I test per autocontrollo rientrano nella categoria dei “Prodotti da Banco” (OTC - Over the counter) ossia prodotti concepiti per essere utilizzati senza l’intervento di un medico. Sono pertanto acquistabili nelle farmacie senza necessità di ricetta medica, ma spesso anche nei supermercati o su web. Possono essere utilizzati per lo screening, la diagnosi ed il monitoraggio di alcune patologie o condizioni cliniche.
Esistono moltissimi dispositivi di autocontrollo disponibili. Alcuni vengono utilizzati per lo screening, come i test di gravidanza, i test per l’epatite C, gli screening farmacologici o la ricerca del sangue occulto nelle feci per lo screening del cancro al colon. Altri servono invece per il monitoraggio di condizioni cliniche croniche, come la misura della glicemia (glucometro) nel diabete, la misura del colesterolo totale o quella del PT/INR perla valutazione della coagulazione in pazienti in terapia anticoagulante.
In Italia, i dispositivi di autocontrollo possono essere utilizzati nelle farmacie nell’erogazione di servizi professionali ai cittadini. A questo riguardo, il Decreto 16 dicembre 2010 disciplina i limiti e le condizioni delle prestazioni analitiche di prima istanza, rientranti nell'ambito dell'autocontrollo, eseguibili in farmacia. Secondo il decreto, per dispositivi “di prima istanza” o “autodiagnostici”, devono intendersi “test che in via ordinaria sono gestibili direttamente dai pazienti in funzione di autocontrollo a domicilio, ovvero in caso di condizioni di fragilità o di non completa autosufficienza, possono essere utilizzati mediante il supporto di un operatore sanitario, presso le farmacie territoriali pubbliche e private”. All’articolo 2 del decreto vengono poi elencate le prestazioni analitiche di prima istanza effettuabili in farmacia: “test per glicemia, colesterolo e trigliceridi; test per misurazione in tempo reale di emoglobina, emoglobina glicata, creatinina, transaminasi, ematocrito; test per la misurazione di componenti delle urine quali acido ascorbico, chetoni, urobilinogeno e bilirubina, leucociti, nitriti, ph, sangue, proteine ed esterasi leucocitaria; test ovulazione, test gravidanza, e test menopausa per la misura dei livelli dell'ormone FSH nelle urine; test per la rilevazione di sangue occulto nelle feci”.