Documenti, Documenti SIBioC e Intersocietari
Estratti Biochimica Clinica (Rivista Ufficiale di SIBioC - Medicina di Laboratorio)
CK-MB
Noto anche come: CK MB; CPK MB
Nome ufficiale: Creatina chinasi MB
Ultima Revisione: 29.01.2016
Ultima Modifica: 07.12.2017

In Sintesi
Quando?
A seguito di un aumento del valore di creatina chinasi (CK), per distinguere tra danno al muscolo scheletrico e danno cardiaco; a intervalli regolari per monitorare il danno cardiaco.
Il campione
Un campione di sangue venoso prelevato dal braccio.
La preparazione
No, nessuna.
L'Esame
La creatina chinasi MB (CK-MB) è localizzata principalmente a livello delle cellule cardiache. È una delle tre forme (isoenzimi) dell’enzima creatina chinasi (CK). Gli isoenzimi includono:
- CK-MM; localizzato principalmente nel muscolo scheletrico e nel cuore
- CK-MB; localizzato principalmente nel cuore e, in minor quantità, nelle cellule del muscolo scheletrico
- CK-BB; localizzato principalmente nel cervello e nella muscolatura liscia: intestino e utero
Il CK è rilasciato dalle cellule dei muscoli ed è rilevabile nel sangue in seguito a un danno muscolare. Una piccola concentrazione di CK che si trova normalmente nel sangue è principalmente costituita da CK-MM. Il CK-BB non è quasi mai rilevabile nel sangue, mentre il CK-MB è presente in concentrazioni significative in seguito a danno cardiaco. Il test del CK misura la concentrazione totale, ma non distingue tra i tre tipi di isoenzimi. In seguito al riscontro di un aumento di CK nel sangue, è possibile utilizzare il CK-MB per determinare se esso sia dovuto ad un danno cardiaco o muscolare.
Come e Perchè
Il test del CK-MB può essere utilizzato come follow- up in seguito al riscontro di valori aumentati di CK, per determinare se l’incremento sia dovuto a danno muscolare o cardiaco. Il test viene prescritto più frequentemente in pazienti con dolore toracico o in caso di diagnosi dubbia in pazienti con sintomi aspecifici quali respiro corto, affaticamento, vertigini o nausea.
CK e CK-MB vengono prescritti principalmente per diagnosticare e monitorare eventuali episodi infartuali, anche se in questo senso sono stati largamente sostituiti dalla misura della troponina, più specifica per il danno cardiaco. Il test della troponina non è sempre disponibile, perciò il CK-MB viene considerato un buon sostituto.
Domande Frequenti
Numerose condizioni possono provocare dolore toracico e non è possibile stabilire dal tipo di dolore se il paziente abbia un infarto in atto. Alcuni pazienti presentano dolore toracico a causa della tensione muscolare o per problemi polmonari. Il dolore toracico può essere conseguente all’indurimento delle arterie cardiache (coronaropatia). Nel caso in cui sopraggiunga durante l’esercizio fisico, uno sforzo intenso o un periodo di stress e duri pochi minuti per poi scomparire con il riposo, è causato dall’angina. Se permane più a lungo di qualche minuto, specialmente a riposo, è opportuno consultare immediatamente il medico.
Pagine Correlate
In questo sito
Risorse per i Professionisti
Fonti
Thomas, Clayton L., Editor (1997). Taber's Cyclopedic Medical Dictionary. F.A. Davis Company, Philadelphia, PA [18th Edition].
Pagana, Kathleen D. & Pagana, Timothy J. (2001). Mosby's Diagnostic and Laboratory Test Reference 5th Edition: Mosby, Inc., Saint Louis, MO.
Wu, A. (2006). Tietz Clinical Guide to Laboratory Tests, Fourth Edition. Saunders Elsevier, St. Louis, Missouri. Pp. 312-315.
Tietz Textbook of Clinical Chemistry and Molecular Diagnostics. Burtis CA, Ashwood ER and Bruns DE, eds. 4th ed. St. Louis, Missouri: Elsevier Saunders; 2006. P. 599.
Engel G, Rockson SG. Rapid diagnosis of myocardial injury with troponin T and CK-MB relative index. Mol Diagn Ther. 2007;11(2): 109-16. Available online through http://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed. Accessed February 2009.
Innotrac Diagnsostics. CK-MB Kit. Available online at http://www.innotrac.fi/index.php?main=products§ion=cardiac&subsection=ckmb. Accessed February 2009.
Dugdale, D. (Updated 2011 February 17). CPK isoenzymes test. MedlinePlus Medical Encyclopedia [On-line information]. Available online at http://www.nlm.nih.gov/medlineplus/ency/article/003504.htm. Accessed December 2012.
Schreiber, D. and Miller, S. (Updated 2011 March 29). Use of Cardiac Markers in the Emergency Department. [On-line information]. Available online at http://emedicine.medscape.com/article/811905-overview. Accessed December 2012.
Domanski, M. (2012 December 03). Prognostic Implications of Troponin T and Creatine Kinase, MB Elevation After Coronary Artery Bypass Grafting. Medscape Today News from Am Heart J. v 164(5):636-637. [On-line information]. Available online at http://www.medscape.com/viewarticle/774259. Accessed December 2012.
(© 1995-2012). Creatine Kinase (CK) MB Isoenzyme, Serum. Mayo Clinic Mayo Medical Laboratories [On-line information]. Available online at http://www.mayomedicallaboratories.com/test-catalog/Overview/82429. Accessed December 2012.
Lehman, C. and Meikle, A. (Updated 2012 November). Ischemic Heart Disease. ARUP Consult [On-line information]. Available online at http://www.arupconsult.com/Topics/IHD.html?client_ID=LTD. Accessed December 2012.
Pagana, K. D. & Pagana, T. J. (© 2011). Mosby's Diagnostic and Laboratory Test Reference 10th Edition: Mosby, Inc., Saint Louis, MO. Pp 322-325.
Clarke, W., Editor (© 2011). Contemporary Practice in Clinical Chemistry 2nd Edition: AACC Press, Washington, DC. Pp 300-303.
McPherson, R. and Pincus, M. (© 2011). Henry's Clinical Diagnosis and Management by Laboratory Methods 22nd Edition: Elsevier Saunders, Philadelphia, PA. Pp 489.