Agglutinine Fredde
In presenza di sintomi correlati con l'anemia e/o dolore, pallore, colorazione bluastra delle dita di mani, piedi e delle estremità delle orecchie dopo l'esposizione alle basse temperature; come esame di approfondimento in seguito alla diagnosi di anemia emolitica.
Un campione di sangue venoso prelevato dal braccio.
No, nessuna.
-
Quali informazioni è possibile ottenere?
Il test delle agglutinine fredde può essere utilizzato come sostegno alla diagnosi della malattia da agglutinine fredde e per ricercare la causa di anemia emolitica. Può essere richiesta come esame di approfondimento in seguito al riscontro di valori alterati al test dell'emocromo, come la diminuzione del numero dei globuli rossi e dell'emoglobina, in particolare nel caso in cui queste alterazioni appaiano essere correlate all'esposizione alle basse temperature.
La malattia da agglutinine fredde è una rara patologia autoimmune, nella quale gli autoanticorpi prodotti dal sistema immunitario della persona affetta, legano e distruggono gli eritrociti portando ad anemia emolitica. Questi autoanticorpi reagiscono alle basse temperature e possono pertanto causare i segni e sintomi tipici in seguito all'esposizione della persona affetta a queste temperature. Questa malattia viene classificata come primaria o secondaria, se innescata da un'infezione o altre patologie.
-
Quando viene prescritto?
Questo test può essere richiesto nel caso in cui una persona reagisca all'esposizione alle basse temperature con segni e sintomi di anemia emolitica, che potrebbero quindi essere correlati alla malattia da agglutinine fredde. I sintomi possono includere:
- Fatica
- Debolezza
- Mancanza di energie
- Pallore
- Vertigini
- Cefalea
- Talvolta colorazione bluastra e dolore alle dita delle mani e dei piedi, alle orecchie, alla punta del naso, in seguito all'esposizione alle basse temperature
-
Cosa significa il risultato del test?
Il risultato del test delle agglutinine fredde viene in genere riportato come titolo, ad esempio 1:64 o 1:152. Maggiore è il numero, maggiore è la quantità di autoanticorpi presenti.
Un titolo positivo significa che la persona sottoposta al test ha la malattia da agglutinine fredde. La malattia può essere primaria (idiopatica) o secondaria, se indotta da altre malattie o condizioni cliniche come:
- Infezioni da Mycoplasma pneumoniae - più del 75% delle persone affette hanno un aumento di agglutinine fredde
- Mononucleosi infettiva - più del 60% delle persone affette presentano un aumento delle agglutinine fredde ma raramente sviluppano anemia
- Alcuni tipi di cancro, come il linfoma, la leucemia e il mieloma multiplo
- Alcune infezioni batteriche, come la malattia dei legionari e la sifilide
- Alcune infezioni parassitarie, come la malaria
- Alcune infezioni virali come l'infezione da HIV, CMV, EBV, HCV
L'anemia emolitica ed i sintomi peggiori sono presenti in caso di alto titolo di autoanticorpi.
La tendenza a sviluppare anemia emolitica varia da persona a persona e anche da episodio a episodio. Alcune patologie, come la mononucleosi infettiva, sono frequentemente associate con elevati livelli di agglutinine fredde pur in assenza di anemia emolitica.
-
C'è altro da sapere?
Il test delle agglutinine fredde viene talvolta utilizzato per la diagnosi della malattia da agglutinine fredde secondaria alla presenza di malattie come la mononucleosi infettiva o l'infezione da Mycoplasma pneumoniae. Poiché il test non è specifico per la diagnosi di tali patologie, non viene usato per la loro diagnosi o monitoraggio.
-
E' possibile fare qualcosa per diminuire o eliminare le agglutinine fredde?
-
Come possono essere diminuiti i sintomi dovuti alla presenza di agglutinine fredde?
Per limitare le crisi emolitiche o gli episodi dolorosi alle estremità, è possibile evitare o limitare l'esposizione alle basse temperature. Non tutte le persone tuttavia hanno le stesse reazioni; alcune possono sviluppare i sintomi anche bevendo delle bibite fredde o facendo una doccia fredda. E' importante rivolgersi al proprio medico e discutere circa la strategia migliore da adottare nella specifica situazione.