LTOTests

Osmolalità

Noto anche come: Osmolalità
Nome ufficiale: Osmolalità (siero. plasma, urina, feci)
Ultima Revisione: 29.05.2019
Ultima Modifica: 18.11.2020

Revisore: Ferruccio Ceriotti

Articolo approvato dal Comitato editoriale di labtestsonline.org ed in corso di revisione da parte del Comitato editoriale italiano

In Sintesi

Perché?

Per valutare l’equilibrio idrico ed elettrolitico dell’organismo; per approfondimenti circa la presenza di livelli di sodio bassi nel sangue (iponatriemia); per rilevare un'eventuale intossicazione da metanolo o glicoletilenico.

Quando?

In presenza di bassi livelli di sodio nel sangue; in caso di sospetta ingestione di metanolo, glicoletilenico o alcol isopropilico.

Il campione

Un campione di sangue prelevato dal braccio e/o un campione di urina estemporaneo.

La preparazione

Di norma non è necessaria alcuna preparazione; talvolta potrebbe essere richiesto il digiuno nelle sei ore precedenti il prelievo e/o la limitazione di assunzione di liquidi nelle 12-14 ore precedenti; è importante seguire le istruzioni fornite dal personale sanitario.

L'Esame

L’osmolalità è una misura del numero di particelle disciolte in un fluido. Il test dell’osmolalità riflette la concentrazione di sostanze come sodio, potassio, cloro, glucosio e urea disciolte in un campione di sangue e, talvolta, urina. Può essere stimato dalla concentrazione dei principali soluti del sangue o dell'urina.

L’equilibrio idrico dell’organismo è un processo dinamico regolato dal controllo della quantità d'acqua escreta con l’urina e dall’aumento o decremento d'acqua ingerita per mezzo del controllo della “sete”. I sensori osmotici dell’organismo percepiscono e reagiscono all’aumento e alla diminuzione della quantità d'acqua e delle particelle presenti nel circolo ematico:

  • Quando aumenta l’osmolalità del sangue, indicando un decremento della quantità di acqua nell’organismo o un aumento del numero di particelle (come sodio, cloro e glucosio), l’ipotalamo secerne l’ormone antidiuretico (ADH), che stimola i reni a trattenere liquidi e quindi a produrre urina concentrata. La ritenzione dell'acqua diluisce il sangue, diminuendo così l'osmolalità e aumentando il volume e la pressione ematica. Nel caso in cui questo non sia sufficiente a ricostituire la corretta osmolalità, viene indotta la sensazione della sete, per fare in modo che il soggetto introduca maggiori quantità d'acqua.
  • Al diminuire dell’osmolalità, la secrezione dell’ADH viene soppressa, i reni producono un’urina più diluita, la quantità d'acqua nell’organismo diminuisce e l’osmolalità ematica torna normale.

L’osmolalità ematica corrisponde perlopiù alla misura del sodio disciolto nel siero (la porzione liquida del sangue). Il sodio è l’elettrolita più rappresentato nel sangue e nell’urina; esso mantiene una carica elettrica neutra nell’organismo e l’equilibrio acido-base insieme a potassio, cloro e CO2 (sotto forma di bicarbonato). Il sodio è introdotto con la dieta e viene normalmente conservato ed escreto dai reni con l’urina per mantenere la sua concentrazione nel sangue all’interno di un intervallo di concentrazione definito.

Anche il glucosio e l’urea, pur non essendo elettroliti ma particelle (molecole), contribuiscono all’osmolalità. Di solito il loro contributo è minimo, ma in caso di glicemia alta (iperglicemia, tipica del diabete scompensato) o urea elevata (osservabile nell’insufficienza renale), la loro influenza può essere significativa.

L'aumento dell'osmolalità spesso è causato da avvelenamento o overdose. Alcune sostanze tossiche come metanolo, alcol isopropilico, glicoletilenico e acetone e i farmaci come l’acido acetilsalicilico (aspirina), se ingeriti in grandi quantità, possono influenzare l’osmolalità.

L’osmolalità urinaria misura principalmente le molecole di scarto urea e creatinina, che sono prodotte e rimosse dall’organismo ad una velocità relativamente costante.

L’osmolalità può essere misurata o stimata tramite i principali soluti presenti nel sangue. La differenza tra i risultati misurati e stimati è chiamata gap osmotico o gap osmolale. Per il calcolo del gap osmotico, l'osmolalità stimata viene calcolata misurando la concentrazione ematica di sodio, urea e glucosio. In alcuni casi viene inclusa anche la misura dell'etanolo. Un aumento del gap osmotico (più alto di 10) indica la presenza di altre sostanze esogene tossiche, aspirina o mannitolo.

Come e Perchè

Quali informazioni è possibile ottenere?

L’osmolalità sierica viene prescritta per capire le cause di iponatriemia e valutare l'equlibro idro-elettrico del sangue, o per rilevare un'intossicazione da metanolo o glicoletilenico.
L'osmolalità può essere misurata direttamente o stimata.

Oltre all'osmolalità, può essere calcolato anche il gap osmotico, per rilevare e/o misurare le tossine eventualmente presenti nel sangue, come metanolo, glicoletilenico, alcol isopropilico o glicole propilenico.

L’osmolalità urinaria può essere prescritta insieme all’osmolalità sierica per valutare l’equilibrio idrico e per capire il motivo di una produzione aumentata o diminuita d'urina. Insieme all'osmolalità urinaria viene spesso richiesta anche la misura del sodio e della creatinina nell'urina. Talvolta può essere calcolato il gap osmotico per la valutazione della capacità dei reni di secernere acido e riassorbire bicarbonato, per determinare la presenza di molecole osmoticamente attive e per confrontarlo con il gap osmotico sierico.

Domande Frequenti

Come viene calcolata l'osmolalità?

Per il calcolo del gap osmotico, devono essere eseguiti il sodio ematico, l’urea e il glucosio per ottenere l’osmolalità attesa. Alcune versioni di questo calcolo includono l’etanolo.

Ad esempio:

Calcolo dell’osmolalità sierica (l’etanolo non è sempre considerato)

2 x (Na+) + (Glucosio/18) + (Urea/6.02) + (Etanolo/3.8)

Nota: glucosio, urea ed etanolo possono essere espressi in mg/dL (milligrammi per decilitro) o in mmol/L (millimoli per litro). I numeri nell’equazione sopra riportata sono usati per convertire i mg/dL in mmol/L. Per le mmol/L, l’equazione sarà:
2 x (Na+) + (Glucosio) + (Urea) + (Etanolo)

Fonti

Fonti utilizzate nella revisione corrente

Simon, E. et. al. (2018 Jan 6, Updated). Hyponatremia. Medscape Drugs and Diseases. Available online at http://emedicine.medscape.com/article/242166-overview. Accessed on 12/01/18.

Lewis, J. (September 2018, Revised). Water and Sodium Balance. Merck Manual Professional Version. Available online at https://www.merckmanuals.com/professional/endocrine-and-metabolic-disorders/fluid-metabolism/water-and-sodium-balance. Accessed on 12/01/18.

Martin, L. et. al. (Review Date 7/15/2017). Osmolality urine test. MedlinePlus Medical Encyclopedia. Available online at https://medlineplus.gov/ency/article/003609.htm. Accessed on 12/01/18.

Martin, L. et. al. (Review Date 7/15/2017). Osmolality – blood test. MedlinePlus Medical Encyclopedia. Available online at https://medlineplus.gov/ency/article/003463.htm. Accessed on 12/01/18.

Lehman, C. et. al. (Review: September 2017). Hypopituitarism. ARUP Consult. Available online at https://arupconsult.com/content/hypopituitarism. Accessed on 12/01/18.

Genzen, J. et. al. (2017 July, Updated). Metabolic Acidosis. ARUP Consult. Available online at https://arupconsult.com/content/metabolic-acidosis. Accessed on 12/01/18.

Tuazon, S. et. al. (2015 October 30, Updated). Serum Osmolality. Medscape Drugs & Diseases. Available online at http://emedicine.medscape.com/article/2099042-overview#showall. Accessed on 12/01/18.

Wilczynski, C. (2014 May 13, Updated). Urine Osmolality. Medscape Drugs & Diseases. Available online at http://emedicine.medscape.com/article/2088250-overview#showall. Accessed on 12/01/18.

Choy, K. et. al. (2016 August). Harmonisation of Osmolal Gap – Can We Use a Common Formula? Clin Biochem Rev. 2016 Aug; 37(3): 113–119. Available online at https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC5111243/. Accessed on 12/01/18.

© 2019 Mayo Clinic Laboratories, Osmolality, Serum. Available online at https://www.mayomedicallaboratories.com/test-catalog/Clinical+and+Interpretive/9340 Accessed on 1/15/19

Tietz Textbook of Clinical Chemistry and Molecular Diagnostics. Nader Rifai. 6th edition, Elsevier Health Sciences; 2017, pp 1237-1330.

Related Articles

sibioc white

Seguici su:

Comprare Steroidi - Anabolizzanti Online pharmax-anabolika.com
© 2024 Labtestsonline. SIBIOC – MEDICINA DI LABORATORIO - Via Libero Temolo 4, 20126 Milano - C.F. 97012130585 - P.I. 06484860967 | Privacy Policy | Cookie Policy | WEB