In alcuni casa l'ematuria è causata da patologie/condizioni cliniche benigne, temporanee e che non richiedono particolari trattamenti o lunghi periodi di tempo per essere risolte. Altre volte tuttavia, la presenza di ematuria può essere dovuta a patologie croniche che richiedono un intervento medico e un monitoraggio continuo.
Il solo modo per capire l'origine dell'ematuria e quindi intraprendere il corretto percorso terapeutico è quello di eseguire esami di approfondimento volti a chiarirne la causa. A questo scopo il clinico valuta l'anamnesi clinica, effettua l'esame clinico e valuta i segni e sintomi presenti.
Le domande alle quali è necessario trovare una risposta potrebbero essere quelle elencate di seguito.
Si tratta effettivamente di sangue?
Una delle prime cose da verificare è che si tratti effettivamente di sangue.
- Il color "coca-cola" potrebbe essere dovuto anche all'assunzione di alcuni alimenti come barbabietola e rabarbaro o all'assunzione di farmaci come la fenazopiridina, cascara, difenilidantoina, metildopa, fenolftaleina, fenotiazina, fenacetina, fenindione, ecc.
- Emoglobina nell'urina (emoglobinuria). Alcune patologie causano la rottura dei globuli rossi (emolisi) ed il rilascio dell'emoglobina in essi contenuta, responsabile del colore dei globuli rossi. In caso di quantità eccessive di emoglobina eliminata tramite l'urina, come può avvenire in presenza, ad esempio, di patologie emolitiche come l'anemia falciforme, l'urina acquisisce un colore rossastro o "marsala".
- Esistono altre sostanze prodotte dall'organismo ed eliminate tramite l'urina che sono in grado di variarne il colore. Per esempio la bilirubina, che viene di solito eliminata dal fegato, può accumularsi, in caso di patologie epatiche, e rendere l'urina di un colore ambrato scuro. Queste situazioni richiedono approfondimenti diagnostici ma, in questo caso, non si tratta di ematuria. Un altro esempio è la possibile presenza di mioglobina: si tratta di una piccola proteina in grado di legare l'ossigeno e presente nel muscolo scheletrico e cardiaco, filtrata dal sangue nei reni ed eliminata tramite l'urina. Livelli elevati di mioglobina possono rendere l'urina di colore rosso, mimando la presenza del sangue.
Il sangue origina nell'apparato urinario?
E' necessario accertarsi che non vi sia contaminazione dell'urina causata da:
- Sanguinamenti vaginali, come nel caso delle mestruazioni
- Emorroidi
La causa è infettiva?
Le infezioni possono talvolta rendere l'urina torbida e maleodorante, provocare dolore durante la minzione e, talvolta, provocare la presenza di sangue.
- Infezioni dell'apparato urinario - interessano perlopiù la vescica e hanno origine batterica. Queste infezioni possono causare cistite, ossia infiammazione della vescica.
- Infezioni renali - le infezioni dell'apparato urinario possono talvolta diffondersi fino ai reni.
- Infezioni virali - le infezioni come l'epatite, essendo responsabili dell'infiammazione epatica, possono causare ematuria.
L'ematuria è transitoria o associata a cause note?
Talvolta l'ematuria può comparire e risolversi spontaneamente senza che ne venga identificata la causa. Altre volte le cause sono note ma risolvibili o autolimitanti, come:
- Esercizio fisico intenso
- Febbre
- Esposizione a tossine, come i mezzi di contrasto usati in radiologia
- Uso di farmaci come gli anti-infiammatori non steroidei (FANS), l'aspirina o gli anticoagulanti che inibiscono la coagulazione e aumentano il rischio emorragico e quindi episodi di ematuria
- Procedure cliniche riguardanti parte dell'apparato urinario come alcune procedure chirurgiche, la biopsia renale o l'inserimento di cateteri urinari che possono causare un temporaneo sanguinamento
- Trauma dei reni o della vescica
- Episodio sporadico la cui causa non viene mai identificata
L'ematuria potrebbe essere dovuta a infiammazione o irritazione del canale urinario (o della prostata negli uomini) o alla presenza di calcoli renali?
Di seguito sono elencate le possibili cause di dolore nella minzione, minzione frequente e/o difficoltà nella minzione:
- Uretrite - infiammazione del dotto che trasporta l'urina dalla vescica fino all'esterno (uretra)
- Prostatite - infiammazione della prostata (che nell'uomo sovrasta l'uretra)
- Iperplasia prostatica benigna (IPB)
- Calcoli renali o della vescica
L'ematuria potrebbe essere dovuta alla presenza di patologie renali?
- Esistono molte malattie renali associate ad ematuria. Un esempio è la glomerulonefrite, una malattia renale delle unità filtranti presenti nei reni, dette glomeruli. Un'altra malattia renale è la glomerulonefrite post-infettiva associata alla faringotonsillite streptococcica che può, nei bambini, causare ematuria.
- Diabete e ipertensione - sono cause frequenti di danneggiamento renale che può talvolta tradursi in ematuria.
- Malattia renale policistica (o rene policistico) - una patologia ereditaria responsabile della formazione di cisti renali che possono portare a malattia renale.
L'ematuria potrebbe essere dovuta ad altre patologie o condizioni cliniche a carico dell'apparato urinario?
- La presenza di anomalie strutturali dell'apparato urinario può comportare ematuria.
- Presenza di coaguli ematici all'interno del canale urinario.
- Endometriosi, una patologia associata alla crescita anomala della parete dell'utero che può invadere altre aree come la vescica, causando sanguinamento nell'urina.
L'ematuria potrebbe essere dovuta alla presenza di qualche patologia cronica e/o ereditaria?
Esistono patologie sistemiche che possono portare ad ematuria, come:
- Sinromi emorragiche - possono causare episodi emorragici (sangue dal naso, ecchimosi, sanguinamento prolungato) in tutto l'organismo. Alcuni esempi sono l'emofilia e la trombocitopenia.
- Sindrome di Alport - patologia ereditaria associata ad ematuria e proteinuria (proteine nell'urina).
- Malattie autoimmuni - in questo gruppo di malattie, il sistema immunitario riconosce ed attacca erroneamente i propri organi e tessuti, inclusi i reni.
L'ematuria ha origine tumorale?
- Tumore della vescica
- Tumore dei reni
- Tumore della prostata