Per valutare la capacità di produzione di insulina da parte delle cellule beta del pancreas; come supporto alla diagnosi della presenza di un tumore delle cellule beta del pancreas secernente insulina (insulinoma); per la determinazione delle cause della presenza di bassi livelli di glucosio nel sangue (ipoglicemia); per l’identificazione di un’insulino resistenza o per la valutazione e l’ottimizzazione della terapia insulinica in un paziente affetto da diabete di tipo 2.
Insulina
Nel caso in cui siamo presenti livelli eccessivamente bassi di glucosio nel sangue accompagnati da sintomi quali sudorazione, palpitazioni, vertigini e svenimenti; nel caso di pazienti diabetici per il monitoraggio della produzione di insulina; talvolta quando il clinico sospetti la presenza di insulino resistenza.
Un campione di sangue venoso prelevato dal braccio.
Può essere richiesto il digiuno nelle 8 ore precedenti l’esecuzione del test. Se non possibile, il clinico può richiedere il test di tolleranza del glucosio. In alcuni casi può invece essere richiesto un digiuno più prolungato.
-
Quali informazioni è possibile ottenere?
Il test dell’insulina può essere utilizzato per vari scopi:
- Nella diagnosi di insulinoma, per verificare la completa rimozione chirurgica del tumore e per il monitoraggio di eventuali ricadute
- Nella diagnosi della causa di ipoglicemia in pazienti con i relativi segni e sintomi
- Per identificare un’insulino resistenza
- Per il monitoraggio della quantità di insulina prodotta dalle cellule beta del pancreas (endogena); in questi casi può essere effettuato anche un test del peptite-C. L’insulina e il peptide-C vengono prodotti dall’organismo alla stessa velocità, come risultato della conversione nel pancreas della proinsulina in insulina. Il clinico può richiedere entrambi i test per discriminare la quantità di insulina endogena da quella esogena, ossia assunta dall’esterno tramite iniezioni. Il test per l’insulina misura infatti sia l’insulina endogena che esogena mentre la quantità di peptide-C riflette solo la quantità di insulina endogena.
- Nella valutazione della terapia del diabete di tipo 2, per valutare la necessità di somministrazione di insulina.
- Nella valutazione dell’efficacia di un trapianto delle cosiddette isole pancreatiche, cioè le cellule del pancreas che producono insulina
La misura dell’insulinemia può essere richiesta insieme a quella del peptide-C e, talvolta, contestualmente all’esecuzione del test di tolleranza al glucosio. In questa situazione, i livelli di glucosio e insulina nel sangue vengono misurati ad intervalli di tempo definiti, per la valutazione della presenza di un’insulino resistenza.
-
Quando viene prescritto?
La misura dei livelli di insulina nel sangue viene di solito richiesta in seguito alla rilevazione occasionale di bassi livelli di glucosio nel sangue e/o in presenza di segni e sintomi acuti o cronici di ipoglicemia causati, per esempio, da un’insulinoma. I sintomi di ipoglicemia possono includere:
- Sudorazione
- Palpitazioni
- Senso di fame
- Stato confusionale
- Visione offuscata
- Vertigini
- Svenimenti
- In casi gravi, convulsioni e perdita dello stato di coscienza
Questi sintomi possono indicare ipoglicemia ma possono essere presenti anche in altre patologie.
La misura dell’insulina può essere richiesta anche nel caso in cui il clinico sospetti la presenza di un’insulino resistenza in pazienti affetti da diabete di tipo 2, sindrome dell’ovaio policistico (PCOS), prediabete, malattie cardiache o sindrome metabolica.
La misura dell’insulinemia e del peptide-C possono essere richiesti anche in seguito alla rimozione chirurgica di un insulinoma, per valutare l’efficacia dell’intervento e per monitorare eventuali ricadute.
Infine, il test può essere utilizzato in seguito a trapianto di isole pancreatiche per la valutazione e monitoraggio della loro capacità di produrre insulina.
-
Cosa significa il risultato del test?
I livelli di insulina devono essere valutati all’interno del contesto clinico.
La tabella sottostante riporta alcuni esempi:
PATOLOGIE
LIVELLO DI INSULINA A DIGIUNO
LIVELLO DI GLUCOSIO A DIGIUNO
Nessuna
Normale
Normale
Alto
Normale o piuttosto elevato
Produzione insufficiente di insulina da parte delle cellule beta (ad esempio nel diabete e nella pancreatite)
Basso
Alto
Ipoglicemia dovuta all’eccesso di insulina (ad esempio in presenza di insulinoma, sindrome di Cushing, somministrazione eccessiva di insulina esogena, ecc…)
Normale o alto
Basso
Livelli elevati di insulina si possono avere in presenza di:
- Acromegalia
- Sindrome di Cushing
- Uso di farmaci come corticosteroidi, levodopa e contraccettivi orali
- Intolleranza al fruttosio e al galattosio
- Obesità
- Insulino resistenza, come nel diabete di tipo 2 o nella sindrome metabolica
Una diminuzione dei livelli di insulina si può avere in presenza di:
- Diabete
- Ipopituitarismo
- Malattie pancreatiche come la pancreatite cronica (inclusa la fibrosi cistica) e il cancro pancreatico
-
C’è altro da sapere?
L’insulina storicamente utilizzata per la terapia sostitutiva è strettamente di origine animale (cellule del pancreas di mucca o di maiale). La maggior parte dell’insulina utilizzata oggi invece è sintetica, prodotta tramite la sintesi biochimica in modo da sovrapporsi perfettamente a quella di origina umana.
Esistono differenti forme farmaceutiche di insulina caratterizzate da proprietà diverse. Alcune sono a rilascio rapido ed azione veloce, altre sono a lento rilascio in modo da poter agire su un periodo più prolungato. I pazienti diabetici possono assumere miscele e/o vari tipi di insulina durante il giorno.
Il test per la misura dell’insulinemia è concepito per misurare la quantità di insulina umana di origine endogena. Tuttavia, esistono vari tipi di test in grado di reagire con l’insulina esogena di origine animale o sintetica. Nel caso in cui un paziente si sottoponga a terapia insulinica, dovrebbe avvisare il laboratorio di analisi e dovrebbe fare attenzione ad eseguire eventuali controlli periodici sempre nello stesso laboratorio per assicurare la coerenza dei risultati.
Nel caso in cui un paziente sviluppi anticorpi anti-insulina, in special modo in seguito all’assunzione di insulina sintetica o di origine animale, questi anticorpi potrebbero interferire con il risultato del test. In questi casi può essere richiesta la misura del peptide-C come metodo alternativo per la misura della quantità di insulina presente. È importante sottolineare che molte persone affette da diabete di tipo 1 possono presentare anticorpi anti-insulina.
-
È possibile misurare l’insulinemia a casa propria?
-
Perché l’insulina deve essere iniettata?
L’insulina deve essere iniettata e non può essere assunta per via orale perché, per la sua natura proteica, sarebbe digerita e degradata dallo stomaco prima di essere assorbita. Sono tuttavia in corso di studio delle formulazioni alternative di insulina, come quella inalabile.
-
Come viene trattato l’insulinoma?
L’insulinoma è un tumore producente insulina solitamente benigno. In genere viene localizzato e rimosso chirurgicamente. Dopo la rimozione la percentuale di recidive è bassa.
-
Cos'è il test di tolleranza all'insulina?
Il test di tolleranza all'insulina non è molto diffuso ma è un metodo che consente di determinare la sensibilità (o resistenza) all'insulina, in modo particolare nelle persone obese o affette da PCOS. Questo test prevede la somministrazione di insulina per via endovenosa e la successiva misura del glucosio ematico e dell'insulina.