Lo scopo dei test è di supportare la diagnosi di artrite reumatoide giovanile (ARG), distinguere questa forma da altre forme di artrite o altre affezioni caratterizzate da sintomi simili e valutare la sua gravità. I test possono inoltre essere utilizzati nel monitoraggio della patologia, nella rilevazione delle eventuali complicanze e nella valutazione della risposta alla terapia e degli effetti collaterali associati.
La diagnosi di ARG si basa sulla valutazione clinica del paziente, inclusa la valutazione dei segni e sintomi presenti e dell’interessamento articolare per quanto riguarda l’entità e la persistenza dei sintomi. Le persone affette possono presentare anche splenomegalia ed epatomegalia (ingrossamento di milza e fegato), gonfiore linfonodale, anemia, problemi cardiaci e infiammazione oculare.
Test di Laboratorio
I test di laboratorio utili nella diagnosi di ARG includono i seguenti test, sebbene molti bambini possano non avere alterazioni di questi valori:
- Anticorpi anti-nucleo (ANA) – per rilevare la presenza degli autoanticorpi; è il test più frequentemente positivo nei bambini affetti da ARG; in circa l’80% dei casi ANA-positivi, vi è anche un interessamento oculare.
- Fattore reumatoide – può essere positivo o negativo, in base al tipo di ARG; è più comunemente positivo negli adulti affetti da artrite reumatoide.
- Velocità di eritrosedimentazione (VES) e proteina C reattiva (PCR) – per rilevare l’infiammazione nell’organismo.
- Emocromo completo – per valutare lo stato ed il numero dei globuli rossi, globuli bianchi ed emoglobina e per il monitoraggio delle complicanze come anemia e leucopenia.
- Pannello metabolico completo - per la valutazione ed il monitoraggio della funzionalità epatica e renale.
Altri test di laboratorio utili alla diagnosi differenziale con altre patologie caratterizzate da sintomi simili, sono:
- HLA-B27 – test genetico utile nella distinzione dei tipi di artrite possibili, come la spondilite anchilosante, caratterizzata da interessamento della colonna vertebrale.
- Analisi del liquido sinoviale – richiesta talvolta per rilevare eventuali cristalli nelle articolazioni e per ricercare eventuali segni e sintomi d’infezione articolare
- Emocoltura – per escludere un’infezione
- Altri test di laboratorio come il test per la malattia di Lyme
Test non di laboratorio
- Radiografia delle articolazioni e del torace – per identificare la presenza di infiammazione articolare o l’accumulo di liquidi intorno al cuore o i polmoni e per escludere altre affezioni, come la presenza di fratture, tumori, infezioni o difetti congeniti
- Esame oculare – per rilevare la presenza di infiammazione oculare
- Elettrocardiogramma – per rilevare l’infiammazione cardiaca