Per determinare la causa di un risultato anomalo della conta dei globuli bianchi (GB); come supporto alla diagnosi e/o al monitoraggio di patologie che colpiscono il sistema immunitario, come infezioni o infiammazioni o tumori dei globuli bianchi, come la leucemia.
Formula Leucocitaria
La conta differenziale dei leucociti include: conta dei neutrofili o % di neutrofili, conta dei linfociti o % di linfociti, conta dei monociti o % di monociti, conta degli eosinofili o % di eosinofili e conta dei basofili o % di basofili.
Come parte della conta totale delle cellule del sangue; durante gli esami di routine per valutare lo stato di salute; quando il risultato della conta totale risulta fuori dai limiti di normalità; quando il paziente mostra segni e sintomi correlati a patologie dei globuli bianchi, come infezioni, infiammazioni o tumori; quando il paziente si trova in una condizione o ha una patologia il cui trattamento può dare problemi ai globuli bianchi.
Un campione di sangue prelevato da una vena del braccio o mediante una puntura del dito (bambini e adulti) o del tallone (neonati).
No.
-
Come viene raccolto il campione per il test?
-
Esiste una preparazione al test che possa assicurare la buona qualità del campione?
-
Quali informazioni è possibile ottenere?
La conta differenziale dei globuli bianchi è spesso utilizzata come parte della conta completa delle cellule del sangue e come parte del check- up generale su una persona. Può essere usato per diagnosticare la causa di una conta di globuli bianchi alta o bassa, determinata dalla conta delle cellule completa. Questo esame può essere inoltre utilizzato per diagnosticare e/o monitorare altre patologie e condizioni che colpiscono uno o più tipi di GB.
I cinque tipi di GB includono: neutrofili, linfociti, monociti, eosinofili e basofili. La conta differenziale misura il numero di ogni tipo e determina se le cellule siano presenti in proporzione normale tra loro, se un tipo di cellule è aumentato o diminuito, o se sono presenti cellule immature.
Questa informazione è utile come supporto nell’effettuare la diagnosi di una specifica causa di patologia, come:- Infezioni causate da batteri, virus, funghi o parassiti
- Infiammazione
- Allergie, asma
- Disordini immunitari (ad esempio patologie autoimmunitarie, immunodeficienza)
- Leucemia
- Sindrome mielodisplastica
- Neoplasie mieloproliferative
Alcune patologie attivano una risposta del sistema immunitario che causa un aumento di certi tipi di GB. La conta differenziale può fornire indizi sulla causa specifica della risposta immunitaria. Ad esempio, può essere di supporto nel determinare se un’infezione è causata da batteri o da virus.
Altre patologie colpiscono la produzioni di certi tipi di GB da parte del midollo osseo o la sopravvivenza in circolo, con aumento o diminuzione del numero di alcuni tipi di GB. La conta differenziale informa il medico su quale tipo di GB sia basso o alto.Un risultato anomalo nella conta differenziale può essere seguito da altri test quali lo striscio di sangue, la biopsia del midollo osseo o l’immunofenotipizzazione (ad esempio, citometria a flusso). Questi test rivelano la presenza di popolazioni di GB anomale o immature.
-
Quando viene prescritto?
La conta differenziale è spesso eseguita come parte dell’emocromo con formula, che può essere eseguito nello stesso momento degli altri esami di routine.
La conta differenziale può essere inclusa come parte dell’emocromo con formula quando il paziente mostra segni e sintomi generali di infezione e/o infiammazione, come:- Febbre, brividi
- Dolori
- Mal di testa
- Vari altri segni e sintomi, in relazione al sito di infezione o infiammazione sospettata.
I test possono essere eseguiti quando ci sono segni e sintomi che il medico sospetta essere in relazione a patologie del sangue e/o del midollo osseo, o autoimmunitarie.
Se la conta differenziale non è eseguita con l’emocromo, può essere prescritta quando i risultati dell’emocromo sono fuori dai limiti di riferimento. -
Cosa significa il risultato del test?
Il risultato indica il numero e/o la percentuale di ogni tipo di globulo bianco presente nel sangue del paziente.
I risultati della conta differenziale sono spesso riportati come numeri in valore assoluto dei cinque tipi di GB e/o possono essere riportati come percentuali del numero totale di GB. I valori assoluti sono calcolati moltiplicando il numero totale di GB per la percentuale di tutti i tipi di globuli bianchi. Questa informazione può fornire la diagnosi di una patologia e il monitoraggio della terapia. I neutrofili di solito aumentano molto il numero dei GB, seguiti dai linfociti, poi dai monociti, dagli eosinofili e dai basofili.
Bisogna prestare attenzione all’interpretazione del risultato della conta differenziale. Il medico considererà i segni e sintomi e la storia clinica dell’individuo e il grado di aumento o diminuzione delle cellule. Alcuni fattori possono causare aumenti o diminuzioni transitorie nel numero di ogni tipo di cellula. Un aumento o una diminuzione persistenti necessitano di altri esami di solito, per determinarne la causa. La tabella seguente porta alcuni esempi di cosa possono indicare i risultati della conta differenziale:Possibili cause di GB alti o bassi - risultati della conta differenziale:
Tipo di GB
Abbreviazioni
Esempi di cause di numero alto
Esempi di cause di numero basso
Neutrofili (Valore assoluto di neutrofili, percentuale di neutrofili)
Neu, Polys, PMNs, ANC
% Neu
Neutrofilia
- Infezione batterica acuta e alcune infezioni causate da virus e da funghi
- Inflammazione (Malattie infiammatorie intestinali, artrite reumatoide)
- Morte dei tessuti (necrosi) causata da trauma, chirurgia, infarti, bruciature
- Fisiologia (stress, troppo esercizio fisico)
- Fumo
- Gravidanza- ultimo trimestre o durante il parto
- Leucemia cronica (es. leucemia mieloide cronica)
- Sindrome mielodisplastica
- Infezioni gravi, anche sistemiche (es. sepsi, in cui si esauriscono i neutrofili)
- Reazione ai farmaci (es., penicillina, ibuprofene, fenitoina, etc.)
- Patologie autoimmuni
- Chemioterapia
- Tumore diffuso al midollo osseo
- Anemia aplastica
Linfociti (Valore assoluto di linfociti, percentuale di linfociti)
Linf,
% linf
Linfocitosi
- Infezioni virali acute (es., epatiti, chicken pox, cytomegalovirus (CMV), Epstein-Barr virus (EBV), herpes, rosolia)
- Alcune infezioni batteriche (e.g., pertosse, tosse convulsa), tubercolosi (TB)
- Leucemia linfatica
- Linfoma
Linfopenia o Linfocitopenia
- Malattie autoimmuni (es. lupus, artrite reumatoide)
- Infezioni (es., HIV, TB, epatite, influenza)
- Danno midollo osseo (es., chemioterapia, radioterapia)
- Immunodeficienza
Monociti (Valore assoluto di monociti, percentuale di monociti)
% mono
Monocitosi
- Infezioni croniche (es., tubercolosi, infezioni fungine)
- Infezioni al cuore (endocarditi batteriche)
- Malattie vascolari del collagene (es., lupus, scleroderma, artrite reumatoide, vasculite)
- Malattie infiammatorie dell’intestino
- Leucemia mieloide
- Leucemia mielomonocitica cronica
- Leucemia mielomonocitica giovanile
monocitopenia
Di solito una conta bassa non è rilevante.
Più di una conta bassa possono indicare:
- Danneggiamento del midollo osseo
- Leucemia a cellule capellute
Eosinofili (Valore assoluto di eosinofili, percentuale di eosinofili)
Eos
% eos
Eosinofilia
Eosinopenia
Spesso difficili da determinare poichè normalmente sono scarsamente rappresentati nel sangue. Un numero occasionalmente basso o il singolo risultato basso, di solito non è rilevante
Basofili (Valore assoluto di basofili, percentuale di basofili)
Baso
% baso
Basofilia
- Rare reazioni allergiche (es., orticaria, allergie al cibo)
- Infiammazioni (artrite reumatoide, colite ulcerosa)
- Alcune forme di leucemia
Basopenia
Il numero di queste cellule è normalmente basso nel sangue; di solito non rilevante.
Talvolta, possono essere presenti nel sangue alcune forme cellulari immature e/o anormali ed essere rilevate con la conta differenziale. Le forme immature includono metamielociti, mielociti, promielociti e/o blasti. Possono essere necessari ulteriori accertamenti (es. biopsia del midollo osseo).
-
C’è altro da sapere?
-
La conta differenziale dei GB può essere effettuata su un fluido biologico diverso dal sangue?
Sì. La conta differenziale, insieme alla conta dei GB normale, può essere eseguita su diversi tipi di fluido biologico. La ragione per cui viene eseguita su altri fluidi è la determinazione diretta dell’area dell’organismo che può essere infetta o infiammata. Ad esempio, se è sospettata una meningite, allora può essere effettuata la conta differenziale dei GB su campione di liquido cerebrospinale (CSF).
-
Se il paziente mostra una conta differenziale dei GB alterata, quali altri test dovrebbe prescrivere il medico?
Altri esami generici per testare lo stato di salute possono includere il pannello metabolico totale. In relazione a segni, sintomi, storia clinica, risultato delle visite mediche e patologie sospettate, il medico può scegliere di prescrivere vari altri test. Alcuni esempi sono:
- Infezioni batteriche: esame colturale della zona affetta (es. urinocoltura, coltura salivare, emocoltura), strep test.
- Infezioni virali: test per la mononucleosi, EBV
- Infiammazione: PCR, VES
- Malattie autoimmuni: ANA
- Allergie: test allergologici
- Leucemie e altre patologie del midollo osseo: biopsia del midollo osseo, immunofenotipizzazione, analisi dei cromosomi