agli uomini. Le concentrazioni di leptina aumentano anche durante la gravidanza e possono essere significativamente elevati in donne con diabete gestazionale o pre-eclampsia. Questo test non viene tuttavia utilizzato nel monitoraggio di queste patologie.
L’utilità clinica della misura della leptina, in particolare per la valutazione di una carenza o un eccesso di questo ormone, deve essere tutt’ora chiarita. Per esempio, in persone con una grave carenza di leptina ereditaria, la terapia sostitutiva con leptina può essere utile ma ancora non è chiaro se anche le persone con carenza moderata possano trovare beneficio da questo tipo di trattamento.Altri studi in corso per l’associazione con la leptina riguardano:
- Aterosclerosi e il ruolo protettivo o proinfiammatorio della leptina
- Pre-eclampsia e diabete gestazionale
- Fertilità
- Associazione tra leptina e depressione, stress, stati di ansia
- Ruolo della leptina nel mantenimento dei livelli di glucosio e sue interazioni con l’insulina
- Associazione tra leptina, perdita di peso e senso di fame
-
Tutte le persone in soprappeso dovrebbero richiedere il test della leptina?
-
Cos’è l’indice di massa corporea o Body Mass index?
L’indice di massa corporea è un indice che correla molto bene con la massa grassa di una persona.
Nei bambini/adolescenti, tiene conto dell’età, del sesso, del peso e dell’altezza, e viene confrontato con dei grafici standardizzati suddivisi in percentili. Un giovane in sovrappeso presenta un BMI compreso tra l’85esimo e il 95esimo percentile, mentre un bambino/ragazzo obeso ha un BMI superiore al 95esimo percentile.
Negli adulti, il BMI viene calcolato come il rapporto tra il peso corporeo (espresso in Kg) e l’altezza (in metri) elevata al quadrato. Il risultato viene poi interpretato secondo la tabella seguente:SOTTOPESO
6-18.5
NORMOPESO
18.5-25
SOVRAPPESO
25-30
OBESITA' DI MEDIO GRADO
30-40
OBESITA' DI ALTO GRADO
> 40
-
Il test della leptina può essere effettuato ambulatorialmente?
-
E’ possibile fare qualcosa per aumentare o diminuire i propri livelli di leptina?
-
Come viene trattata la carenza da leptina?
-
Esistono altre adipochine oltre la leptina?
Sebbene la leptina sia stata la prima adipochina identificata, ne esistono anche altre. Le due più note sono la resistina, che aumenta l’insulino resistenza, e l’adiponectina, che la diminuisce. Nelle persone obese, la resistina è aumentata mentre l’adiponectina è diminuita. Queste due adipochine hanno anche effetti opposti in corso di infiammazione: la resistina aumenta lo stato infiammatorio mentre l’adiponectina lo diminuisce. Un’altra adipochina scoperta recentemente è la visfatina, elevata nel diabete di tipo 2 e che sembra avere un ruolo nell’aumento dei livelli di insulina. Altre adipochine, ad apparente azione antinfiammatoria, sono l’apelina, la chemerina e l’omentina.