Per il monitoraggio dei tumori ovarici epiteliali in seguito al trattamento, per rilevare la presenza di recidive o la progressione della patologia; non è raccomandato per lo screening del tumore ovarico in donne asintomatiche.
HE4 (Human Epididymis Protein 4)
Prima dell’inizio della terapia per il tumore ovarico e ad intervalli regolari dopo il trattamento.
Un campione di sangue venoso prelevato da un braccio.
No, nessuna.
-
Quali informazioni è possibile ottenere?
La misura di HE4 viene utilizzata insieme a CA-125 nel monitoraggio delle donne trattate per tumore ovarico epiteliale. Per essere utilizzato come marcatore tumorale, HE4 deve essere elevato a livello basale, ossia prima dell’inizio della terapia.
Il primo biomarcatore utilizzato per il monitoraggio del tumore ovarico è stato CA-125; tuttavia esso non è elevato in tutti i tumori ovarici, può non essere significativamente elevato nei tumori agli stati precoci e può aumentare anche in presenza di condizioni cliniche non cancerose. Per queste ragioni, la comunità scientifica ha continuato la ricerca di marcatori più sensibili e specifici.
La misura di HE4 insieme a CA-125 potrebbe fornire informazioni complementari, generando un sistema di monitoraggio migliore per la valutazione dell’efficacia della terapia, della comparsa di recidive o della progressione della malattia. Questi test vengono richiesti prima dell’inizio della terapia (per stabilire il loro livello basale) e periodicamente dopo la fine del trattamento. La misura seriata nel tempo di HE4 e di CA-125 ha maggior significato clinico rispetto alla misura singola di questi marcatori. La misura seriata di HE4 deve essere interpretata contestualmente ad altri risultati clinici per il monitoraggio del tumore ovarico. I risultati dei test per l'HE4 ottenuti con strumentazioni/metodi diversi non sono confrontabili.
La misura di HE4 non è tuttavia raccomandata a scopo di screening in donne asintomatiche, a causa della sua scarsa specificità. Piccole quantità di HE4 vengono prodotte anche dai tessuti normali e, in quantità maggiori, anche in condizioni cliniche non cancerose (insufficienza renale).
HE4 non viene utilizzato nel monitoraggio dei tumori ovarici epiteliali mucinosi, poiché in questi risulta raramente elevato.
Il marcatore HE4 è stato incluso nell’algoritmo ROMA per la stima del rischio di tumore ovarico maligno (Risk of Ovarian Malignancy Algorithm). Questo algoritmo combina i risultati della misura di HE4, CA-125 e la presenza di menopausa nella donna per il calcolo di un indice numerico, stima del rischio. Talvolta può essere richiesto dal chirurgo prima di un intervento di asportazione chirurgica di una massa presente al livello ovarico, al fine di avere indicazioni circa la sua malignità.
-
Quando viene prescritto?
Il test HE4 può essere richiesto in associazione a CA-125 e ad altri approfondimenti clinici in corso di diagnosi di tumore ovarico epiteliale, per la diagnosi differenziale e per la stima di un valore di base utile nel monitoraggio dell’efficacia della terapia. La presenza di concentrazioni elevate prima del trattamento permette l’utilizzo di questi biomarcatori nel monitoraggio, e quindi comporta la loro misura periodica nel follow up-del paziente per valutare la comparsa di recidive o la progressione della malattia.
Talvolta, il clinico può richiedere la misura di HE4 e di CA-125 per il calcolo dell’indice ROMA, in donne che devono sottoporsi ad intervento di asportazione chirurgica di una massa presente al livello ovarico, per avere indicazioni circa la sua malignità.
-
Cosa significa il risultato del test?
Le donne che, alla diagnosi, presentano valori normali di HE4 non possono beneficiare dell’utilizzo di questo biomarcatore nel monitoraggio o nella valutazione della recidiva o progressione della malattia.
La diminuzione dei livelli elevati di HE4 e CA-125 dopo la terapia indica la buona risposta al trattamento del tumore ovarico epiteliale.
L’aumento della loro concentrazione o il mantenimento di livelli persistentemente elevati indica una mancata risposta alla terapia. L’aumento al termine della terapia, durante il periodo di monitoraggio successivo, indica una recidiva della malattia.
Le donne che devono sottoporsi ad asportazione chirurgica di una massa presente al livello ovarico possono beneficiare del calcolo dell’indice ROMA, per la valutazione del grado di malignità del tumore.
-
C’è altro da sapere?
Esistono diversi metodi disponibili per la misura di HE4; i risultati ottenuti in laboratori differenti con metodi differenti potrebbero non essere comparabili. Pertanto, per la misura seriata di HE4 in corso di monitoraggio, si raccomanda di eseguire il test sempre nello stesso laboratorio. Questo assicura la comparabilità dei risultati ottenuti e la loro corretta interpretazione. È importante riferire/chiedere al proprio medico dove è stato/deve essere eseguito il test.
-
È possibile eseguire il test ambulatorialmente?
-
È necessario misurare sia HE4 che CA-125?
-
È possibile che il clinico non utilizzi HE4 nel monitoraggio del tumore ovarico?
Questo test non è indicato nel monitoraggio dei tumori ovarici non epiteliali. Inoltre, non risulterebbe utile nelle pazienti nelle quali il tumore non produce livelli elevati di proteina HE4. Infine, trattandosi di un test recente, il clinico potrebbe voler aspettare di avere a disposizione una mole di dati maggiore circa l’attendibilità e l’efficacia clinica del test.