CK-MB
A seguito di un aumento del valore di creatina chinasi (CK), per distinguere tra danno al muscolo scheletrico e danno cardiaco; a intervalli regolari per monitorare il danno cardiaco.
Un campione di sangue prelevato da una vena del braccio.
No.
-
Come viene raccolto il campione per il test?
-
Esiste una preparazione al test che possa assicurare la buona qualità del campione?
-
Quali informazioni è possibile ottenere?
Il test del CK-MB può essere usato come follow- up per un aumento di CK per capire se l’incremento sia dovuto a danno muscolare o cardiaco. Il test viene prescritto più frequentemente se il paziente ha dolore toracico o se la diagnosi non è chiara, a seguito di sintomi aspecifici quali respiro corto, affaticamento, vertigini o nausea.
CK e CK-MB vengono prescritti principalmente per diagnosticare e monitorare gli infarti, anche se in questo senso sono stati largamente rimpiazzati dalla troponina, più specifica per il danno cardiaco. Il test della troponina non è sempre disponibile, perciò il CK-MB è considerato un buon sostituto.
-
Quando viene prescritto?
Il CK-MB di solito viene prescritto insieme o dopo la presenza di un CK elevato quando il paziente ha dolore toracico e il medico vuole stabilire se sia dovuto ad un infarto. Ad oggi a questo proposito viene utilizzato se il test della troponina non è disponibile. Il CK-MB può anche essere prescritto se il CK è alto per capire se ciò avviene a causa di danno muscolare o cardiaco.
Un aumento di CK-MB può essere rilevabile in coloro che hanno avuto un infarto a circa 3-6 ore dall’insorgenza del dolore toracico. La concentrazione di CK-MB raggiunge un picco in 12- 24 ore per poi tornare normale dopo 48-72 ore. Se c’è un secondo infarto o il danno progredisce, allora i livelli aumentano di nuovo e/o rimangono alti nel tempo.
-
Cosa significa il risultato del test?
Il CK-MB normalmente non è rilevabile o è molto basso nel sangue.
Se il CK-MB aumenta e il rapporto CK-MB/CK (indice relativo) è maggiore di 2.5-3, è probabile che il cuore sia danneggiato. Il CK-MB alto ma con un indice relativo al di sotto di questo valore suggerisce che sia invece il muscolo scheletrico ad essere danneggiato. (Per maggiori informazioni, vedere la sezione Domande Frequenti).
Ogni tipo di danno muscolare può provocare un aumento del CK e del CK-MB, inclusi i traumi, gli interventi chirurgici, l’infiammazione e la diminuzione di ossigeno (ischemia). L’esercizio fisico intenso può inoltre aumentare sia il CK che il CK-MB, ma di solito con un indice relativo più basso. L’insufficienza renale può provocare aumenti della concentrazione di CK-MB.
Raramente, le malattie muscolari croniche, l’abbassamento di concentrazione degli ormoni tiroidei (T3,T4) e l’abuso d’alcol possono aumentare il CK-MB.
-
C’è altro da sapere?
Poiché il CK-MB è presente in piccole quantità anche nel muscolo scheletrico, danni muscolari importanti possono aumentare la concentrazione di CK-MB. Se sia il muscolo scheletrico che quello muscolare sono danneggiati, la presenza di CK-MB dovuta all’infarto può essere confusa.
-
Il dolore toracico è sempre indice di infarto?
Altri problemi possono provocare dolore toracico, e non è possibile capire dal tipo di dolore se il paziente stia avendo o meno un infarto. Alcuni pazienti presentano dolore toracico a causa della tensione muscolare o per problemi polmonari. Il dolore toracico può essere il segno di indurimento delle arterie cardiache (coronaropatia). Il dolore toracico che sopraggiunge durante l’esercizio fisico, lo sforzo intenso o un periodo di stress, e dura pochi minuti, per poi scomparire col riposo è causato dall’angina. Se il dolore toracico permane più a lungo di qualche minuto, specialmente a riposo, è opportuno consultare il medico immediatamente.
-
Quali altri test sono utile nella diagnosi di infarto?
I medici possono usare più di un test per determinare se la persona con dolore toracico ha un infarto. La troponina è considerata la più appropriata. Insieme al CK-MB, possono essere prescritti il CK e la mioglobina, anche se meno specifici, poiché anche altre condizioni patologiche possono produrre un incremento delle due molecole.
-
Che cos’è l’indice del CK?
I pazienti con danno al muscolo scheletrico possono avere un aumento di CK-MB. Per differenziare l’infarto dal danno al muscolo scheletrico, l’indice CK può essere calcolato usando il CK-MB e il CK come segue: indice CK = (CK-MB, ng/mL) x100 / (attività totale del CK, IU/L). Se il CK-MB è aumentato e l’indice CK è più alto di 2.5-3.0, è probabile che ci sia danno cardiaco.