Le vasculiti sono patologie di tipo sistemico; per questo motivo i sintomi possono essere aspecifici e includere quelli tipici dell’infiammazione, come:
- Fatica
- Perdita di appetito
- Perdita di peso
- Febbre
- Dolori muscolari
I sintomi possono comparire velocemente o aumentare progressivamente nel corso di diversi mesi, variando molto da persona a persona. Oltre a questi sintomi, possono essere presenti sintomi organo-specifici, con localizzazione dipendente dalla sede della vasculite. Anche le dimensioni (vasi grandi, di medio calibro e piccoli) ed il tipo di vasi interessati spesso influenzano i sintomi. La tabella sottostante fornisce alcuni esempi di vasculiti:
Nome |
Vaso interessato |
Descrizione e Sintomi |
---|---|---|
Sindrome di Behçet |
Vasi piccoli, medi e grandi |
Caratterizzata dalla presenza di piaghe genitali e orali, infiammazione oculare che può interessare anche altri organi e tessuti come pelle, polmoni e articolazioni; interessa maggiormente gli uomini e le persone tra i 24 e i 40 anni; può essere dovuta alla mutazione del gene HLA-B51, ma non necessariamente. |
Arterite gigantocellulare (GCA) |
Grandi vasi |
Nota anche come arterite temporale, è caratterizzata dall’infiammazione delle arterie temporali; associata con cefalea, sensibilità del cuoio capelluto, dolore alla mandibola e visione offuscata, interessa perlopiù gli adulti di età superiore ai 50 anni; la metà di essi sviluppa anche la polimialgia reumatica. |
Polimialgia reumatica |
Grandi vasi |
Caratterizzata da dolore e sensibilità alle spalle e alle anche; interessa perlopiù persone di età superiore ai 50 anni e, nel 10-20% dei casi evolve a GCA. |
Arterite di Takayasu |
Vasi di medio calibro e grandi |
Riguarda i grandi vasi, come l’aorta, e le loro diramazioni; si manifesta perlopiù nelle giovani donne, specialmente asiatiche, e può comparire fin dall’adolescenza; i sintomi sono malessere generale, fatica, febbre, debolezza agli arti, dolore articolare, cefalea e perdita di appetito. |
Tromboangioite obliterante o malattia di Buerger |
Vasi di medio calibro |
Caratterizzata dalla riduzione del flusso ematico alle mani e ai piedi, comporta intorpidimento e formicolio, fino alla cancrena; associata al fumo di sigaretta, spesso colpisce gli uomini di età compresa tra i 20 ed i 40 anni. |
Vasculite del Sistema Nervoso Centrale |
Vasi di medio calibro |
Vasculite molto rara, confinata al sistema nervoso centrale (encefalo e midollo spinale); i sintomi includono cefalea, alterazioni delle funzionalità cognitive, debolezza muscolare e paralisi. |
Sindrome di Kawasaki |
Perlopiù vasi di medio calibro, ma può interessare anche gli altri. |
Rara forma di vasculite che interessa perlopiù i bambini, in particolare sotto i 5 anni; causa febbre prolungata, rossore delle mucose (occhi e bocca), eruzioni cutanee e ingrossamento dei linfonodi. |
Poliarterite nodosa |
Vasi di medio calibro |
Riguarda la pelle, il cuore, i reni ed il sistema nervoso centrale; associata a febbre, perdita di peso, dolore muscolare e articolare; associata in alcuni casi alle infezioni da HCV e HBV. |
Sindrome di Churg-Strauss |
Piccoli vasi |
Caratterizzata dall’infiammazione del naso, asma e dal coinvolgimento della pelle e dei polmoni ma anche di altri organi; presenza di un numero elevato di eosinofili (un tipo di leucociti) presenti nel sangue e nei tessuti; associata a granulomi (gonfiori dovuti ad infiammazione dei tessuti). |
Vasculite IgA (Porpora di Henoch-Schönlein) |
Piccoli vasi |
Più frequente nei bambini; in genere segue a infezioni del tratto respiratorio superiore, della gola o intestinali; caratterizzata da dolore addominale, ematuria, infiammazione dei vasi della pelle con conseguente comparsa di piccoli puntini rossi (porpora) nelle braccia e nelle gambe; in genere ha risoluzione spontanea entro poche settimane. |
Crioglobulinemia mista essenziale |
Piccoli vasi |
Spesso associata ad infezioni croniche di epatite C e dovuta alla risposta immunitaria al virus; caratterizzata da porpora alle estremità, può essere associata anche a dolore articolare, debolezza, formicolio e intorpidimento degli arti e infiammazione renale. |
Vasculite da ipersensibilità |
Piccoli vasi |
Riguarda la pelle, con comparsa di piccoli punti rossi sulle gambe e sulla schiena; spesso secondaria a infezioni o all’assunzione di alcuni farmaci; spesso si risolve spontaneamente dopo l’interruzione dell’assunzione dei farmaci o la risoluzione dell’infezione; più del 50% dei casi sono idiopatici (ad eziologia sconosciuta). Può essere acuta e autolimitante, ricorrente o cronica, interessando talvolta anche le articolazioni, i reni ed il canale digerente. |
Poliangioite microscopica |
Piccoli e medi vasi |
Riguarda i vasi di vari organi, inclusi i reni, i polmoni, il sistema nervoso e la pelle; i sintomi generali includono febbre, dolore muscolare e perdita di peso, mentre i sintomi organo specifici includono emottisi (tosse con sangue) e anche insufficienza renale. |
Granulomatosi di Wegener (granulomatosi con poliangioite, GPA) |
Piccoli vasi |
Rara forma di vasculite riguardante il tratto respiratorio superiore, i polmoni, i reni ed altri organi; possono svilupparsi granulomi e danneggiare i polmoni; i sintomi generali includono febbre, dolore muscolare e perdita di peso, mentre quelli specifici possono includere fiato corto, sinusiti croniche e infezioni delle orecchie. |