I soggetti con sindrome dell'X fragile o portatori di una premutazione FMR1 possono non manifestare sintomi evidenti. Nei pazienti sintomatici, il tipo e la gravità dei sintomi espressi possono variare da persona a persona e nel tempo. La sintomatologia può risultare più grave negli individui che presentano un numero elevato di ripetizioni della tripletta CGG.
Solitamente, i maschi con sindrome dell'X fragile manifestano sintomi più gravi rispetto alle femmine, poiché spesso queste ultime possiedono una copia funzionante del gene FMR1 sull'altro cromosoma X. La gravità dei segni e sintomi espressi dipende anche da altri fattori biologici non noti.
Alcuni esempi di segni e sintomi della sindrome dell'X fragile includono:
- Disturbi cognitivi, che possono variare da lievi difficoltà dell'apprendimento a gravi disabilità intellettive
- Ritardi nello sviluppo, come incapacità di stare in posizione seduta, eretta o deambulare, rispetto ai coetanei
- Ritardo nello sviluppo del linguaggio e delle competenze linguistiche, soprattutto nei ragazzi
- Disturbo da deficit di attenzione/iperattività (ADHD)
- Disturbi dello Spettro Autistico (ASD), che influenzano la comunicazione e l'interazione sociale
- Problemi comportamentali correlati a ADHD o ASD possono includere battere le mani, mordere, ansia, avversione al contatto fisico, aggressività, irritabilità, mancato contatto oculare, deficit di attenzione, instabilità emotiva e iperattività
- Ansia, depressione, aggressività, disturbo ossessivo compulsivo (OCD)
- Convulsioni
- Infezioni croniche dell'orecchio
- Caratteristiche fisiche distintive, che si manifestano progressivamente soprattutto nel sesso maschile, incluse volto stretto e allungato, padiglioni auricolari ampi, fronte e mandibola prominenti, insolita flessibilità digitale, piattismo (piede piatto) ed ingrossamento dei testicoli (macrorchidismo) dopo la pubertà
Sindrome dell'X fragile con tremore/atassia (FXTAS)
I soggetti con premutazione FMR1 sono esposti ad un rischio aumentato di sviluppare la sindrome dell'X fragile con tremore/atassia. Questa condizione causa tremori simili a quelli del morbo di Parkinson. L'insorgenza è tipicamente dopo i 50 anni e la sintomatologia si aggrava con l'avanzare dell'età. In generale, i maschi portatori di una premutazione hanno maggior probabilità di manifestare sintomi evidenti di FXTAS rispetto alle femmine.
Alcuni esempi di segni e sintomi della FXTAS includono:
- Tremori che si manifestano quando si effettua un movimento intenzionale di braccia o gambe con lo scopo di colpire/raggiungere qualcosa (tremore intenzionale)
- Disturbi di equilibrio e di coordinazione
- Tremori simili a quelli del morbo di Parkinson a riposo, rigidità muscolare, bradicinesia (rallentamento dei movimenti) ed eloquio rallentato
- Intorpidimento, formicolio, dolore e/o debolezza degli arti inferiori (neuropatia periferica)
- Perdita del controllo della vescica e dell'intestino (incontinenza) e/o disfunzione erettile
- Perdita della memoria a breve termine, moderata o grave
- Problemi nella pianificazione, risoluzione dei problemi ed organizzazione
- Depressione, ansia, malumore
- Le donne con FXTAS possono soffrire di ipotiroidismo o fibromialgia
Insufficienza ovarica precoce associata a X fragile (FXPOI)
Le donne con premutazione possono sviluppare un'insufficienza ovarica precoce associata a X fragile. Questa condizione comporta perdita della funzionalità ovarica prima dei 40 anni e menopausa precoce. Circa il 25% delle donne portatrici di una premutazione FMR1 sviluppano FXPOI.
I segni e i sintomi di FXPOI manifestati dalle donne portatrici di una premutazione possono variare sia in termini di gravità che di caratteristiche espresse. Alcuni esempi includono:
- Amenorrea o ciclo mestruale irregolare prima dei 40 anni
- Livelli elevati di FSH (ormone follicolo stimolante) prima dei 40 anni
- Infertilità
- Livelli ridotti di estrogeni, con conseguente comparsa dei sintomi associati alla menopausa, quali vampate di calore, sudorazioni notturne, disturbi dell'umore e osteoporosi