Come sostegno alla diagnosi della malattia trofoblastica gestazionale (o tumore trofoblastico gestazionale; GTT) e dei tumori a cellule germinali.
hCG - Marcatore Tumorale
In presenza di sintomi indicativi di GTT o di tumori a cellule germinali; per valutare l’efficacia del trattamento terapeutico di queste patologie; per monitorare eventuali ricadute.
Un campione di sangue venoso prelevato dal braccio.
No, nessuna.
-
Quali informazioni è possibile ottenere?
Il test della gonadotropina corionica umana (hCG), spesso chiamata beta-hCG (βhCG), misura la quantità di hCG presente nel sangue. Può essere un utile sostegno alla diagnosi di malattia trofoblastica gestazionale (GTT) o, insieme alla misura dell’AFP e della lattico deidrogenasi, dei tumori a cellule germinali.
Poiché l’hCG normalmente non è presente negli uomini o nelle donne non in gravidanza, può essere un utile marcatore tumorale. In presenza di un tumore producente hCG, può quindi essere utile sia nella diagnosi che nel monitoraggio della patologia.
Nel caso in cui la misura dell'hCG venga utilizzata come marcatore tumorale è importante che venga misurata la forma intatta di hCG (costituita dallesubunità alfa e beta). Esistono anche dei motivi per i quali però potrebbe essere preferita la misura della sola subunità beta (ßhCG). Poiché le metodologie potrebbero variare in laboratori differenti, è importante eseguire il test sempre nello stesso laboratorio.
-
Quando viene prescritto?
La misura dell’hCG può essere richiesta nel caso in cui il clinico sospetti la presenza di GTT o di un tumore a cellule germinali, in pazienti con i relativi segni e sintomi.
Nelle donne, i segni e sintomi di GTT includono:
- Sanguinamento vaginale in gravidanza
- Senso di fatica dovuto ad anemia (se la perdita di sangue è significativa)
- Gonfiore addominale più precoce rispetto a quello di una gravidanza normale
- Pre-eclampsia precoce in gravidanza
- Nausea, vomito molto accentuati
- Test di gravidanza (hCG quantitativa) positivo senza la vista del feto all’ecografia
- Utero ingrossato dopo la gravidanza
I segni e sintomi di un tumore a cellule germinali nelle donne e negli uomini sono simili a quelli rispettivamente dei tumori ovarici o testicolari.
Nelle persone alle quali sia stata diagnosticata una di queste patologie e questa sia associata a livelli elevati iniziali di hCG, il test può essere richiesto ad intervalli regolari per il monitoraggio dell’efficacia terapeutica e di eventuali recidive.
-
Cosa significa il risultato del test?
Negli uomini e nelle donne non in gravidanza i livelli di hCG sono, di norma, sotto il limite di rilevabilità.
Nel caso in cui il test venga utilizzato come marcatore tumorale, livelli elevati di hCG possono indicare la presenza di un tumore a cellule germinali o GTT.
Livelli molto elevati di hCG possono essere presenti in corso di GTT e in una normale gravidanza. Tuttavia, nel corso di una normale gravidanza, i livelli di hCG aumentano ad un ritmo costante, raddoppiando circa il loro valore ogni 36-48 ore. L'alterazione del tasso di crescita dei livelli di hCG, insieme ad anomalie ecografiche, potrebbero indicare la presenza di anomalie che richiedono l'intervento medico. In altre occasioni, i livelli di hCG potrebbero essere più alti dell'atteso durante la gravidanza e non diminuire al termine della stessa o dopo aborto.
Durante il trattamento per GTT e per tumore a cellule germinali, la diminuzione dei livelli di hCG indica l’efficacia del trattamento (riduzione attesa: circa il 50% ogni 1.5 giorni), mentre la persistenza dei livelli elevati o il loro aumento indica la non responsività al trattamento. Livelli elevati di hCG dopo il trattamento possono indicare una ricaduta.
-
C’è altro da sapere?
L’assunzione di alcuni farmaci può determinare la presenza di risultati falsamente positivi al test per la misura di hCG. Tra questi alcuni anticonvulsivi, anti-parkinsoniani, ipnotici e tranquillanti. Inoltre in alcune persone possono essere presenti alcuni anticorpi o frammenti di hCG che, se presenti, possono interferire con il risultato del test. In genere, nel caso in cui i risultati ottenuti non siano coerenti, devono essere confermati con metodiche differenti.
Raramente il test hCG può essere richiesto come supporto alla diagnosi e al monitoraggio di patologie e tumori differenti da GTT e dal tumore a cellule germinali.
-
E' possibile eseguire il test su un campione di urina piuttosto che di sangue?
-
La malattia trofoblastica gestazionale (GTT) può essere prevenuta?
No, a meno di non avere una gravidanza poiché la GTT è associata ad essa. La GTT può tuttavia essere rilevata precocemente e, nella maggior parte dei casi, trattata con successo. Inoltre si tratta di una patologia rara che la maggior parte delle donne non svilupperà mai.
-
Dopo aver avuto GTT è possibile comunque portare a termine una gravidanza normale?
-
Perché alcuni atleti vengono testati per hCG?
Spesso gli atleti vengono sottoposti a questo test per rilevare l’assunzione illegale di steroidi e altre sostanze dopanti. I test effettuati sull'urina sono in grado di rilevare circa 200 sostanze, inclusi gli steroidi ed altre sostanze anabolizzanti, l’eritropoietina e anche agenti mascheranti, ossia sostanze assunte per mascherare l’assunzione di dopanti, generando risultati falsamente negativi. La lista delle sostanze per la quali deve essere effettuato lo screening viene fornito dalle società sportive.
Alcuni atleti che assumono steroidi, assumono anche beta-hCG per contrastare l’atrofia testicolare, un effetto collaterale di queste sostanze. Pertanto la misura dell’hCG viene spesso usata per aiutare l’identificazione degli atleti che ne fanno uso.