Come supporto nella determinazione di danno renale e per seguire il decorso di patologie renali; talvolta per monitorare le persone esposte al cadmio.
Beta-2 Microglobulina (patologie renali)
NB: Se si stavano cercando informazioni relative alla Beta2 Microglobulina per la determinazione e nel monitoraggio di alcune patologie tumorali, visitare la sezione Beta2 Microglobulina- marcatore tumorale
Un campione di sangue prelevato da una vena del braccio. Talvolta un campione di urine random o un campione di urine raccolte nelle 24 ore.
No, nessuna.
-
Quali informazioni è possibile ottenere?
Il test della beta-2 microglobulina (B2M) può essere richiesto, in presenza di danno renale, per la diagnosi differenziale tra danno glomerulare o tubulare. Le concentrazioni di B2M aumentano anche in seguito a patologie che implicano un aumentato ricambio cellulare e in seguito ad attivazione del sistema immunitario, ma non è specifica per nessuna patologia in particolare. Nell’insufficienza renale, essa fornisce informazioni prognostiche e riguardanti lo stato di salute dei reni. La B2M è misurata per vari motivi:
- Nelle patologie renali, il test può essere prescritto sia su sangue che su urina insieme ad altri test di funzionalità renale come azotemia, creatinina, e albuminuria per valutare il danno o la patologia renale e per distinguere le patologie glomerulari da quelle dei tubulari.
- Nel monitoraggio di pazienti con patologie renali allo stadio finale (ESRD)
- Il test della B2M può essere utilizzato come supporto per la valutazione del paziente con DRA (amiloidosi correlata alla dialisi); un accumulo di B2M negli spazi articolari (sinoviti) si manifesta spesso nei pazienti dializzati da lungo tempo.
- Il test della B2M può essere talvolta prescritto nel monitoraggio di persone sottoposte a trapianto di rene, per rilevare segni precoci di rigetto.
- Può inoltre essere prescritto nel monitoraggio di persone esposte ad alte concentrazioni di cadmio e/o ad altri metalli pesanti come il mercurio, come accade nelle esposizioni di tipo occupazionale.
-
Quando viene prescritto?
Il test della B2M sia su sangue che su urine può essere richiestoin presenza di segni e i sintomi associati a disfunzione renale e per la diagnosi differenziale tra patologie glomerulari e patologie dei tubuli renali. Alcuni segni e sintomipossono includere:
- Gonfiore (edema), in particolare attorno agli occhi o sul viso, ai polsi o alle caviglie.
- Urine schiumose, con tracce di sangue, rosa o marroni
- Proteine nelle urine
- Affaticamento, debolezza
- Nausea
Il test sulle urine può essere inoltre prescritto periodicamente, per il monitoraggio di pazienti sottoposti a trapianto di reni o di coloro che sono stati esposti ad alte concentrazioni di cadmio o mercurio, a rischio per disfunzione renale.
Le persone sottoposte a dialisi per 5 anni o più possono sviluppare una forma di amiloidosi correlata alla dialisi (DRA), una patologia risultante da un eccessivo accumulo di B2M nei fluidi corporei ed in vari tessuti, articolazioni, strutture osteoarticolari o organi come cuore polmoni e canale digerente. L’accumulo di B2M nei tessuti è diagnosticato perlopiù con una biopsia del tessuto coinvolto o una biopsia ossea. Le concentrazioni di B2M sono misurate come parte di un protocollo clinico insieme alla diagnostica per immagini.
-
Cosa significa il risultato del test?
Le concentrazioni di B2M possono variare nel sangue da concentrazioni basse a concentrazioni inferiori di quattro volte rispetto al limite inferiore di riferimento (LIR), ed essere considerate normali. La B2M può essere non determinabile nelle urine.
Concentrazioni aumentate di B2M nel sangue e nelle urine indicano un possibile problema, ma non sono diagnostiche per specifiche patologie o condizioni cliniche.
In alcune persone con segni di patologia renale, la presenza di concentrazioni aumentate di B2M nel sangue e basse nelle urine è indicativa di una patologia è associata a disfunzione glomerulare. Se la B2M è bassa nel sangue ma alta nelle urine, allora è probabile che la persona abbia una danno o una patologia ai tubuli renali. Inoltre i livelli di B2M correlano con il rischio di sviluppare patologie cardiovascolari e, in persone in dialisi da lungo tempo, l’aumento di B2M è associato ad amiloidosi correlata alla dialisi.
Un aumento di B2M nelle urine in una persona sottoposta a trapianto renale può indicare precocemente un rigetto del rene.
Aumenti in coloro che sono stati esposti ad alte concentrazioni di cadmio o mercurio possono inoltre indicare precocemente disfunzione renale.
-
C’è altro da sapere?
Le patologie associate ad un incremento del tasso di produzione o distruzione cellulare, gravi infezioni, infezioni virali come CMV (citomegalovirus) ed alcune patologie che attivano il sistema immunitario, come le condizioni infiammatorie e le malattie autoimmuni, possono causare un aumento dei livelli di B2M; tuttavia il test non è eseguito nel monitoraggio di queste patologie.
I farmaci come litio, ciclosporina, cisplatino, carboplatino, gentamicina, interferone-α e antibiotici aminoglicosidici possono aumentare le concentrazione nel sangue e nell'urina di B2M.
Un aumento nel sangue e nelle urine di B2M è stato osservato in alcuni tipi di tumore, incluso il mieloma multiplo, la leucemia, e il linfoma. In caso di coinvolgimento del sistema nervoso centrale, l’aumento di B2M può essere rilevato anche nel liquido cefalorachidiano (vedere la sezione Beta-2 microglobulina- marcatore tumorale). La B2M può inoltre essere presente in patologie infettive e cerebrovascolari. Nei pazienti HIV positivi, esiste una relazione inversa tra concentrazione di B2M e numero di linfociti T CD4+; pertanto, in questa categoria di pazienti, la B2M può essere utilizzato come marcatore della progressione della malattia.
La B2M è aumentata anche in persone affette da areteriopatia periferica (PAD).
Le nuove metodicheutilizzate in medicina nucleare ed i mezzi di contrasto radiografici possono influenzare il risultato del test.
Nelle persone con patologie renali sottoposte a dialisi, la B2M può formare lunghe catene proteiche che si depositano a livello delle articolazioni e dei tessuti, causando rigidità e dolore. Questa patologia è chiamata amiloidosi da B2M associata alla dialisi.
-
Il test può essere eseguito ambulatorialmente?
-
Quanto tempo è necessario per l’esecuzione del test?
-
Si può scegliere se eseguire il test della B2M su sangue o su urina?
Nella maggioranza dei casi, la scelta del campione da testare è dettata dalla ragione per la quale viene eseguito il test. Potrebbe essere necessario fare un'analisi su sangue, suurina o su entrambi. In alcune situazioni che vedono implicato il sistema nervoso del paziente, può essere testato anche il liquido cefalorachidiano (CSF- vedere la sezione Beta-2 microglobulina - marcatore tumorale). I risultati generalmente non sono intercambiabili.
-
La presenza di concentrazioni elevate di B2M, indica l’esposizione a cadmio o mercurio?